Archivi della categoria: News dalle Foranie

venerdì 14 Settembre 00:00
A Malborghetto inaugura la mostra sulla scultura lignea tedesca nel Canal del Ferro e in Valcanale dal tardobarocco all’Ottocento
14/09/2018 00:00

«Scultura lignea tedesca nel Canal del Ferro e in Valcanale dal tardobarocco all’Ottocento» è il titolo della mostra – curata da Giuseppina Perusini, docente di Museologia, Critica artistica e del Restauro – che sarà inaugurata venerdì 14 settembre alle 17 nella prestigiosa sede del Palazzo veneziano a Malborghetto. L’iniziativa è finanziata dal Centro Interdipartimentale per lo sviluppo della Lingua e della Cultura del Friuli dell’Università degli studi di Udine e cofinanziata dall’UTI Canal del Ferro Val Canale nell’ambito del progetto: «1680-1980: Ricchezza e dispersione della scultura lignea nel Canal del Ferro e in Valcanale» – finanziamento L.R. n.2/2011 – (anno 2017). Qui il programma completo dell’inaugurazione.

domenica 2 Settembre :
Paradiso, festa della Natività della Beata Vergine e del 50° di consacrazione dell’altare
02/09/2018 (tutto il giorno)

A Paradiso, domenica 2 settembre alle ore 11, si terrà la celebrazione della Santa Messa nella festa della Natività della Beata Vergine e nel 50° di consacrazione dell’altare, seguita da una breve processione e Festa della sezione locale dei Donatori di Sangue con la degli consegna attestati ai donatori benemeriti.

sabato 1 Settembre 00:00
A piedi a Porzûs per l’anniversario delle apparizioni
01/09/2018 00:00

Porzûs si prepara a ricordare il 163° anniversario delle apparizioni della Madone de Sesule (Madonna col falcetto) alla giovane Teresa Dush. Sabato 1 settembre, alle 10.30, nel santuario dedicato alla Vergine sarà celebrata una S. Messa per gli sloveni, presieduta dal card. Franc Rodé, arcivescovo emerito di Lubiana. Domenica 2 settembre si rinnoverà invece il pellegrinaggio a piedi, con partenza dal bivio tra Forame e Porzûs. La S. Messa solenne, alle 11.15, sarà presieduta da mons. Emidio Goi, parroco emerito di Buja, e animata dal coro «Faisi dongje» di Racchiuso. Nel pomeriggio, alle 15, la processione con la sacra immagine della «Madone de Sesule». Per il pranzo saranno disponibli i chioschi allestiti dalla Pro loco.

venerdì 31 Agosto 00:00
In Carnia, due appuntamenti per la «Giornata ecumenica per la protezione del Creato»
31/08/2018 00:00

Una conferenza su «Identitât e universalisim: aspiets educatîfs e religjôs par un’Ecologie integrâl» (Identità e universalismo: aspetti educativi e religiosi per un’Ecologia integrale), venerdì 31 agosto, e la proiezione del capolavoro del cinema d’animazione «La Tartaruga Rossa», sabato 1° settembre, sono i due appuntamenti, promossi in Carnia, in occasione della «Giornata ecumenica per la protezione del Creato». Qui tutte le informazioni,

mercoledì 29 Agosto :
Teor, adorazione eucaristica e raccolta fondi per il Kerala
29/08/2018 (tutto il giorno)

Mercoledì 29 agosto alle ore 20.30, nella chiesa parrocchiale di Teor, si terrà l’ora di Adorazione Eucaristica zonale per le popolazioni del Kerala (India) devastate dalle alluvioni. A questo riguardo, oltre alla preghiera, ci sarà la possibilità di contribuire con un gesto di solidarietà concreta, anche grazie al contatto diretto con il carissimo don Jinu Jacob. Chi desidera contribuire liberamente può portare la propria offerta (con la causale pro Kerala) nelle Chiese du-rante le celebrazioni delle prossime settimane (possibilmente entro metà ottobre). È già stata anticipata una somma dai fondi parrocchiali direttamente a don Jinu, che puntualmente riferirà dell’impiego.

venerdì 24 Agosto :
Cividale, ritornano le reliquie delle Benedettine
24/08/2018 (tutto il giorno)

Ritorna a Cividale un patrimonio religioso di migliaia di Reliquie e di qualche centinaio di reliquiari testimonianza della pietà popolare e della storia della città. Si aprirà dunque un’esposizione permanente nella Sacrestia nobile del Convento di San Francesco con la possibilità di visitare i dipinti del Quaglio e gli affreschi quattrocenteschi della Chiesa. L’apertura ufficiale alla presenza di dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, e delle autorità si terrà venerdì 24 agosto alle 20. A seguire, alle 21, l’Arcivescovo accoglierà il Palio sul sagrato del Duomo e impartirà la Benedizione alla Città.

Orari di visita durante il Palio di S. Donato (dal 24 al 26 agosto): venerdì dalle ore 20 alle ore 22. Sabato dalle 16 alle ore22. Domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 21. Ingresso dal Chiostro

giovedì 16 Agosto :
A Campomolle il «Perdon di San Rocco»
16/08/2018 (tutto il giorno)

Giovedì 16 agosto a Campomolle si celebra il «Perdon di san Rocco». Alle 10.30 la Santa Messa solenne; alle 18 la processione per le vie del Paese con la Statua di San Rocco e l’accompagnamento dalla Banda. Entrambe le celebrazioni saranno presiedute dal novello sacerdote don Nicola Zignin, compaesano. Al termine della processione avrà luogo la benedizione dei nuovi locali dell’area festeggiamenti impartita da don Nicola. Seguirà la festa con pastasciutta e rinfresco per tutti anche con quanto ognuno vorrà liberamente portare.

mercoledì 15 Agosto :
Pieve di Santa Maria Oltre But, solenne celebrazione dell’Assunta
15/08/2018 (tutto il giorno)

Mercoledì 15 agosto nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, alle 10.30 nella Pieve di Santa Maria Oltre But, sarà celebrata la Santa Messa cui seguirà la processione a cui partecipano tutte le filiali, in particolare le  parrocchie di Cazzaso, Fusea, Caneva, Casanova, Terzo e Tolmezzo. È sospesa la Santa Messa a Caneva e Casanova, a Cazzaso e Fusea e la Messa delle 11 a Tolmezzo.

domenica 12 Agosto :
A 140 anni dalla nascita la comunità di Pignano ricorda don Florit
12/08/2018 (tutto il giorno)

Domenica 12 agosto, la comunità di Pignano, ricorderà il parroco don Augusto Florit. Quest’ anno ricorrono i 140 anni dalla nascita (31 agosto 1878, Chiavris, Udine). Parroco di Pignano per 47 anni, don Floritr morì per una malattia che per ben 5 anni lo costrinse infermo a letto, proprio il 12 agosto del 1957. La comunità lo ricorda dunque proprio nel giorno anniversario della sua salita al cielo, con la Santa Messa che sarà celebrata alle 9.30, per ricordare oltre a lui, anche tutti i benefattori della parrocchia.