Catechisti in formazione: sabato 13 settembre il “Meeting” in seminario a Castellerio

Una giornata di incontri, confronti e laboratori, per focalizzare il significato, il valore e le motivazioni dell’essere catechisti e referenti per i giovani all’interno delle comunità e un’occasione per farsi aiutare da esperti a leggere la realtà giovanile, mettendosi innanzitutto in ascolto della sua voce. Oltre ai laboratori, l'intervento di Paola Bignardi.

Si intitola «Chiesa in cammino» il Meeting diocesano di formazione per catechisti e referenti di oratori, giunto ormai alla sua terza edizione e in programma in seminario di Castellerio sabato 13 settembre a partire dalle ore 8.30. Convergeranno nei locali del seminario catechisti di bambini, ragazzi, adolescenti e giovani, oltre ai responsabili degli oratori, per una proposta realizzata insieme dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile e dall’Ufficio per l’Iniziazione cristiana e la catechesi.

 

Laboratori e incontri. Interverrà Paola Bignardi

La giornata di formazione si aprirà alle 8.30 con un momento di accoglienza e la preghiera iniziale presieduta dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Seguiranno i laboratori del mattino e, dopo il pranzo, altri momenti di approfondimento e incontri. I partecipanti saranno divisi per fascia d’età di servizio: catechisti di bambini della scuola primaria, catechisti dei pre-adolesenti (“scuole medie”) e di adolescenti (“scuole superiori”), oltre ai referenti degli oratori.

A coloro che operano con i bambini della scuola primaria sarà offerta la possibilità di scegliere tra diversi laboratori: “Catechismo e Bibbia”, con don Stefano Romanello; “Catechesi e liturgia”, con l’équipe diocesana dell’Ufficio catechistico, ”Catechesi e fragilità”, con la psicologa Giulia Bentivogli; “Incontro a Gesù: una fede in cammino” con la prof.ssa Susi Del Pin.

Per i catechisti di ragazzi e adolescenti, invece, sono previsti due laboratori per tutti sul tema “I giovani e la comunità”. Al mattino con l’équipe degli Educatori di comunità di Vicenza e nel pomeriggio con la pedagogista Paola Bignardi (nella foto), coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto di ricerca Giuseppe Toniolo.

 

Per partecipare

Per partecipare al Meeting di formazione è previsto un contributo di 20 euro a persona comprendente anche il pranzo, da versare il giorno stesso. Al Meeting e all’incontro con l’Arcivescovo è comunque necessario iscriversi entro il 7 settembre compilando il modulo on-line. All’atto dell’iscrizione dovrà essere indicato il laboratorio scelto (i posti sono limitati).

🔽 Locandina del Meeting

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail