Una Chiesa che prega per la pace

Sono numerose le iniziative che la Chiesa udinese pone in atto per costruire la pace e invocarne il dono. A cominciare dalle proposte di preghiera. Martedì 14 ottobre una veglia presieduta dall'Arcivescovo nella chiesa di Santa Maria in Castello a Udine. Lunedì 13 il Santo Rosario delle aggregazioni laicali; l'11 ottobre la preghiera delle comunità.

Una sinfonia che, con note diverse, si armonizza per suonare la melodia della pace. Può riassumersi con questa immagine la serie di proposte che la Chiesa udinese mette in atto per invocare il dono della pace. Tali iniziative si affiancano ai percorsi formativi proposti dall’Arcidiocesi udinese (uno su tutti, l’edizione 2025-2026 della Scuola di Politica ed Etica sociale, intitolata «si vis pacem, para pacem»).

La molteplicità di proposte va nella direzione di permettere a chiunque di trovare il momento più adatto per innalzare la supplica per la pace, secondo tempi e modalità ritenute più consone. Di seguito, in ordine cronologico, le diverse proposte di preghiera.

 

Sabato 11 ottobre, preghiera nelle comunità

«Cari fratelli e sorelle, il mese di ottobre, ormai vicino, nella Chiesa è particolarmente dedicato al santo Rosario. Perciò invito tutti, ogni giorno del prossimo mese, a pregare il Rosario per la pace, personalmente, in famiglia e in comunità». Con queste parole Papa Leone XIV lo scorso 24 settembre ha invitato la Chiesa tutta a pregare per la pace.

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba invita le comunità a riunirsi in preghiera la sera di sabato 11 ottobre, anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II e memoria liturgica di San Giovanni XXIII (il papa dell’enciclica «Pacem in terris»), in comunione con la preghiera che Papa Leone XIV celebrerà a Roma. L’invito dell’arcivescovo è di pregare in ogni famiglia, oratorio, comunità, luogo di cura, secondo le modalità ritenute più opportune.

 

Domenica 12 ottobre, preghiera sul confine

Domenica 12 ottobre, alle 17, il santuario di Monte Santo/Sveta Gora a Solkan/Salcano si terrà, alle ore 17, la preghiera del Santo Rosario per la Pace insieme a una rappresentanza dei Vescovi del Friuli-Venezia Giulia e della Slovenia.

 

Lunedì 13 ottobre riprende il Rosario per la pace delle aggregazioni laicali

Ogni secondo lunedì del mese, a partire dal 13 ottobre, la chiesa udinese di Santa Maria della Neve, in via Ronchi, ospiterà il Santo Rosario per la pace animato dalle associazioni laicali e dai movimenti ecclesiali attivi nell’Arcidiocesi di Udine. Ogni appuntamento inizia alle ore 19.

 

Martedì 14 ottobre la veglia nella chiesa di Santa Maria in Castello

Sarà la rinnovata pieve udinese di Santa Maria in Castello, sul colle che domina la città, a ospitare martedì 14 ottobre la veglia di preghiera per la pace che sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

La celebrazione, aperta a tutta la popolazione, avrà inizio alle 18; si potrà sostare in chiesa anche dopo il termine della stessa, fino alla chiusura della chiesa alle ore 20.

La veglia si pone nell’ambito delle iniziative per la riapertura al culto della chiesa di Santa Maria in Castello.

 

Foto di apertura: l’angelo della pieve di Santa Maria in Castello, a Udine.
Foto in basso: la pieve di Santa Maria in Castello, a Udine.

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail