Triduo pasquale: le celebrazioni con l’Arcivescovo

Giovedì Santo, 13 aprile, con l’importante appuntamento diocesano in Cattedrale con la Messa del Crisma, si è chiusa la Quaresima (qui l’articolo sulla Santa Messa con l’omelia dell’arcivescovo). Tutti i sacerdoti e i diaconi del clero diocesano si sono radunati attorno all’Arcivescovo per questa liturgia, durante la quale sono stati consacrati gli olii santi utilizzati durante l’anno per la celebrazione dei sacramenti. L’«olio dei catecumeni» per l’unzione di coloro che si preparano a ricevere il sacramento del Battesimo; l’«olio degli infermi» che viene dato ai cristiani che vivono particolari situazioni di sofferenza fisica, psichica, spirituale e morale per sostenerli nel loro cammino di vita (sacramento dell’Unzione degli infermi); l’«olio del Crisma» che viene utilizzato per consacrare i sacerdoti e i Vescovi durante la celebrazione di ordinazione (sacramento dell’Ordine) e per consacrare i cristiani che confermano la loro fede (sacramento della Cresima). In questa celebrazione solenne, tutti i ministri ordinati hanno rinnovato davanti al Vescovo le promesse del loro sacerdozio e si sono impegnati a collaborare con lui per il bene della Chiesa. Sono stati anche festeggiati i giubilei di sacerdozio del 2016, in particolare:

  • 75° di sacerdozio di don Gino Del Fabbro; 
  • 70° di sacerdozio di don Giacinto Marchiol  e don Remigio Tosoratti; 
  • 65° di sacerdozio di don Silvio Prestento; 
  • 60° di sacerdozio di S.E. mons. Pietro Brollo, mons. Adriano Caneva , mons. Giuseppe De Odorico, mons. Giobatta Della Bianca, don Giacomo Muzzolini, don Giuseppe Ribis, don Vittorino Tissino, mons. Giuseppe Tomini, don Renato Vezzio;
  • 50° di sacerdozio di mons. Angelo Del Zotto, don Gino Job, Miconi don Giacinto, don Valentino Quinz, don Pietro Salvador, don Onorino Trigatti;
  • 25° di sacerdozio di mons. Paolo Brida, don Daniele Calligaris,  don Valentino Martin, don Denis Ekyoci M’Cinda.

 

Il momento liturgico centrale del Venerdì Santo – 14 aprile – è stato celebrato dall’Arcivescovo alle ore 15 in Cattedrale, con la solenne adorazione della croce (in diretta sull’emittente radiofonica diocesana Radio Spazio). Alle ore 9 (anche Sabato Santo), mons. Mazzocato ha celebrato in Cattedrale l’Ufficio delle letture e le Lodi assieme ai canonici della Cattedrale e alle consacrate. Alle 21 mons. Mazzocato ha presieduto poi anche la «Via Crucis» devozionale cittadina, con partenza dalla Cattedrale.

 

La grande veglia pasquale verrà presieduta dall’Arcivescovo di Udine in Cattedrale alle ore 21 di sabato 15 aprile, con il conferimento dei sacramenti dell’iniziazione cristiana ad un gruppo di catecumeni adulti (per saperne di più leggi qui) (in diretta sull’emittente radiofonica diocesana Radio Spazio). Nella giornata di Pasqua, 16 aprile, mons. Mazzocato presiederà la solenne Eucaristia in Cattedrale alle ore 10.30 (in diretta sull’emittente radiofonica diocesana Radio Spazio), ma prima, alle ore 9, celebrerà la S. Messa di Pasqua assieme ai carcerati nella Casa circondariale di Udine. Alle 17 presiederà la celebrazione dei Vespri solenni assieme alla religiose consacrate e ai parroci della città.

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail