
reperire fondi da utilizzare per finanziare interventi a favore dei più deboli e bisognosi; diffondere il valore della solidarietà e dell’attenzione verso i più sfortunati, promuovendo un migliore utilizzo delle risorse.
Anche quest’anno la raccolta è destinata al sostegno della Mensa diocesana: “La Gracie di Diu”. Nel 2014 il ricavato della raccolta ha coperto circa 1/3 delle spese annuali della Mensa.
Ecco qualche dato su questa importante realtà: nella struttura perano nella struttura 70-80 volontari. Le spese riguardano il personale (3 cuoche e 2 operatori), le utenze (telefono, gas, energia elettrica). Le entrate, invece, derivano per 1/3 dalla raccolta abiti; 1/3 dal Comune di Udine; 1/3 da donazioni. Ogni giorno arrivano alla mensa 180-250 persone.
Cosa si raccoglie?
Si raccolgono: abiti, maglieria, biancheria, cappelli, coperte, scarpe e borse, giocattoli e pelouches.
Non si raccolgono: carta, metalli, plastica, vetro, rifiuti e scarti tessili perché non riutilizzabili.
Che fine fanno gli abiti?
Tutto il materiale raccolto viene caricato su camions e portato nella zona di Prato dove ha la sede la ditta Tesmapri che da molti anni acquista gli abiti usati delle raccolte di primavera e quelli conferiti nei cassonetti gialli. Detto materiale viene tutto sottoposto a selezione per suddividerlo nelle varie categorie merceologiche che , di seguito, elenchiamo in prima approssimazione come pure le percentuali. RICICLO: 5% lana,rigenerato,acrilico e fibre miste. 15% sfilacciatura per fare pannelli fonoassorbenti per edilizia e auto 5% pezzame per pulizia macchine utensili RIUTILIZZO: 3% vintage (capi d’epoca) 5% 10% abbigliamento di 1° categoria 15% abbigliamento di 2° categoria 25% abbigliamento di 3° categoria (variamente difettato) 10% scarpe, borse,pelle 5% tessile per la casa Una percentuale comunque inutilizzabile ma non rilevante viene conferita in discarica.
Per saperne di più sulla mensa diocesana vi consigliamo di viistare (a questo link) la pagina dedicata sul sito internet della caritas diocesana di Udine.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




