Il sussidio vuole offrire un supporto affinché i percorsi di preparazione al matrimonio procedano in modo quanto più possibile coordinato tra loro. Alla base vi è una una riflessione approfondita sul Sacramento e le condizioni per una buona preparazione al Matrimonio cristiano, condizioni che insistono su un percorso progressivo che non dà per scontata la fede.
«Questo mistero è grande» è un sussidio strutturato in due fascicoli:
- il primo offre un inquadramento teologico e liturgico del sacramento del Matrimonio;
- il secondo comprende nove schede tematiche, idealmente i passi di un percorso formativo nelle Parrocchie.
A fare da capofila è l’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia, ma un ruolo fondamentale è stato rivestito dall’Ufficio liturgico diocesano: la sezione fondativa inclusa nel primo fascicolo, infatti, presenta un breve – ma esaustivo – approfondimento sul rito del Matrimonio. Ognuna delle schede del secondo fascicolo, inoltre, è ispirata al rito stesso: i futuri sposi, insomma, sono guidati passo dopo passo dalle parole che essi stessi pronunceranno davanti all’altare, in quel giorno fatidico.
Nella sua proposta, il sussidio tiene conto delle indicazioni offerte dall’esortazione apostolica “Amoris laetitia” e dal documento del Dicastero per i laici la famiglia e la vita, intitolato “Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale. Orientamenti pastorali per le chiese particolari”.
Oltre ai due fascicoli della versione cartacea, disponibili presso gli uffici pastorali di via Treppo 3 a Udine, l’intero sussidio è pubblicato in digitale sul sito web dell’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia.
Per approfondire:
- Il sussidio «Questo mistero è grande» in digitale
- Corsi 2023-2024 in preparazione al Matrimonio cristiano
- L’edizione 2023-2024 di «Artigiani dell’amore», per giovani coppie di sposi
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




