Dopo la presentazione di un duplice volume – che il 1° dicembre 2023 fu dedicato a mons. Andrea Bruno Mazzocato, ora arcivescovo emerito – l’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli completa un monumentale lavoro di ricerca storica sul Duomo di Udine, sede della Cattedra metropolitana. A corredo del volume, infatti, è stata realizzata una ricostruzione virtuale dell’edificio sacro, in un tempo storico a cavallo tra il Medioevo e il Rinascimento. Alla presentazione della ricostruzione, alle 17.30 nella sede della Fondazione Friuli a Udine, interverranno Cesare Scalon (Istituto Pio Paschini), Alessandro Iannucci (Università di Bologna, sede di Ravenna), Simone Zambruno (Università di Bologna, sede di Ravenna) e Luca Mor (Istituto Pio Paschini e Università degli Studi di Udine). Modererà gli interventi Anna Piuzzi, giornalista de La Vita Cattolica.
L’ampia ricerca e il progetto editoriale e multimediale sono stati promossi dall’Istituto Pio Paschini insieme con Università degli Studi di Udine e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, in convenzione con la Parrocchia di Santa Maria Annunziata nella Chiesa Metropolitana di Udine. Il filmato con la ricostruzione virtuale sarà reso disponibile prossimamente.
Il progetto è stato possibile grazie ai contributi di: Arcidiocesi di Udine, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto «Identità Culturale del Friuli» (ICF), Società «Danieli SPA», Fondazione Friuli, Editrice «La Vita Cattolica» e Capitolo metropolitano di Udine.
Il volume presentato nel dicembre 2023

La consegna del volume a mons. Andrea Bruno Mazzocato, per mano del vicario generale mons. Guido Genero
Cosa si nasconde sotto l’imponente struttura settecentesca del Duomo di Udine? Alla domanda ha risposto l’ampia ricerca avviata dall’Istituto Pio Paschini in collaborazione con tre Dipartimenti universitari degli atenei di Udine, Bologna e Ravenna, che ha visto la luce nel dicembre 2023 e che si concluderà, appunto, il 22 novembre 2024. Il volume presentato lo scorso anno fu dedicato a mons. Andrea Bruno Mazzocato, ora Arcivescovo emerito di Udine.
L’opera di oltre 800 pagine vuole accompagnare lungo un percorso affascinante impreziosito dalle tavole a colori di Luca Laureati e arricchito da numerosi disegni, testimonianze cartografiche, foto storiche di cantieri di restauro e dalla complessa ricostruzione digitale in 3D dell’antico edificio, tra cui lo spazio liturgico in età gotica e i suoi arredi più celebri.
Il volume è edito dall’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli e dalla casa editrice Gaspari di Udine. Curatore dell’opera è il prof. Cesare Scalon, presidente del “Pio Paschini” e l’intero progetto di ricerca si è avvalso di un prestigioso comitato scientifico e del coinvolgimento di numerosi studiosi.
Le copertine dei due tomi che compongono la pubblicazione
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




