Elezione del nuovo Papa Leone XIV
In vista dell’elezione del Romano Pontefice, sentito l’ufficio liturgico diocesano, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba dispone che in tutte le chiese dell’Arcidiocesi si suonino le campane a distesa per 5 minuti al termine della benedizione Urbi et orbi del neo-eletto Papa, in qualsiasi giorno e orario essa avvenga.
Dal momento della proclamazione del Pontefice eletto, la Chiesa nelle celebrazioni liturgiche ricorderà il Papa nel modo consueto.
Le comunità cristiane sono invitate a ringraziare il Signore per l’elezione del nuovo Romano Pontefice e a pregare per il nuovo Papa nella celebrazione dell’Eucaristia e nella Liturgia delle Ore. Quando le norme liturgiche lo permettono, si potrà celebrare la Messa per varie necessità «Per il papa» (Messale Romano, p. 856).
🔽 Indicazioni dettagliate e traccia di invocazioni e intenzioni di preghiera (PDF)
Indicazioni passate
Sede vacante: durante i novendiali
Durante la Sede vacante e fino all’elezione del nuovo Pontefice, nella Preghiera Eucaristica e nelle intercessioni della Liturgia delle Ore si dovrà omettere il nome del Papa, secondo le indicazioni già offerte il 21 aprile 2025.
Nei giorni dei Novendiali è opportuno che si continuino a proporre nella preghiera dei fedeli e, nella Liturgia delle Ore, le intenzioni di preghiera per il defunto Papa Francesco.
Sede vacante: dopo i novendiali, verso il conclave
Nei prossimi giorni è bene che «tutti i pastori e i fedeli, in tutto il mondo, elevino a Dio ferventi orazioni perché illumini le menti degli Elettori e li renda concordi nello svolgimento del loro ufficio, sì che l’elezione del Romano Pontefice sia sollecita, unanime e giovi alla salvezza delle anime e al bene di tutto il popolo di Dio» (Ordo Rituum Conclavis, 19).
Nei giorni che precedono il conclave, e in quelli durante i quali esso ha luogo, si potrà celebrare la Messa per varie necessità «Per l’elezione del Papa» (Messale Romano, p. 859).
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




