
«Piega le nostre ginocchia come hai piegato le tue – ha dunque chiesto mons. Mazzocato – perché sappiamo fermarci, abbassarci e prendere tra le mani con rispetto e pazienza i piedi di tanti fratelli sporchi di polvere per la tanta strada fatta, o piagati a causa di debolezze e difetti, o incrostati di ansie e paure per il futuro; i piedi piccoli di bambini non rispettati o raggrinziti di anziani che trascinano gli ultimi passi su questa terra».
E proprio l’attenzione verso il prossimo, verso i fratelli più fragili è stata al centro delle riflessioni – curate da alcune Parrocchie cittadine – delle sei stazioni della Via Crucis, legate l’una all’altra dal filo rosso della carità, tema dell’anno pastorale che la Chiesa udinese sta vivendo. Non è dunque mancata un’invocazione per «tutti i perseguitati del mondo» come anche il pensiero ai tanti migranti, invitando a guardare ad «ogni fratello e sorella immigrato da accogliere» come ad «un’occasione per costruire una società più giusta». Un richiamo inoltre anche alla politica che deve «seguire la via dell’onestà, della rettitudine e della Carità», qualità che però anche ognuno di noi deve esigere da sé stesso, nel quotidiano. Spazio anche all’«economia della Carità», con uno sguardo ai poveri e con una richiesta di giustizia, ma soprattutto con la preghiera che il Signore doni ad ognuno «la grazia di compiere le opere di carità corporale» e la «spontaneità del reciproco prodigarsi per il bene comune».
A prestare servizio alla Via Crucis i giovani degli Scout d’Europa che con le loro fiaccole accese hanno illuminato ed accompagnato la preghiera ed il cammino dei fedeli. Accanto a loro i canti della Cappella musicale.
- Passione del Signore, l’Arcivescovo: «Ancora oggi Gesù porta il peso dei nostri peccati»
- Mons. Mazzocato alla Messa “In coena Domini”: «Rinnoviamo la nostra fede nell’Eucaristia»
- Santa Messa del Crisma: forte appello dell’Arcivescovo all’unità del clero friulano
- Triduo Pasquale: gli appuntamenti in Cattedrale
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




