L’istituto “Pio Paschini” presenta un volume sul Capitolo della Basilica di Aquileia e il progetto sulla topografia storica del Patriarcato aquileiese

Venerdì 27 giugno, alle 17 a Palazzo Antonini Mangilli del Torso (sede del Cism) in piazza Garibaldi 19 a Udine, l’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli promuove una doppia presentazione che avrà al centro la storia e i territori dell'antico patriarcato di Aquileia.

All’incontro interverranno il prof. Reinhard Härtel dell’Università di Graz e le prof.sse Laura Pani ed Elisabetta Scarton dell’Università degli studi di Udine, oltre al prof. Gabriele Zanello, sempre dell’Università del Friuli. Presente anche l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

 

Il volume sul Capitolo della Basilica di Aquileia

Nell’incontro del 27 giugno sarà innanzitutto presentato un importante volume (nella foto), in lingua tedesca, sui documenti più antichi del Capitolo della Basilica di Aquileia e del monastero di Beligna (fino al 1250).

Il Patriarcato di Aquileia nel Medioevo fu una delle più grandi diocesi e metropoli d’Europa, un’entità sia ecclesiastica che territoriale la cui giurisdizione arrivava fino al Danubio e all’Istria. Il Capitolo di Aquileia era una delle principali istituzioni all’interno di questa realtà, sia perché ad esso spettava l’elezione del Patriarca che ne era anche il principe territoriale, sia perché assisteva lo stesso nella sua azione di governo.

Al Patriarcato l’Accademia Austriaca delle Scienze ha dedicato una collana di “Fonti” curata dal Prof. Reinhard Härtel dell’Università di Graz, di cui ora esce il quarto volume. Il libro presenta in edizione critica circa duecento documenti relativi al Capitolo di Aquileia e anteriori alla metà del XIII secolo conservati per la maggior parte negli Archivi storici dell’Arcidiocesi di Udine, che assieme a quella di Gorizia è erede dell’antico Patriarcato. Ai documenti del Capitolo se ne aggiungono alcuni altri provenienti dal monastero di San Martino della Beligna e poi incorporati nel Capitolo medesimo.

 

Il progetto digitale sulla Topografia storica del Patriarcato di Aquileia

In occasione dell’incontro del 27 giugno sarà anche illustrato il progetto dell’Istituto Pio Paschini “Topografia storica del Patriarcato di Aquileia”, a cura del prof. Gabriele Zanello (Università di Udine).

La Topografia storica del Patriarcato di Aquileia è uno strumento di ricerca rivolto principalmente agli studiosi di storia medievale, ma utile anche a coloro che si occupano di toponomastica o di linguistica in genere, e interessante per tutti gli appassionati di cultura regionale.

Questa pubblicazione, dal carattere digitale, permette di identificare facilmente i luoghi nominati nelle fonti medievali e diventa necessaria per svolgere ricerche storiche in un contesto multilingue come quello del Patriarcato di Aquileia. La documentazione relativa a questa istituzione ecclesiastica, infatti, seppure redatta in latino, testimonia molto spesso un polimorfismo toponimico dovuto alla presenza di popolazioni di diverse lingue; per questo motivo, la denominazione latina di un luogo può essere quella originaria, oppure può risultare da una traduzione o da un adattamento di forme germaniche o slave (o addirittura romanze, solitamente friulane).

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail