Luciano Manicardi alla SPES sulle radici spirituali di potere e autorità

Nuovo appuntamento della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell'Arcidiocesi di Udine. Il breve ciclo sull'interiorità, affrontato dai corsisti a dicembre 2024, sarà aperto lunedì 2 dicembre da Luciano Manicardi, monaco di Bose.

Tempo di Avvento, tempo di interiorità. Vale anche per la scuola sociopolitica diocesana, che lunedì 2 dicembre alle 18.15 nella consueta sede del palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman di Udine, ospiterà un incontro dal titolo «Governare o governarsi? Sull’essenza del potere tra dominio e cura». Ad animare l’appuntamento della Scuola sociopolitica – a cui quest’anno partecipa un gran numero di giovani – sarà un nome importante della spiritualità contemporanea: Luciano Manicardi, monaco della comunità di Bose, in Piemonte, che peraltro ha diretto dal 2017 al 2022.

Manicardi interverrà dunque sulle radici spirituali del potere, affrontando eventuali derive e rischi e offrendo una serie di “linee spirituali” per la cura dell’interiorità di coloro che sono rivestiti di un mandato di autorità.

L’incontro è aperto agli iscritti ordinari della SPES ma, previa richiesta, anche a uditori. Questi ultimi possono richiedere il posto in sala scrivendo a spes@diocesiudine.it.

 

Chi è Luciano Manicardi

Laureato in Lettere classiche, dal 1981 fa parte della Comunità monastica di Bose (BI), di cui è stato priore dal 2017 al 2022.

Collabora con diverse riviste di argomento biblico e spirituale, tiene conferenze, seminari e predicazioni. Tra le sue pubblicazioni: Memoria del limite. La condizione umana nella società postmortale, Vita e Pensiero, Milano 2011; Spiritualità e politica, Qiqajon, Bose 2019; Fragilità, Qiqajon, Bose 2020; La passione per l’umano, Vita e pensiero 2023; Pregare per camminare insieme (con Andrea Grillo), Qiqajon, Bose 2023.

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail