Dopo l’estate le iscrizioni per l’Istituto superiore di Scienze religiose e allo Studio teologico diocesano

Un'estate di discernimento e valutazioni per futuri studenti e studentesse dell'Istituto superiore di Scienze religiose e dello Studio teologico interdiocesano, entrambi con sede a Udine, in vista delle iscrizioni in apertura il 1° settembre. È già possibile, dunque, consultare i corsi e valutare l'iscrizione ai tre percorsi accademici di ISSR e STI. Iscrizioni entro il 18 settembre.

Futuri insegnanti di religione cattolica, operatori pastorali, semplici curiosi e appassionati: a tutti loro si rivolge l’offerta formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) “Santi Ermagora e Fortunato” e dello Studio teologico interdiocesano (STI) “San Cromazio d’Aquileia” con sede nel Seminario arcivescovile di viale Ungheria, a Udine, e afferenti alle Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine. Un’offerta che si potrà valutare per tutta l’estate prima di iscriversi, da lunedì 1° settembre e fino a giovedì 18 settembre. Le lezioni, per tutti, inizieranno il 22 settembre.

Per quanto riguarda l’ISSR, la proposta formativa strizza l’occhio anche a nuove professioni che si stanno facendo strada nel mercato del lavoro. Si tratta, per esempio, dell’accompagnamento spirituale e religioso negli ospedali e nelle RSA, compito che sempre più dovrà essere svolto da laici, e dei referenti etici per le aziende. In questi campi gli insegnamenti dell’ISSR possono offrire strumenti interessanti.

🔽 Locandina delle iscrizioni ISSR e STI

 

Istituto superiore e Studio teologico: quali sono le differenze?

Le due realtà condividono alcuni corsi e i rispettivi docenti, ma presentano notevoli differenze riguardo a diversi altri insegnamenti. Divergono, quindi, i percorsi di laurea e i titoli. Le lezioni per entrambi i percorsi si svolgono a Udine dal lunedì al giovedì, dalle 16.45 alle 20.45 (ISSR) o dalle 15 alle 20.45 (STI).

L’Istituto superiore di Scienze Religiose (ISSR) è aperto a tutti e presenta la consueta formula accademica “3+2”:

  • Baccalaureato in Scienze religiose (3 anni);
  • Licenza in Scienze religiose (2 anni).

L’ISSR interdiocesano con sede a Udine è uno dei sette Istituti di Scienze religiose affiliati alla Facoltà teologica del Triveneto, con sede a Padova. I due percorsi di laurea propongono una formazione che spazia in vari ambiti del sapere teologico e filosofico: nel triennio si va dalla teologia morale a quella fondamentale, dalla cristologia all’ecclesiologia, senza dimenticare la morale sociale, familiare e sessuale, la bioetica, la storia della Chiesa e tutti i preamboli filosofici. Il biennio di specializzazione ha un taglio più improntato alle scienze umane, con alcuni indirizzi specifici a scelta: pedagogico-didattico e pastorale-catechetico-liturgico.

Lo Studio teologico interdiocesano, a sua volta aperto a tutti e frequentato anche dai seminaristi di Castellerio, presenta un unico ciclo di studi:

  • Baccalaureato in Sacra teologia (5 anni).

Lo Studio Teologico prevede un taglio di approfondimento maggiormente legato alle materie teologiche: oltre agli insegnamenti già introdotti per l’ISSR, prevede infatti un deciso approfondimento dei corsi biblici, di diritto canonico e di teologia sacramentaria, oltre a corsi di greco ed ebraico.

 

Un assaggio: i corsi del primo anno

Chi si iscrive al primo semestre del primo anno dell’ISSR o dello STI, a partire dal 22 settembre potrà approfondire numerose discipline di base condivise tra i due percorsi, cui faranno seguito – nei semestri a venire – ulteriori specifiche. Si inizia con Introduzione all’Antico Testamento (prof. Antonio Bortuzzo), Metafisica e Antropologia filosofica (entrambi con il prof. Alessandro Cucuzza), Storia della Chiesa antica (prof. Giulio Vidon), Introduzione alla Sacra Scrittura (prof. Stefano Romanello), Rivelazione (prof. Federico Grosso) e Patrologia (prof. Alessio Persic). A differenza dell’ISSR, il primo semestre dello STI propone anche il corso di Storia della filosofia antica (prof. Marco Grusovin).

Il secondo semestre, tra gli altri, offre corsi di Introduzione al Nuovo Testamento (prof. Santi Grasso), Filosofia morale e Metodologia (entrambi con il prof. Agostino Pitto), Storia della Chiesa medievale (prof.ssa Antonella De Bortoli) e della filosofia medievale (prof. Marco Grusovin) e Pentateuco con Libri storici (prof.ssa sr. Rosangela Lamanna). Il secondo semestre dello STI aggiunge il corso di Greco biblico (prof. Antonio Bortuzzo).

 

Studenti ordinari oppure uditori

La differenza è semplice: mentre i primi seguono l’intero ciclo di studi, completando uno dopo l’altro i vari esami e giungendo infine al conseguimento del titolo accademico, gli uditori scelgono di iscriversi a singoli corsi ritenuti di proprio interesse. L’ISSR permette entrambe le modalità di fruizione, con la sola differenza che gli studenti ordinari possono iscriversi solo all’inizio dell’anno accademico (quindi entro settembre) e non in prossimità del secondo semestre di studi (non più, quindi, a gennaio).

Per entrambi è prevista una quota di iscrizione, specificata nell’annuario pubblicato in vista dell’imminente anno accademico.

 

Per iscriversi

I dettagli per l’iscrizione si possono consultare sul sito web dell’ISSR oppure contattando la segreteria di Udine, in viale Ungheria 22, dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 18.30 al numero di telefono 0432.298120 o via mail all’indirizzo info@issrermagoraefortunato.it.

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail