Aperte le iscrizioni al Corso biblico estivo guidato da padre Ermes Ronchi

Si rinnova l’appuntamento – promosso dalla Diocesi di Udine in collaborazione con l’Istituto di Scienze Superiori Religiose – con il Corso Biblico Estivo che sarà guidato da padre Ermes Ronchi e che si svolgerà da lunedì 18 a venerdì 22 luglio nella sede dell’Issr, in viale Ungheria, 22. 

 

«Il Vangelo della Misericordia. Alla ricerca del vero volto di Dio» è il tema attorno al quale si articolerà la settima di approfondimento. Durante le singole giornate sono previsti sessioni di ascolto, lettura e analisi dei testi, laboratori a piccoli gruppi e confronto delle esperienze; celebrazioni della Parola; visite guidate a luoghi di interesse culturale ed artistico.

 

A chi è rivolto?

A giovani e adulti impegnati nella vita ecclesiale, che svolgono un servizio pastorale come operatori parrocchiali, foraniali o diocesani dei diversi ambiti; studenti universitari; insegnanti di religione; ma anche persone in ricerca che desiderano cogliere l’opportunità di un accostamento personale alla Parola di Dio, attraverso un approccio documentato e critico. 

 

Il tema

Un itinerario di approfondimento biblico sulla Misericordia, tema portante dell’anno giubilare straordinario: «Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia. È fonte di gioia, di serenità e di pace. È condizione della nostra salvezza. Misericordia: è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità. Misericordia: è l’atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro. Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato» FRANCESCO bolla Misericordiae Vultus (11 aprile 2015) di indizione del Giubileo della Misericordia, n. 2.

 

Chi è padre Ermes Ronchi?

Padre Ermes Ronchi, dei frati Servi di santa Maria, friulano di Racchiuso di Attimis (Udine), è nato nel 1947. Ha studiato teologia a Roma (Marianum) e scienze religiose e antropologia a Parigi (Institut Catholique e Sorbona). Risiede presso il convento di San Carlo al Corso a Milano, ove dirige il Centro culturale della Corsia dei Servi; docente al Marianum; collaboratore di Avvenire e del programma Rai A sua immagine nel quale conduce la rubrica Le ragioni della Speranza. Ha pubblicato varie opere, ognuna delle quali è incentrata su un particolare tema di riflessione: il Padre Nostro (Il canto del pane), la preghiera (Dieci cammelli inginocchiati), la conversione (Divina seduzione), l’amicizia (I baci non dati), la bellezza (Tu sei bellezza), la vita (Sulla soglia della vita), la speranza (Al mercato della speranza). Ha scritto inoltre dei libri dedicati a Maria (Bibbia e pietà mariana e Le case di Maria) e al commento del Vangelo (Sciogliere le vele, L’alfabeto della vita, La bellezza tua voglio cantare, Respirare Cristo, Prima delle sorgenti).

 

Tempi e orari

Il corso prenderà avvio lunedì 18 luglio: alle ore 9 arrivi, accredito e sistemazione; alle 10 inizio del corso.

Orari: la mattina dalle 9.30 alle 12.45; nel pomeriggio lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18.30. Laboratori martedì e giovedì dalle 14.30 alle 19 Visite culturali.

Conclusione con il pranzo di venerdì 22 luglio.

 

Come iscriversi

Informazioni ed iscrizione entro il 31 maggio 2016.

Perfezionamento dell’iscrizione e consegna del materiale dal 1 al 15 luglio 2016.

Segreteria dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose mons. Alfredo Battisti – Udine viale Ungheria, 22 – 33100 Udine

Tel: 0432-298120 Fax: 0432-298119

mail: info@issrudine.it

Aperta al pubblico ogni lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.30.

Nella giornata del giovedì la segreteria rimane chiusa.

Quote di partecipazione euro 70,00 (compresi: materiali didattici e visite pomeridiane – pasti esclusi) da versare al momento del perfezionamento dell’iscrizione.

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail