Un evento che, grazie alla musica, constituisce un passo avanti nella conoscenza reciproca tra diverse comunità cristiane del territorio friulano, e udinese in particolare. È la rassegna ecumenica di cori pasquali, che si svolgerà al Bearzi di Udine domenica 11 maggio dalle 16.30. Un concerto che si svolge in continuità con l’analoga inizitiva realizzata in prossimità del Natale, altro evento cardine della fede per tutti i credenti in Gesù Cristo.
Alla rassegna pasquale del Bearzi parteciperanno i cori della Chiesa evangelica metodista, della Parrocchia ortodossa rumena “San Basilio il Grande” di Udine, della comunità cattolica ivoriana e della parrocchia ospitante di San Giovanni Bosco, nella Collaborazione Pastorale Udine Nord-Est.
Un’iniziativa il cui valore non si basa sulle performance canore – pur di ottimo livello – dei cori partecipanti, ma dal fatto stesso che formazioni canore di diverse confessioni cristiane si mettano insieme sotto l’insegna dell’evento che le unisce tutte quante: la Pasqua del Signore. L’incontro di queste diverse esperienze, tonalità, tradizioni, lingue e culture offre l’opportunità di cogliere la ricchezza espressiva di una fede cantata con gioia. Il concerto è, dunque, una metafora dell’ecumenismo: le diverse confessioni cristiane (cattolica, ortodossa, riformata, cattolica orientale, ecc.), trovano il loro punto di unione in Cristo, nato, morto e risorto: in lui si fondano e si fondono.
Ogni comunità canterà nella propria lingua liturgica, ma i testi, tradotti in italiano, saranno a disposizione nel libretto che accompagna la rassegna.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




