Il Sacratissimo Cuore di Gesù, la cui solennità si celebra il 7 giugno, è la devozione coltivata dalla rete mondiale dell’Apostolato della preghiera (AdP), un cui gruppo è presente anche nell’Arcidiocesi di Udine. Proprio il 7 giugno, alle 16, l’AdP si riunirà a Faugnacco di Martignacco, nella chiesa parrocchiale (nella foto), per uno speciale momento di preghiera per affidarsi al Sacro Cuore di Gesù.
Il pomeriggio prevede la preghiera del Vespro e l’adorazione eucaristica, con le particolari intenzioni che il Santo Padre ha affidato alla preghiera per il mese di giugno, dedicata ai «migranti in fuga dalle guerre o dalla fame». Durante il pomeriggio alcuni sacerdoti saranno disponibili per le confessioni.
Che cos’è l’Apostolato della preghiera
L’Apostolato della Preghiera (AdP) è un’associazione pubblica di fedeli che ha lo scopo di vivere e propagare la devozione al Sacro Cuore di Gesù. Esso nacque in Francia, a Vals, presso Le Puy, il 3 dicembre 1844, ad opera del padre gesuita Francesco Saverio Gautrelet, e fu pensata inizialmente per degli studenti gesuiti, ma si diffuse subito al di fuori dello scolasticato di Vals; il padre Gautrelet avviò una piccola organizzazione denominata Apostolato della Preghiera, che fu approvata dal vescovo di Le Puy e successivamente dai Papi, a cominciare da Pio IX.
Oggi l’Apostolato della Preghiera è presente in tutto il mondo, ed ha almeno 45 milioni di iscritti.
Ogni mese l’AdP riceve dal Papa e dai vescovi del proprio paese le intenzioni mensili, che orientano a sentire con la Chiesa e che sono finestre aperte sui problemi attuali del mondo; attraverso di esse gli aderenti vivono l’aggancio tra la loro vita spirituale e «le gioie e le speranze, delle tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono» (Gaudium et Spes, 1).
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social