Il percorso si sviluppa con le ormai tradizionali schede digitali a cadenza settimanale: ogni domenica di Quaresima durante la Messa, in chiesa sarà posto un segno ai piedi della croce, coinvolgendo così non soltanto i gruppi catechistici, ma l’intera comunità: una corda, una candela, un ramo che attende i germogli, una chiave, delle pietre, eccetera. Nel contesto del Giubileo, quindi, per l’intera comunità la croce diventa il simbolo di perdono e riconciliazione, oltre che della misericordia di cui si fa esperienza speciale proprio nell’Anno Santo.
Non può mancare un legame stretto con la solidarietà, grazie al progetto della «Quaresima di fraternità» 2025 promosso dal Centro missionario diocesano: quest’anno a beneficiarne sarà la Diocesi argentina di San Martin, nella periferia di Buenos Aires.
🔗 Dettagli e materiali del percorso
Foto: il fac-simile di una delle schede del percorso
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




