
Sono circa 150 i partecipanti all’esperienza, densa di visite nei luoghi della santità romana – dove la carità è diventata tangibile, concreta, testimoniante – e nei luoghi dove la Chiesa è «presieduta nella carità», ma anche dei siti simbolo della città eterna con la sua storia e importanza culturale. Un’esperienza dunque che chiude idealmente il percorso fatto lungo questo anno pastorale dedicato alla virtù teologale della Carità.
Davvero molto ricco il programma, articolato in diverse attività. I giovani, infatti, visiteranno, tra l’altro, la Basilica del Laterano, le catacombe, la Basilica di Santa Croce. Martedì mattina è invece in programma la visita privata alla Cappella Sistina e, in seguito, l’incontro con il card. Angelo Comastri, arciprete della Basilica papale di San Pietro, e la visita in Vaticano. Spazio poi anche ai giochi di squadra: i giovani friulani saranno coinvolti in una «caccia al tesoro» alla scoperta della Roma dei Santi, lungo le strade della città. E ascolteranno testimonianze significative: saranno ospiti, ad esempio, delle Comunità di Sant’Egidio e Nuovi Orizzonti e in una delle «case» di San Filippo Neri, il vero inventore di quelli che sarebbero poi diventati gli oratori.
I giovani friulani vivranno inoltre un ritiro spirituale di una giornata a Piglio, in provincia di Frosinone, nella comunità di Nuovi Orizzonti. Per la speciale occasione sarà presente accanto ai giovani anche l’Arcivescovo Mazzocato.
L’ultimo giorno il viaggio prevede la visita alla Basilica della Santa Croce e un approfondimento sull’esperienza massima di carità: donare la propria vita.
Nella foto: un momento del pellegrinaggio ad Assisi nel 2014.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




