Giunge alla sua seconda tappa la sesta edizione dei Quaresimali d’arte, domenica 21 febbraio alle 17, torna infatti l’appuntamento con le “catechesi giubilari” dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, accompagnate dall’ascolto di grandi capolavori di musica sacra.
L’appuntamento è nel cuore della Chiesa udinese, la Cattedrale di Udine. «I Quaresimali d’arte – spiega il responsabile diocesano della Pastorale per la Cultura, don Alessio Geretti – sono una sorta di pellegrinaggio con “stazioni per l’anima” che di domenica in domenica ci offrono un tempo benedetto di preghiera, di catechesi e di contemplazione e bellezza: un tornare alle sorgenti della fede per rinvigorirci».
Lo sfondo dei quattro appuntamenti è lo straordinario Anno Santo della misericordia, che ispira i temi specifici approfonditi. «In questa seconda domenica – sottolinea don Geretti – verrà meditata la condizione soggettiva che permette alla misericordia di Dio di sollevare la vita dell’uomo alla vera gioia e libertà: il pentimento, vera porta santa attraverso cui si entra nella salvezza».
È particolarmente significativo che quest’anno partecipare ai Quaresimali voglia dire entrare in Cattedrale passando per la Porta della Misericordia, aperta lo scorso 13 dicembre, e quindi poter ricevere di volta in volta il dono speciale dell’indulgenza giubilare: «Un motivo in più – evidenzia don Geretti – per cogliere l’invito della nostra Chiesa a vivere i Quaresimali d’arte».
Ecco dunque le proposte musicali che accompagneranno la seconda tappa di questo speciale “pellegrinaggio interiore” proposto dall’Arcidiocesi di Udine:
Domenica 21 febbraio
CORO: Schola gregoriana Ensemble Armonia di Cordenons (Pn); Direttore: Patrizia Avon
Organista: Beppino Delle Vedove; Solo: Monica Falconio
Andrea Gabrieli Intonazione del VII tono
Asperges me Antiphona
Misereris omnium Introitus
Tarquinio Merula Capriccio cromatico
Andrea Gabrieli Ricercare del V tono
Christus factus est Graduale
Pater, si non potest Communio
Crux fidelis Hymnus
Girolamo Frescobaldi Toccata terza da sonarsi all’Elevazione (da Il secondo libro di Toccate)
Salve Regina Antiphona sollemnis
Claudio Monteverdi Salve Regina a voce sola (solo e organo)
Improvvisazione organistica
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




