SPES, al via gli incontri ordinari. Il primo ciclo è sulla Politica, si parla di Porzus e della Rete di Trieste

La Politica (con la maiuscola) è al centro dei primi due incontri ordinari della Scuola di Politica ed Etica Sociale (SPES) dell'Arcidiocesi di Udine, quest'anno intitolata «Si vis pacem, para pacem». A intervenire saranno il prof. Tommaso Piffer (il 3 novembre), il vice-presidente del Consiglio regionale FVG Francesco Russo e il consigliere regionale Carlo Bolzonello (17 novembre).

La Politica inaugura gli incontri ordinari della scuola sociopolitica diocesana. E lo farà lunedì 3 novembre quando, dalle 18.15, la sede della SPES nel Palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman di via Gemona 92 a Udine ospiterà l’incontro dal titolo «Collaborare vs. Confliggere. Il caso dell’eccidio di Porzus». Questa tragica pagina della storia partigiana friulana sarà ripercorsa nell’intervento del prof. Tommaso Piffer (nella foto), storico dell’Università di Udine.

Il secondo appuntamento del ciclo sulla Politica sarà lunedì 17 novembre, quando la SPES proporrà il primo dei dialoghi dell’edizione 2025-2026. In cattedra si alterneranno le voci di Francesco Russo (vice-presidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia) e Carlo Bolzonello (consigliere regionale e presidente della III commissione “Salute e sociale” del Consiglio regionale). A loro il tema «Strappare vs. Ritessere. La Rete di Trieste e la sfida della polarizzazione».

Oltre agli iscritti ordinari alla SPES, è possibile partecipare agli incontri in qualità di uditori. In questo caso è consigliabile iscriversi ai singoli appuntamenti di proprio interesse scrivendo una e-mail all’indirizzo spes@diocesiudine.it entro il venerdì della settimana precedente il singolo incontro. L’accoglimento della richiesta è subordinato alla disponibilità di posti in aula.

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail