«Anche voi date testimonianza perché siete con me». Un versetto del Vangelo di Giovanni (15,27) dà il tema all’edizione 2025 della Giornata mondiale della Gioventù che sarà vissuta anche nell’Arcidiocesi di Udine e sarà curata dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile. Per adolescenti e giovani l’appuntamento sarà per domenica 23 novembre a partire dalle 10.30 con ritrovo nella sala parrocchiale di San Paolino d’Aquileia, in viale Trieste a Udine.
Durante la mattinata i partecipanti conosceranno l’esperienza di testimonianza digitale di CorXIII (si veda sotto); in seguito, un’attività itinerante nel centro di Udine – con pranzo al sacco – anticiperà il ritrovo pomeridiano nella centralissima chiesa di San Cristoforo, dove proseguiranno le attività. Alla conclusione della giornata, alle 16, i partecipanti convergeranno in Cattedrale a Udine per la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, in cui saranno ordinati presbiteri don Manuel Minciotti e don Luigino Vit.
La partecipazione alla Giornata è gratuita, ma è prevista un’iscrizione di gruppo da effettuarsi entro venerdì 21 novembre sul sito dell’Ufficio di Pastorale giovanile.
🔽 Locandina della GMG diocesana 2025
Dalle parole di Leone XIV il tema della Giornata

Papa Leone XIV al Giubileo dei giovani (3 agosto 2025)
Nel suo primo messaggio ai giovani, Papa Leone XIV ringrazia «per la gioia che avete trasmesso» durante il Giubileo e invita a non considerare quell’incontro come un momento isolato, ma «un passo avanti nella vita cristiana e un forte incoraggiamento a perseverare nella testimonianza della fede».
Il Messaggio si articola in due grandi vie: l’amicizia con Gesù, da accogliere come dono, e l’impegno nella società, come costruttori di pace.
Sull’amicizia con Cristo, il Papa afferma che «la testimonianza cristiana nasce dall’amicizia con il Signore, crocifisso e risorto per la salvezza di tutti». E ancora: «Quando dunque Gesù ci dice: “Date testimonianza”, ci sta assicurando che ci considera suoi amici». Questa relazione d’amore trasforma la vita, la rende nuova e libera da narcisismi e protagonismi.
Sul fronte dell’impegno sociale, il messaggio richiama l’esempio di Giovanni il Battista: «Il vero testimone è umile e interiormente libero». I giovani sono invitati a stare accanto a coetanei che vivono condizioni di vulnerabilità — «esposti alla violenza, costretti ad usare le armi, obbligati alla separazione dai propri cari… molti mancano dell’istruzione e di altri beni essenziali». Non è facile: «Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi» (Gv 15,20) — tuttavia «non lasciatevi dunque scoraggiare» perché «non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene».
Infine, l’amicizia con Cristo genera fraternità e pace: «uno sguardo nuovo sul prossimo», superamento dell’indifferenza, impegno insieme per «rimuovere le disuguaglianze e riconciliare comunità polarizzate». Il Papa conclude invitando i giovani a «fissare lo sguardo su Gesù» e ad accogliere la protezione di Maria: «in ogni situazione della vita, sperimenteremo che non siamo mai soli, ma sempre figli amati… Di questo, con gioia, date testimonianza!»
🔗 Il testo integrale del Messaggio di Papa Leone XIV per la GMG 2025
Gli ospiti: Cor XIII

Emanuele Bovina e Sara Manzardo (CorXIII)
Ad aiutare la riflessione saranno Sara Manzardo ed Emanuele Bovina, una giovane coppia di sposi artefici, da alcuni anni, dei profili social noti come CorXIII (14mila follower su Facebook, 20mila su Instagram), capaci di raccontare la bellezza dei contenuti legati al Vangelo e all’insegnamento della Chiesa. E di farlo con bellezza, adottando cioè uno stile di comunicazione fresco e accattivante. CorXIII è un nome che si ispira al capitolo 13 della prima lettera di San Paolo ai Corinzi (il celebre “inno all’amore”).
La coppia – lei laureata in lingue, lui esperto di comunicazione – si è definita in un articolo comparso su Avvenire come uno «strumento dedicato ai giovani che vivono, vogliono vivere e desiderano condividere la bellezza della famiglia, della vita e della fede». Tra i loro obiettivi, anche quello di «aiutare la Chiesa a sfruttare in maniera efficace il web».
La specialità di CorXIII sono le «grafiche»: immagini ben costruite sia per l’estetica che per i contenuti, pensate per essere condivise sui social media, che pongono al centro frasi del Vangelo o di maestri e maestre della vita cristiana di ogni tempo: da Chiara “Luce” Badano ad Agostino d’Ippona, dagli evangelisti a Ermes Ronchi e Alessandro D’Avenia, da Edith Stein ai Papi. Una ricerca della bellezza della fede per condividere il messaggio che è Bellezza di per sé.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

