Si tratta del “Concerto di Pasqua” che da qualche anno è diventato una tradizione per la Cattedrale e che quest’anno assumerà un significato ulteriore. Ecco allora che il programma, oltre ad essere incentrato sul tempo pasquale, con musiche del repertorio gregoriano e di autori quali Albino Perosa, Domenico Bartolucci e Valentino Miserachs – conterrà anche qualche brano dedicato esplicitamente alla figura del Vescovo, come “Ecce sacerdos magnus” di Marco Sofianopulo. Ci saranno canti gregoriani per sole voci virili, femminili, altri polifonici per voci pari oltre a quelli a quattro voci dispari con il coro nella formazione completa.
Molti dei pezzi eseguiti dalla Cappella musicale – diretta dal Maestro Davide Basaldella – vedranno l’accompagnamento all’organo di Beppino Delle Vedove, organista della Cattedrale dal 2003 oltre che direttore del Conservatorio Tomadini, il quale proporrà pure alcune musiche per organo solo.
Foto di apertura: la Cappella musicale della Cattedrale di Udine in un recente concerto nella chiesa di S. Andrea in Paderno
Sotto: la Cappella musicale della Cattedrale di Udine esegue l’inno del Giubileo 2025, “Pellegrini di Speranza”
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




