Fa tappa a Marano Lagunare – venerdì 17 aprile alle ore 20.30 in Parrocchia – il secondo appuntamento del ciclo di incontri «Percorsi d’arte e di liturgia» promosso dall’Ufficio diocesano per i Beni Culturali e la Biblioteca del Seminario. Tema del convegno «Il Tesoro di Marano Lagunare. Peripezie e trafugamenti (con lieto fine!) di un capolavoro del Trecento», a guidare il pubblico in questo affascinante viaggio sarà Luca Mor, ispettore onorario della Soprintendenza per i beni storici e artistici del Friuli-Venezia Giulia e dal 2006 dottore di ricerca in Storia dell’arte all’Università di Udine. L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere e valorizzare il nostro ricco e variegato patrimonio di cultura e di arte; un patrimonio di opere che connotano e qualificano, spesso quali eccellenze, la tradizione artistica ecclesiale in Friuli. Le conferenze guideranno ad apprezzare come, lungo le età storiche, le varie committenze abbiano voluto far eseguire opere artistiche destinate alla devozione come alla liturgia, tali da immettere nella vita ecclesiale la grazia del bello cristiano, perché capaci di trasfigurare la fede nella materia.
Di seguito il calendario degli incontri successivi:
- venerdì 8 maggio (Udine, Centro Culturale Paolino d’Aquileia), «Il Tesoro di Marano Lagunare. Peripezie e trafugamenti (con lieto fine!) di un capolavoro del Trecento». (Udine, Centro Culturale Diocesano);
- giovedì 21 maggio (Udine, Centro Culturale Paolino d’Aquileia), «Il Crocifisso di Cividale. DVD: retrospettiva della Mostra».
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




