
La scelta dell’ora di religione è una occasione di dialogo e confronto in famiglia, soprattutto nel caso di studenti preadolescenti e giovani, per prendere una decisione pensata e motivata, pensando alla crescita integrale della loro persona.
Nell’anno scolastico 2014-15 la scelta dell’ora di Religione nella Diocesi di Udine è stata fatta dall’87,3% degli studenti, così suddivisi: scuola dell’infanzia 88,4%, scuola primaria 91,6%, scuola secondaria di primo grado 89,7% e scuola secondaria di secondo grado 81,3%. I dati dimostrano il consenso che l’IRC continua ad incontrare da parte di alunni e famiglie, a 30 anni dalla Revisione degli Accordi concordatari. Anche se la forte presenza nelle scuole di alunni appartenenti ad altre religioni comincia a pesare sulla percentuale dei non avvalentisi nella scuola dell’infanzia e nella scuola secondaria di primo grado e l’”ora del nulla” per chi non si avvale dell’IRC nella scuola secondaria superiore incide non poco nella defezione all’ora di religione.
L’insegnamento della Religione cattolica in classe aiuta tutti, cristiani e non cristiani, a riconoscere la propria identità religiosa e a rispettare anche i valori degli altri. La religione a scuola non è per convertire alla fede cattolica. Promuove il confronto e il dialogo fra tutti e fa conoscere la storia e le radici culturali e bibliche, ebraiche e cristiane del popolo italiano. L’ora di religione è un’esperienza che unisce per costruire un futuro di fraternità e di pace. Sul sito dell’Ufficio Scuola si può trovare e scaricare il pieghevole informativo sia per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado (multilingue) sia quello per la scuola secondaria di secondo grado.
L’ora di religione non è catechismo. Le finalità e i metodi sono diversi anche se i contenuti sono gli stessi. Tuttavia da una alleanza tra le due esperienze formative può derivare una positiva ricaduta sui bambini e ragazzi che in parrocchia frequentano la catechesi e a scuola si avvalgono dell’Ire. è per questo che sarebbe importante che catechisti e insegnanti di religione di una stessa forania o zona pastorale si incontrassero almeno una volta all’anno per una conoscenza reciproca, un confronto sui rispettivi percorsi formativi, una collaborazione educativa. Presso l’Ufficio Scuola è a disposizione il materiale per guidare e animare questi incontri. Per riceverlo, anche via mail, basta contattare la Segreteria all’indirizzo di posta elettronica uff.scuola@diocesiudine.it
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




