Sono molti i “malati” – accompagnati in sedia a rotelle – e ancor di più i volontari e i loro accompagnatori: tutti loro da giovedì 17 a mercoledì 23 luglio vivranno l’annuale pellegrinaggio a Lourdes guidati dall’UNITALSI, l’Unione italiana trasporto ammalati a Lourdes e nei santuari internazionali. Un centinaio (97 per l’esattezza) i partecipanti provenienti dall’Arcidiocesi di Udine, in testa ai quali l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba e cinque sacerdoti. Per loro il programma prevede la visita al grande santuario mariano dei Pirenei e la partecipazione alle preghiere previste per i pellegrini, oltre ai consueti momenti di fraternità e di condivisione, necessari per rinforzare i legami e sostenersi anche nei momenti di maggior difficoltà.
Accanto alla proposta di luglio, chi lo desidera può ancora iscriversi al pellegrinaggio a Lourdes di settembre – dal 23 al 27 – organizzato dall’Unitalsi nazionale (partenza in aereo da Verona; per informazioni rivolgersi alla sezione di Udine). Infine è previsto un doppio pellegrinaggio a Fatima e Santiago de Compostela dall’11 al 17 ottobre con viaggio in aereo (aperto a partecipanti da tutto il Nord-est). I pellegrinaggi con l’Unitalsi sono aperti a persone malate e con disabilità e a chiunque volesse vivere un’esperienza di servizio con persone inferme.
Foto: un momento di preghiera nell’edizione 2024 del pellegrinaggio a Lourdes
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

