La natura del potere e dei conflitti. Sabino Chialà (Bose) inaugura l’anno della Scuola di Politica ed Etica Sociale

Sarà il monaco Sabino Chialà, priore della comunità ecumenica di Bose, a inaugurare l'anno della Scuola di Politica ed Etica Sociale dell'Arcidiocesi di Udine, un'edizione completamente dedicata alla gestione dei conflitti e alla costruzione della pace. L'appuntamento è per giovedì 16 ottobre, alle 17.30, nei locali del palazzo "Garzolini-Di Toppo-Wasserman" dell'Università di Udine.

Quali sono le origini del potere? Che rapporti ci sono tra potere e servizio? Da dove nasce il conflitto e come gestirlo? Sono alcune delle domande su cui si snoderà l’incontro di apertura dell’edizione 2025-2026 della SPES, in programma giovedì 16 ottobre, dalle 17.30, a Udine in via Gemona 92, sede della Scuola superiore dell’Università del Friuli.

Dopo gli interventi introduttivi – tra i quali segnaliamo quello dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba -, a tagliare il nastro dell’anno della scuola sociopolitica diocesana sarà il monaco Sabino Chialà, priore della comunità ecumenica di Bose, con un intervento dal titolo «Riflessione sulla natura del potere».

L’ingresso all’evento è libero fino all’esaurimento dei posti in sala.

L’edizione 2025-2026 della SPES, intitolata «Si vis pacem, para pacem», è interamente dedicata alla gestione del conflitto, in un tempo storico in cui si rende sempre più necessario affiancare alla preghiera alcuni percorsi formativi che possano aiutare a gestire le tensioni – interiori ed esterne – che talvolta degenerano in conflitti anche drammatici. Per tutti i dettagli si rimanda all’articolo dedicato alla SPES.

 

Per approfondire:

🔗 Sito della Scuola di Politica ed Etica Sociale

🔗 Intervista con Sabino Chialà su “La Vita Cattolica”

🔽 Locandina dell’inaugurazione della SPES con Sabino Chialà

🔽 Locandina della SPES 2025-2026

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail