«Rise up». La MagicAvventura 2025-2026 costruisce comunità

Nuova edizione del tradizionale percorso formativo della MagicAvventura, la proposta educativa che la Pastorale giovanile diocesana rivoltge ai pre-adolescenti, ragazzi e ragazze dai 10 ai 13 anni. L'edizione 2025-2026 è intitolata «Rise up - Obiettivo Comunità» e mette al centro la Chiesa, fulcro di comunità. Giovedì 9 ottobre l'incontro di presentazione; iscrizioni entro il 31 ottobre.

Rise up, in inglese, significa “alzarsi”, “sollevarsi”. Lo sguardo si volge in alto – verso Dio, sorgente di vita – e, nello stesso tempo, verso le nostre comunità cristiane, luogo concreto in cui ciascuno vive e sperimenta la fede. Questo il centro della proposta 2025-2026 della MagicAvventura, il percorso educativo che la Chiesa udinese, per opera dell’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile, rivolge ai pre-adolescenti delle Parrocchie e delle Collaborazioni pastorali dell’Arcidiocesi.

Il cammino dei ragazzi non sarà accompagnato da un unico personaggio-guida, ma interverranno diverse figure diverse, bibliche e non; il filo conduttore sarà appunto la Chiesa, comunità dei fedeli, (ri)scoperta nella sua infinita ricchezza: le sue quattro caratteristiche – Una, Santa, Cattolica e Apostolica – scandiranno le tappe fondamentali della MagicAvventura, per aiutare ragazzi, catechisti e animatori a sentirsi parte integrante e viva della Chiesa.

Non mancherà un riferimento al terremoto del 1976, del quale nel 2026 si celebrerà il cinquantesimo anniversario, dopo il quale le comunità (soprattutto sotto la spinta delle Parrocchie) ebbero il loro “rise up” ricostruendo la vita sociale, economica e comunitaria.

 

I passi del percorso

Nell’arco dell’anno pastorale i gruppi iscritti riceveranno alcune schede multimediali con attività di catechesi, gioco, esperienze laboratoriali, gemellaggi, momenti di condivisione, testimonianze, scoperta e visita alle comunità del territorio, ecclesiali e non.

La MagicAvventura «Rise up» prevede 6 fasi, comprendente un’introduzione prevista a ottobre 2025; a seguire, si svilupperanno le caratteristiche con cui la Chiesa è definita nella professione di fede (Una, Santa, Cattolica e Apostolica), con una conclusione finale legata alla costruzione della comunità.

Alla MagicAvventura possono partecipare tutti i gruppi di ragazzi dalla V elementare alla III media: gruppi di catechesi, oratorio, scout, ecc. Sul sito dell’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile è possibile iscrivere il proprio gruppo; l’iscrizione va effettuata entro il 31 ottobre.

 

L’incontro di presentazione

Giovedì 9 ottobre alle ore 20.45 si terrà una presentazione on-line del percorso della MagicAvventura, a cui possono partecipare catechisti, formatori, animatori, sacerdoti e religiosi/e.

Il link sarà disponibile in prossimità dell’incontro sul sito dell’Ufficiodi Pastorale giovanile.

 

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail