A Santa Maria la Longa, domenica 28 febbraio alle ore 15.30, alla comunità «la Viarte», si terrà l’incontro «ParliAMOne: il dialogo nella coppia, strumento di amore e confronto». L’iniziativa è proposta da FamigliAttiva (è previsto servizio di babysitting).
Venerdì 26 febbraio, alle 20.30, a Rivignano in ricreatorio si tiene un incontro di formazione per tutti i catechisti e animatori della Forania sulle Opere di Misericordia per l’Anno Giubilare.
Giovedì 25 febbraio alle 20.30, a Palmanova in Oratorio, si tiene il secondo incontro del ciclo «Parlarsi in famiglia» con lo psicologo e psicoterapeuta Ernesto Gianoli. Al centro della serata il tema «Come parlare perché i figli si sentano ascoltati e capiti».
Prende avvio giovedì 25 febbraio alle 20.30 a Tolmezzo, nella sala parrocchiale di via Lequio, il «Cineforum di Quaresima» guidato da don Alessio Geretti. Sarà proiettato il film «Pietà» di Kim Ki Duk (Corea del Sud, 2012, 104 minuti). Giovedì 3 marzo sarà invece la volta di «Kadosh» di Amos Gitai (Israele/Francai, 1999, 116 minuti). Giovedì 10 marzo «L’Isola» di Pavel Lunguin (Russia, 2006, 112 minuti) è invece il film di giovedì 10 marzo. La rassegna si chiuderà giovedì 17 marzo con «Su Re» di Giovanni Columbu (Italia, 2012, 80 minuti).
Domenica 21 febbraio alle ore 18 nella chiesa di Sevegliano si terrà un incontro di preghiera ed ascolto della Parola di Dio guidato da padre Enzo Tonini.
È in calendario per domenica 21 febbraio alle ore 9.45 a Bagnaria Arsa, in oratorio, un incontro di formazione per genitori. Contemporaneamente i ragazzi saranno seguiti dagli animatori. Alle 11.45 sarà celebrata la Santa Messa animata dai ragazzi e dai genitori. La mattinata si concluderà con un momento conviviale.
In questa Quaresima 2016 la «Via Crucis» a Majano sarà animata dai ragazzi delle Scuole Medie e sarà itinerante nelle diverse parrocchie. Venerdì 19 febbraio farà tappa a Susans alle ore 18.
Prenderanno avvio a Tolmezzo, con la presentazione alle 20.30 nella sala Parrocchiale di via Lequio, giovedì 18 febbraio e si articoleranno di giorno in giorno fino al 24 febbraio, sotto la guida di padre Aldo Genesio S.J.. Si tratta degli «Esercizi spirituali nella vita corrente» che si snoderanno attorno al tema «Di generazione in generazione la sua Misericordia», un percorso spirituale di cinque giorni. Ogni giornata prevede un incontro in gruppo e un tempo personale.
Si terrà giovedì 18 febbraio alle ore 20.30, nell’oratorio di Palmanova, il primo incontro del ciclo «Parlarsi in famiglia» guidato dallo psicologo e psicoterapeuta Ernesto Gianoli. «Ascoltare i figli» sarà il tema di questo primi appuntamento.
Mercoledì 17 febbraio alle ore 20.30 nella la Sala Bertrando, in canonica a Venzone, si tiene il primo incontro, aperto a tutti, per i «Mercoledì di Quaresima» sui cinque verbi da conoscere per costruire Chiesa. Guiderà l’incontro don Federico Grosso.
Martedì 16 febbraio, alle ore 20.45, alla comunità «Emet» di Villalta di Fagagna, si rinnova l’appuntamento itinerante con la preghiera nello stile di Taizé organizzato da Casa dell’Immacolata di Udine.
Al via martedì 16 febbraio alle ore 20.30 nell’abbazia di Rosazzo gli incontri foranili di Lectio divina per operatori pastorali nel tempo di Quaresima. Anche il 23 febbraio e il 1°, l’8 e il 15 marzo.
Si rinnova a San Giorgio di Nogaro il tradizionale appuntamento per operatori pastorali della forania con gli incontri biblici condotti dal vicario foraneo mons. Igino Schiff. L’appuntamento è per martedì 16 febbraio e martedì 1 marzo, alle ore 20.30. Saranno approfonditi alcuni passi del Nuovo testamento, con l’obiettivo, spiega mons. Schiff, di «offrire una lettura della Scrittura più approfondita, non solo dal punto di vista esegetico e culturale ma anche spirituale».
Domenica 14 febbraio febbraio alle 8.30 nella Canonica di San Daniele, si terrà l’incontro di Azione Cattolica sul tema «Simeone, l’incontro che attendi»
Domenica 14 febbraio in tutte le celebrazioni domenicali della Forania di Gemona, le offerte raccolte nelle Sante Messe saranno devolute alla Caritas per sostenere l’aiuto alle famiglie bisognose.
Dal 10 al 14 febbraio si terrà, nel duomo di Codroipo, l’ostensione del Cristo nero, per l’occasione, grazie a uno speciale permesso della Santa Sede, il duomo sarà chiesa giubilare dove si potrà ottenere l’indulgenza plenaria. Quale segno giubilare la Forania si impegna nella realizzazione di una o più borse lavoro a sostegno delle famiglie colpite dalla crisi. Ad aprire le celebrazioni sarà, con una Santa Messa solenne, mons. Andrea Bruno Mazzocato, mercoledì 10 febbraio. Numerosi gli incontri, saranno infatti a Codroipo, tra gli altri, la ballerina senza braccia Simona Atzori, il motociclista paraplegico Maximilian Sontacchi e il cardinale Vinko Pulic, vescovo di Sarajevo.
Sabato 13 febbraio alle 18, nella cappella della Purità, in piazza Duomo a Udine, sarà celebrata la Santa Messa in madrelingua friulana, accompagnata dai canti della Corale «Vôs di mont». Celebrerà don Carlo Dorligh, parroco di Medeuzza (diretta su Radio Spazio).
Andrà in scena venerdì 12 febbraio alle ore 20.45, sul palco del teatro mons. Lavaroni, ad Artegna, «Cosa ti manca per essere felice?» l’intervista spettacolo con Simona Atzori. La donna, priva di braccia dalla nascita, non si è mai persa d’animo e ha intrapreso sin da giovane l’attività di pittrice e di ballerina classica. Condurrà l’incontro Lucia Bellaspiga, giornalista di «Avvenire». L’iniziativa è organizzata dalla Parrocchia e dal Comune di Artegna e dall’associazione Amici del teatro.
Si terrà venerdì 12 febbraio alle 20.45 al Centro Ernesto Balducci di Zugliano, la serata in ricordo di mons. Rinaldo Fabris, insigne bibilista ed amatissimo pastore, spirato lo scorso 9 ottobre. Dopo il saluto introduttivo di Flavio Pressacco e di Pierluigi Di Piazza, sarà proiettato il documentario «Don Rinaldo Fabris’» (2014) di Marco D’Agostini. A seguire interverranno: Franco Fabbro – «Chi era Gesù per Don Rinaldo»; Stefano Milanese – «La dimensione pastorale»; Pierluigi Di Piazza – «Don Rinaldo: fra l’astrazione del teologo e la concretezza del pastore»; Stefano Romanello – «Don Rinaldo: in memoriam»; Franco Madrisotti, in rappresentanza del Gruppo Ecumenico di Udine e Segretariato Attività Ecumeniche. La serata si concluderà con un saluto da parte della famiglia di Don Rinaldo e gli eventuali interventi da parte del pubblico. Modera l’incontro Franco Fabbro. Seguirà un momento conviviale.