Dove si prega per le vocazioni? Ecco la mappa del “Monastero visibile”

Far conoscere (e incentivare) le esperienze di preghiera proposte da Parrocchie e Collaborazioni, in cui si chiede al Signore il dono di nuove vocazioni. Questo il senso del Monastero visibile, proposto dal Servizio vocazionale diocesano. La mappatura delle iniziative, in continuo aggiornamento.

Accanto all’iniziativa del Monastero invisibile (la rete di preghiera per le vocazioni da parte di singole persone), a partire dall’anno pastorale 2024-2025 il Seminario propone anche una mappatura delle iniziative comunitarie proposte da Parrocchie o Collaborazioni pastorali, nelle quali si chiede al Signore il dono di nuove vocazioni, particolarmente quelle al sacerdozio. Si tratta del Monastero visibile, le cui iniziative sono riassunte in una pagina nel sito web del Seminario e riportate, per semplicità, in questa pagina. Cliccando sulle icone rosse con la croce, compaiono i dettagli delle iniziative di preghiera.

L’intento è di far conoscere a ciascun fedele le proposte di spiritualità vocazionale della propria zona e di potervi partecipare.

La mappaura, avviata a novembre 2024, è in continuo aggiornamento. Sul sito del Seminario è possibile segnalare iniziative di preghiera proposte dalle Parrocchie o dalle Collaborazioni pastorali affinché vengano inserite nella mappa.

 

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail