Prendono avvio anche nell’Arcidiocesi di Udine le iniziative per l’edizione 2025 del Tempo della Creato, iniziativa ecumenica che si svolge ogni anno tra il 1° settembre, Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato, e il 4 ottobre, Festa di San Francesco d’Assisi. Si tratta di un tempo di grazia che le Chiese, nel dialogo ecumenico, offrono alle comunità per rinnovare il suo rapporto con il Creatore e con il creato attraverso la preghiera, la cultura, la conversione e l’impegno comunitario.
Per quanto riguarda la Chiesa Cattolica, nel Messaggio per la Giornata del 1° settembre Papa Leone scrive: «Ci troviamo nel vivo del Giubileo, “pellegrini di Speranza”. E proprio in questo contesto il tema acquista il suo pieno significato». «La giustizia ambientale – scrive ancora Papa Leone XIV – non può più essere considerata un concetto astratto o un obiettivo lontano. Essa rappresenta una necessità urgente, che va oltre la semplice tutela dell’ambiente. Si tratta, in realtà, di una questione di giustizia sociale, economica e antropologica. Per i credenti, in più, è un’esigenza teologica, che per i cristiani ha il volto di Gesù Cristo, nel quale tutto è stato creato e redento».
Il calendario delle iniziative nell’Arcidiocesi di Udine
Nel mese del Tempo del Creato sono numerose le iniziative proposte dall’Arcidiocesi di Udine – in particolare il Servizio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, il Centro missionario diocesano e la Caritas – e dal Tavolo ecumenico che ha visto riunirsi attorno al Tempo del Creato le Chiese ortodosse serba e rumena, la Chiesa evangelica metodista, il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e la comunità armena.
Domenica 31 agosto a Ravascletto, alle 17 nella chiesa parrocchiale di San Matteo, si rinnova il momento di preghiera e musica che inaugura il Tempo del Creato. Le bambine della prima comunione di Ravascletto e Zovello proporranno alcuni canti alternati da letture sui temi della speranza e della pace. Le musiche sono curate da Maria Grazia De Paulis e Stefania Matalone. Appuntamento in collaborazione con “Beni collettivi Carnia” e il Nuovo cinema David di Tolmezzo.
Domenica 7 settembre alle 17.30 la chiesa udinese della Beata Vergine del Carmine, in via Aquileia, ospita il concerto “Cantate Domino – Tempo del Creato”, a cura dell’associazione Alea, con letture e meditazioni tratte dalla Bibbia e dal magistero della Chiesa.
Venerdì 26 settembre, alle 18 al centro culturale “Paolino di Aquileia” di via Treppo 5/B, a Udine, sarà presentato e proiettato il documentario «Magredi. La steppa friulana», con di Ivo Pecile e Marco Virgilio e sceneggiatura di Stefano Fabian. Seguirà dibattito. Il documentario è stato realizzato dal Servizio Biodiversità dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia nell’ambito del progetto PollinAction, con il contributo del Programma europeo per l’ambiente LIFE.
Venerdì 3 ottobre, nella chiesa udinese di San Cristoforo, la protagonista sarà la preghiera: in prossimità della conclusione del Tempo del Creato, le Chiese cristiane si riuniscono per un appuntamento ecumenico di spiritualità per la pace. Appuntamento alle 18.
Sabato 4 ottobre, infine, il Nuovo cinema David di Tolmezzo ospiterà la proiezione di un film a tema (i dettagli sono in definizione). Appuntamento alle 20.30.
Foto: Roma, 19 giugno 2025: Papa Leone XIV visita il Centro Trasmittente di Radio Vaticana a Santa Maria di Galeria. Foto Vatican Media/SIR
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

