Sabato 19 maggio alle ore 20.45 nella sala parrocchiale di Trivignano Udinese, appuntamento con «Ti canterò con le mie parole», ad esibirsi la Schola Cantorum e il Coro Utem di Manzano.
Sabato 19 maggio, alle 18, nella cappella della Purità, a Udine, sarà celebrata la Santa Messa in madrelingua friulana, presieduta da don Antonino Cappellari e accompagnata dai canti dal coro «San Nicolò – San Giorgio» di Colloredo di Prato. La celebrazione sarà anche in diretta sulle frequenze dell’emittente diocesana Radio Spazio.
Sabato 19 maggio a Teor, alle Opere Parrocchiali, dalle ore 15.30 alle 17 si terrà il corso foraniale per animatori.
Venerdì 18 maggio, alle ore 20 al Priorato di Ospedaletto si terrà «Il Cjampon da fieste e da disdevore». Racconto a più voci.
Giovedì 17 maggio alle ore 20, a Ospedaletto, si terrà la Veglia di Pentecoste, appuntamento aperto a tutti.
Giovedì 17 maggio alle ore 18, al Santuario Beata vergine delle Grazie di Sabbionera appuntamento con l’Adorazione Eucaristica e la recita della corona francescana con la Fraternità francescana di Latisana.
Lunedì 14 maggio, alle ore 20.30 in Salcons, si terrà il terzo incontro per i Ministri Straordinari della Comunione.
Domenica 13 maggio a Orgnano, sarà celebrata la Giornata eucaristica. Alle ore 9 sarà celebrata la Santa Messa. Dalle 16 alle 17.30, ci sarà l’adorazione eucaristica; alle 17.30, i Vesperi cantati e la Processione del Corpus Domini per le vie del paese.
Sabato 12 e domenica 13 maggio dopo tutte le messe nelle parrocchie udinesi di San Paolino e di Laipacco ci sarà la possibilità di acquistare delle piantine aromatiche. Il ricavato sarà devoluto a famiglie bisognose e minori in difficoltà.
Giovedì 10 maggio alle ore 20.30 al priorato di Ospedaletto, si terrà l’incontro con la Parola di Dio della domenica successiva.
Sabato 5 maggio, alle 18, nella cappella della Purità, a Udine, sarà celebrata la Santa Messa in madrelingua friulana, presieduta dal don Carlo Dorligh di Medeuzza e accompagnata dai canti dal coro Glains di Soreli di Ronchis. La Santa Messa sarà anche in diretta sull’emittente diocesana Radio Spazio.
Sabato 5 maggio, alle ore 15.15 a Udine, nella casa delle Figlie di San Paolo in via Marsala 11, continuano gli incontri di formazione biblica dei Cooperatori Paolini sul tema «Il cuore del Vangelo di Paolo: la Lettera ai Romani, cap. 8». L’incontro, aperto a tutti e guidato dal prof. don Stefano Romanello, si concluderà alle 17.
Venerdì 4 maggio alle ore 20.30 in Sella S. Agnese, si terrà una veglia sullo stile di Taizè preparata dai giovani di terza superiore. Il ritrovo è previsto per le 20 nel piazzale antistante la chiesetta di Gleseute. In caso di maltempo la veglia si svolgerà presso la chiesetta di Gleseute.
Giovedì 22 marzo alle 20.30 il duomo di San Giorgio di Nogaro ospiterà la tradizione veglia penitenziale per i giovani della forania di Porpetto. Il titolo della celebrazione «Ai piedi della croce con Maria, esempio di virtù» mette in luce i due principali aspetti attorno a cui ruoteranno le riflessioni proposte: la figura di Maria e la contrapposizione tra virtù e vizio.
Giovedì 22 marzo alle ore 19 a Rivignano, in Duomo, sarà celebrata la Santa Messa in suffragio di don Simone Vigutto nel quinto anniversario della morte.
Ultimo appuntamento martedì 20 marzo, a Mortegliano, con la seconda sessione della Scuola etica foraniale, giunta al suo 7° ciclo. Don Vincenzo Salerno, dell’associazione «La Viarte», di Santa Maria la Longa, presenterà l’esperienza salesiana. L’incontro si tiene alle ore 20.30 in Sala Palese. Informazioni al numero 0432/760050 e alla pagina web www.facebook.com/scuolaeticosociale.
Lunedì 19 marzo alle ore 9, a Rivignano, in Duomo, sarà celebrata la Santa Messa per tutti i «papà», seguita dall’Adorazione Eucaristica, con possibilità di confessioni, fino alle 11. Santa Messa per tutti i «papà» anche a Teor alle ore 18.
Domenica 18 marzo alle 17 la chiesa della B.V. del Carmine, in via Aquileia a Udine ospiterà, un importante concerto, propriamente quaresimale, dedicato alla Madonna Addolorata. Si tratta del «Stabat Mater», così come musicato dal celebre compositore veneziano Giovan Battista Draghi, detto Pergolesi (1710-1736). A proporlo l’Associazione ALEA (Associazione Laboratorio Espressioni Artistiche) di San Vito al Tagliamento, in collaborazione con la Parrocchia ospitante del Carmine di Udine, retta dal parroco don Giancarlo Brianti. Ingresso libero. Qui tutte le informazioni.
«Anima in Azione»: il simpatico titolo del corso animatori della Parrocchia di Gemona accompagnerà tutti gli adolescenti e giovani che vorranno cimentarsi in questa nuova avventura formativa, progettata dall’oratorio parrocchiale gemonese e aperto a tutta la Forania di Gemona. Il prossimo appuntamento, per i livelli “base” e “intermedio”, sarà un weekend sabato 17 e domenica 18 marzo a Forni Avoltri.