Sant’Andrat del Cormor, il nuovo parroco è don Michele Sibau. A Flambro e Flumignano don Juan Carlos Cerquera Trujillo

Avvicendamento in tre Parrocchie della Collaborazione pastorale di Talmassons, nella Forania del Friuli centrale: don Sibau assume la guida della comunità di Sant’Andrat del Cormor, mentre don Cerquera Trujillo guiderà Flambro e Flumignano. Succedono a mons. Genero e don Mbonu.

Le comunità di Flambro, Flumignano e Sant’Andrat del Cormor avranno nuovi parroci. L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, infatti, ha assegnato le prime due comunità alla guida di don Juan Carlos Cerquera Trujillo, già sacerdote vincenziano ora parte del presbiterio diocesano, che mantiene la guida della Parrocchia di Talmassons.

A Sant’Andrat del Cormor, invece, il nuovo parroco sarà don Michele Sibau, il quale – a sua volta – mantiene le Parrocchie di Castions di Strada e Morsano di Strada. Don Sibau sarà anche parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di Talmassons.

Per i soli aspetti amministrativi, don Michele Sibau sarà il legale rappresentante anche delle Parrocchie di Flambro e Flumignano.

Dal 2019 le tre Parrocchie erano amministrate da mons. Guido Genero, che lascerà dunque l’incarico. In loco operava, in qualità di vicario parrocchiale, don Ugonna Silas Mbonu, il quale rientrerà nella sua diocesi di origine a Orlu, in Nigeria.

La data dell’ingresso dei due parroci nelle rispettive nuove comunità sarà resa nota nelle prossime settimane.

 

Chi è don Juan Carlos Cerquera Trujillo

Nato nel 1966 a Garzon, in Colombia, Juan Carlos Cerquera Trujillo è stato ordinato sacerdote nel 1991 nella Congregazione della Missione, i cui membri sono noti come “padri vincenziani” (dal nome del fondatore della Congregazione stessa, San Vincenzo de’ Paoli).

Dopo la professione religiosa e l’ordinazione presbiterale, padre Cerquera Trujillo ha compiuto studi di teologia fondamentale a Roma, prima di essere nominato segretario generale della Congregazione. Esperienze formative a Napoli e a Piacenza hanno fatto da preludio ai primi incarichi da parroco, nel piacentino. Nel 2016 l’arrivo in Friuli, in particolare nella comunità dei padri vincenziani di via Marangoni, a Udine. Da quell’anno e fino al 2019 padre Cerquera Trujillo è stato parroco delle quattro comunità cittadine di San Giuseppe, San Rocco, B.V. della Salute (loc. Cormor) e San Nicolò al Tempio Ossario, affidate alla cura degli stessi vincenziani. Dal 2018 egli fu anche parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di Udine sud-ovest. Nel 2019 la nomina a vicario parrocchiale di Gemona, Campolessi e Ospedaletto, incarico mantenuto fino a quando, nel 2022, fu nominato parroco di Talmassons. Alla Parrocchia del capoluogo comunale si affiancheranno, dunque, anche le due comunità di Flambro e Flumignano.

Dal 2023 è incardinato nel clero dell’Arcidiocesi di Udine.

 

Chi è don Michele Sibau

Nato a Cividale del Friuli nel 1993, don Sibau è originario di Ipplis di Premariacco. Ordinato sacerdote nel 2018 dall’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, dopo alcuni mesi di servizio nella Parrocchia di Codroipo – nella quale ha svolto il tirocinio pastorale negli ultimi anni del seminario –, don Sibau ha prestato servizio come vicario parrocchiale di Gemona, Campolessi, Ospedaletto e Montenars.

A marzo 2024 è giunto per don Sibau il primo incarico da parroco nelle due comunità di Castions di Strada e Morsano di Strada; egli rimarrà alla guida delle due Parrocchie, cui si affiancheranno, dunque, la comunità di Sant’Andrat del Cormor e l’amministrazione delle Parrocchie di Flambro e Flumignano.

Don Sibau è anche membro del Consiglio presbiterale diocesano.

 

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail