Venerdì 29 giugno in occasione della festa di San Pietro Apostolo, alle 20 a Fusea, sarà celebrata la Santa Messa solenne, mentre domenica 1 luglio alle ore 11 la Santa Messa solenne e alle 14.30 Vespero, Processione e Benedizione eucaristica.
Venerdì 29 giugno alle 19, nel borgo «San Pieri», sarà celebrata la Santa Messa in onore dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. È sospesa la Santa Messa delle 19 in S. Lucia.
A Orgnano appuntamento con le rogazioni campestri, venerdì 29 giugno nella solennità dei S.S. Pietro e Paolo. Alle 18, partenza dalla chiesa Parrocchiale, alle 19, S. Messa solenne nella chiesa di S. Pietro.
La frazione di San Pietro, a Ragogna, celebrerà la festa di San Pietro domenica 24 giugno alle ore 17 con la celebrazione della Santa Messa solenne, accompagnata dal Coro interparrocchiale. A seguire si snoderà la processione per le vie della piccola frazione ragognese, con la Statua del Santo Patrono.
Dopo 30 anni, a Cividale, la chiesa di S. Giovanni in Xenodochio, dedicata sia al Battista che all’Evangelista (le cui statue sono poste ai lati dell’altare maggiore), tornerà accessibile. L’edificio, infatti, è stato oggetto di una lunga e significativa opera di restauro da parte della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia. L’appuntamento con la riapertura sarà in occasione della ricorrenza della natività di Giovanni Battista, il 24 giugno, con una S. Messa solenne, alle 10.30, accompagnata dal coro Foraboschi. Un momento importante per la comunità perchè, oltre a riappropriarsi di un luogo che le è particolarmente caro, avrà l’occasione per ringraziare la Soprintendenza per l’accurato intervento eseguito e per ricordare, in particolare, il compianto architetto Carla Rigo, che tante energie ha profuso per il recupero di S. Giovanni in Xenodochio. Un ringraziamento sarà rivolto pure alla Banca di Cividale, che ha finanziato il recupero delle tele del soffitto, dipinte da Palma il Giovane.
Dal 22 al 24 giugno «Incontro matrimoniale» propone a Buttrio: «Weekend famiglia», un’occasione per le coppie di fermarsi a riflettere sulla comunicazione basata sui sentimenti e sul dialogo. È prevista l’animazione per i bambini a partire dai 7 anni. Per informazioni, tel. 335/7616571; fontanini.famiglia@gmail.com
A Driolassa torna il tradizionale appuntamento con «Le Carmine». Giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 ci sarà il triduo di preparazione con, alle 20, la preghiera del santo Rosario e la possibilità di confessioni, alle 20.30 la celebrazione della Santa Messa (esclusa il sabato). Domenica 22 luglio, alle 11 la celebrazione della Santa Messa solenne cantata in occasione del «Perdon da le Carmine», alle 18, il canto dei Vesperi e la processione con la statua della Madonna. Lunedì 23 luglio, alle 10, sarà invece la volta della Santa Messa per gli anziani ed ammalati con il Sacramento dell’Unzione degli Infermi.
In preparazione alle ordinazioni sacerdotali dei salesiani don Francesco Andreoli e don Davide Miani, domenica 17 giugno alle ore 20.30 nella chiesa dell’Istituto Bearzi a Udine si terrà una veglia. «Sarà l’occasione – spiega il direttore del Bearzi, don Igino Biffi – per pregare insieme a loro e ascoltare due belle testimonianze di vita».
Anche quest’anno la chiesa parrocchiale di Porzûs ospita, una al mese, tre Sante Messe per gli ammalati. La prima, domenica 17 giugno, alle 17, sarà celebrata da mons. Giulio Gherbezza e accompagnata dal Coro di Caporiacco. «Da anni proponiamo queste celebrazioni – spiega il parroco, don Vittorino Ghenda –, nate in seguito ad una visita del compianto Arcivescovo, mons. Alfredo Battisti. È stato lui a paragonare Porzûs ad una piccola Lourdes e da quella definizione hanno preso spunto queste tre Messe dedicate ai sofferenti». I prossimi appuntamenti di preghiera sono in programma domenica 22 luglio e domenica 26 agosto (sempre alle ore 17).
Domenica 17 giugno al centro La Polse di Cougnes (Zuglio) si rinnova l’appuntamento con la giornata in memoria di Suor Amelia Cimolino, la «Madre Teresa friulana», tra i lebbrosi del Villaggio dell’Amore, Holavina Halli, in India. Una Santa Messa sarà celebrata nella Pieve di San Pietro alle ore 11.
L’Associazione Polse-Olavina Halli Onlus rinnova la memoria di suor Amelia Cimolino, domenica 17 giugno, a la Polse di Cougnes, a Zuglio. Il programma: alle 11 la Santa Messa con don Tarcisio Bordignon, animata dal coro «Le Colone» diretto dal maestro Giuseppe Tirelli; alle 12.30 il pranzo nel ristorante della Polse. Alle 14.30 nell’Aula Magna testimonianze e riflessioni sulla vita di suor Amelia. Al termine concerto degli «Scampanotadôrs Furlans».
La festa prende il via giovedì 14 giugno, alle 20.15, con il trasporto delle reliquie dalla chiesetta del cimitero alla parrocchiale, dove saranno esposte alla venerazione e alle preghiere dei fedeli. Domenica 17, alle 9, dopo la Messa ci sarà l’uscita dalla pieve in processione, presieduta dal parroco don Sandro Tirelli, fino al molo. Quindi, l’imbarco sui pescherecci messi a disposizione dai capibarca della locale flotta. Qui tutte le informazioni.
Mercoledì 13 giugno alle ore 19 nel Duomo di Rivignano sarà celebrata la Santa Messa solenne in onore di Sant’Antonio e di ringraziamento alla fine dell’anno scolastico, seguirà la processione con la statua del Santo per le vie del Paese accompagnata dalla Banda.
Mercoledì 13 giugno a Palazzolo sarà celebrata la festa di Sant’Antonio di Padova: alle 11 la Santa Messa solenne con la presenza del Coro Foraboschi. Alle 18 l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà il canto dei Vespri al Santo seguiti dalla processione accompagnata dalla Banda di Marano Lagunare.
Sabato 9 giugno alle 9, nella sacristia del Duomo di San Daniele del Friuli, si terrà la consueta riunione mensile della Fraternità Francescana Secolare per la catechesi a cura di fra G.B.Ronconi.
La «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani» a cura del Centro di ricerche attività ecumeniche (Crae) impegnerà dal 1° al 30 giugno le parrocchie della forania di Palmanova. La messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, si celebra lunedì 11 giugno, alle ore 9, nella chiesa di San Quirino a Udine.
A Palazzolo, presso la canonica il 10 giugno dalle ore 10 alle 17, con orario continuato, ci sarà un mercatino straordinario a favore della Caritas della collaborazione pastorale (prodotti cuciti e confezionati dalla generose signore di Palazzolo).
Si terrà domenica 10 giugno, a Cimano di San Daniele, la solennità del Sacro Cuore di Gesù cui la chiesa della piccola frazione è dedicata. La processione con la statua del Cuore di Gesù lungo le vie della frazione e la santa messa si terranno alle 09.30.
Sabato 9 giugno a partire dalle ore 16 per tutta la collaborazione pastorale di Muzzana si terrà alla Casa del Fanciullo – Scuola materna di Palazzolo un pomeriggio di giochi a chiusura dell’anno catechistico. Alle 18 in chiesa sarà celebrata la Santa Messa di ringraziamento animata dai giovani insieme a tutti i bambini/e – ragazzi/e del catechismo.
Sabato 9 giugno nella chiesa dell’ospedale alle 9.30 si terrà la recita del Santo Rosario per la «Vita Nascente» con la Comunità Giovanni XXIII.