Anche in Diocesi torna l’appuntamento solidale con il «Banco farmaceutico»

Settantadue farmacie in 49 paesi e città della provincia di Udine hanno aderito alla 15ª edizione della Giornata nazionale di raccolta del farmaco, che nella nostra regione si svolgerà sabato 14 e lunedì 16 febbraio per iniziativa della Fondazione Banco Farmaceutico onlus. Come ormai avviene da 14 anni, tutte le medicine raccolte nell’occasione verranno donate a 49 enti assistenziali convenzionati col Banco in provincia di Udine (l’elenco completo sul sito www.lavitacattolica.it), che seguono migliaia di persone in difficoltà: Caritas parrocchiali, Centri di ascolto, Comunità di accoglienza, Centri di solidarietà.

Per spiegare le motivazioni dell’iniziativa, Gabriele Beltrame, referente provinciale del Banco e farmacista a Santa Maria la Longa, fa ricorso all’Angelus di Papa Francesco del 3 agosto 2014, quando il Pontefice ha ricordato che la «compassione – quella che sente Gesù – non è semplicemente sentire pietà; è di più! Significa con-patire, cioè immedesimarsi nella sofferenza altrui, al punto di prenderla su di sé. Così è Gesù: soffre insieme a noi, soffre con noi, soffre per noi. Noi parliamo spesso dei poveri. Ma quando parliamo dei poveri, sentiamo che quell’uomo, quella donna, quei bambini non hanno il necessario per vivere? Che non hanno da mangiare, non hanno da vestirsi, non hanno la possibilità di medicine… Per questo, le nostre esigenze, pur legittime, non saranno mai così urgenti come quelle dei poveri che non hanno il necessario per vivere». 

«Quest’anno – riprende Beltrame – è quanto mai determinante una grande partecipazione dei cittadini. Nel 2014, infatti, secondo i dati dell’Osservatorio sulla donazione dei farmaci è aumentata del 3,86% la richiesta di medicine da parte di quella fascia di popolazione che non è più in grado di acquistarle, nemmeno quelle con ricetta medica. E per rispondere a questa necessità, sabato 14 e lunedì 16 febbraio, nelle 72 farmacie che in provincia di Udine esporranno la locandina del Banco, oltre 300 volontari della Compagnia delle opere accoglieranno i cittadini che vorranno aderire all’iniziativa».

A livello nazionale, in 14 anni, durante le Giornate di raccolta del farmaco, sono stati donati oltre 3.400.000 medicinali, per un controvalore commerciale superiore ai 20 milioni di euro.

L’iniziativa si svolge sotto l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica, il patrocinio dell’Agenzia italiana del farmaco, di Pubblicità progresso, grazie al sostegno di Assosalute e della Federazione ordini farmacisti italiani, che partecipano donando gli introiti legati alla vendita dei farmaci raccolti nelle due giornate.

Flavio Zeni

Articolo tratto dal settimanale diocesano «La Vita Cattolica»

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail