Sebastiano Nerozzi sarà l’ospite del primo incontro di febbraio della Scuola di Politica ed Etica Sociale (SPES). Docente di Storia del Pensiero Economico all’Università Cattolica di Milano e segretario del comitato organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici, lunedì 10 febbraio Nerozzi offrirà a corsisti e uditori una riflessione sul tema «Si può umanizzare il mercato? Alternative possibili al tecno-capitalismo». Appuntamento nella consueta sede del Palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman di via Gemona 92, a Udine, alle 18.15.
Un secondo appuntamento, sempre a tema economico, sarà lunedì 24 febbraio. Si parlerà di «È solo immagine? Sulla conversione ecologica delle imprese» con Gabriella Chiellino, Imprenditrice, co-founder di MQ eAmbiente srl.
Entrambi gli incontri sono aperti agli iscritti ordinari della SPES ma, previa richiesta, anche a uditori. Questi ultimi possono richiedere il posto in sala scrivendo a spes@diocesiudine.it.
Chi è Sebastiano Nerozzi
Professore associato di Storia del Pensiero Economico presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Dipartimento di Storia dell’Economia, della Società e di Scienze del territorio «Mario Romani». È coordinatore della didattica del Master in Filosofia e Management. Competenze Filosofiche per le Decisioni Economiche. Fra le sue pubblicazioni: Pensare la macroeconomia: storia, dibattiti, prospettive (Pearson 2020, con Giorgio Ricchiuti); Luigi Einaudi scrittore di Banca e Borsa ( Bancaria Editrice 2021); Pasinetti and the Classical Keynesians. Nine methodological issues (Cambridge University Press 2022,con Enrico Bellino).
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




