Lunedì 3 febbraio in Cattedrale la Messa per la Giornata della Vita Consacrata

Tre religiosi e sedici religiose vivono quest'anno uno speciale anniversario dalla loro professione religiosa. Tutti loro saranno ricordati nel corso della Santa Messa che l'Arcivescovo di Udine mons. Riccardo Lamba presiederà in Cattedrale lunedì 3 febbraio alle 16.30, in occasione della Giornata della Vita consacrata.

Un’occasione per rendere grazie a Dio della peculiare testimonianza di vita, illuminata dalla fede, che i consacrati realizzano ogni giorno, unitamente ai molteplici e insostituibili servizi educativi, pastorali, nell’insegnamento e nella gestione delle scuole cattoliche, nell’approfondimento culturale e sulle più diverse frontiere della carità. E, insieme, per pregare per il dono di nuove vocazioni.

Si celebrerà lunedì 3 febbraio, alle 16.30 nella Cattedrale di Udine, la S. Messa solenne in occasione della Giornata per la Vita Consacrata; la data è posta un giorno dopo alla consueta celebrazione (2 febbraio, festa della Presentazione di Gesù al Tempio), che quest’anno cade la domenica. A presiedere l’Eucaristia sarà l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Alla celebrazione in Cattedrale parteciperanno consacrati, religiosi, suore e membri degli istituti secolari presenti ed operanti in Diocesi, che nell’occasione rinnoveranno i loro voti e ricorderanno i giubilei di vita consacrata.

 

L’Arcivescovo nei monasteri

Sono tre i monasteri presenti nel territorio diocesano: in tutti sarà presente l’arcivescovo, mons. Riccardo Lamba, che celebrerà la Messa con le monache delle rispettive comunità.

Domenica 2 febbraio, festa della Presentazione del Signore, mons. Lamba presiederà la Messa con le monache Clarisse di Attimis alle ore 16, mentre alle 18 celebrerà la Messa nel monastero di Moggio Udinese, a sua volta abitato da una comunità di monache Clarisse.

Nella mattinata di lunedì 3 febbraio, alle 7.30, l’Arcivescovo celebrerà la S. Messa nel monastero delle Carmelitane a Montegnacco di Cassacco.

 

I giubilei di professione religiosa

Diversi religiosi e molte religiose celebrano quest’anno un anniversario speciale dalla loro professione religiosa. Tutti loro saranno ricordati in modo speciale nella celebrazione del 3 febbraio in Cattedrale con l’Arcivescovo.

Religiosi

50° di professione religiosa:

  • padre Floriano Broch, Frati minori (Gemona);
  • padre Francesco Rossi, Stimmatini (Udine);

25° di professione religiosa:

  • don Eros Dal Cin, Salesiani (Tolmezzo)

Religiose

70° di professione religiosa:

  • suor Gabriella Franco (Suore Rosarie, Udine)
  • suor Domitilla Breda (Suore Rosarie, Udine)
  • suor Fausta Pistrino (Suore Rosarie, Udine)
  • suor Silvia Meneghel (Suore Francescane missionarie del S. Cuore, casa madre di Gemona)
  • suor Sara Facini (Suore Francescane missionarie del S. Cuore, casa madre di Gemona)
  • suor Teotima Panzarin (Suore Francescane missionarie del S. Cuore, casa madre di Gemona)

60° di professione religiosa:

  • suor Noemi Pascot (Suore Rosarie, Codroipo)
  • suor Giordana Marta (Suore Francescane missionarie del S. Cuore, casa madre di Gemona)
  • suor Veridiana Scaini (Suore Francescane missionarie del S. Cuore, casa madre di Gemona)
  • suor Gianna Maria Solari (Suore Francescane missionarie del S. Cuore, casa madre di Gemona)
  • suor Luisamaria Betetto (Suore Francescane missionarie del S. Cuore, casa madre di Gemona)

50° di professione religiosa:

  • suor Natalina De Nobili (Suore Francescane missionarie del S. Cuore, Palmanova)
  • suor Rita Zorzi (Suore Francescane missionarie del S. Cuore, casa madre di Gemona)
  • suor Ornella Parisotto (Suore Francescane missionarie del S. Cuore, casa madre di Gemona)
  • suor Palmira De Fortunati (Figlie di Maria Ausiliatrice, Udine)

25° di professione religiosa:

  • suor Thérèse Anne (Congregazione del Cuore Immacolato di Maria, Enemonzo)

 

Le congregazioni religiose nell’Arcidiocesi di Udine

Sono 8 le congregazioni religiose maschili che operano in Diocesi:

  • Ordine dei Servi di Maria (Santuario della B.V. delle Grazie in Udine)
  • Ordine dei Frati minori (Santuario di Sant’Antonio di Padova in Gemona)
  • Ordine dei Frati minori cappuccini (Santuario di Castelmonte)
  • Congregazione della missione di San Vincenzo de’ Paoli (vincenziani) (Cappellania penitenziaria di Udine e Tolmezzo)
  • Congregazione delle Ss. stimmate di N.S. Gesù Cristo (stimmatini) (Ist. Bertoni in Udine, casa di accoglienza in Gemona)
  • Società salesiana di San Giovanni Bosco (salesiani) (Ist. Bearzi in Udine, Ist. Don Bosco in Tolmezzo, Ist. La Viarte in Santa Maria la Longa)
  • Istituto Saveriano per le missioni estere (saveriani) (Parrocchie della CP di Buttrio, Casa in Udine)
  • Congregazione dell’imitazione di Cristo, detta “di Betania” (Santuario della Madonna Missionaria in Tricesimo)

Sono invece 24 le congregazioni femminili (in aggiunta alle già citate tre esperienze di vita claustrale nei monasteri):

  • Ancelle della carità (Arta Terme, Udine)
  • Ancelle di Gesù Bambino (Cavalicco)
  • Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli (vincenziane) (Rivignano, Udine)
  • Figlie di Maria ausiliatrice (salesiane) (Percoto, Udine)
  • Figlie di Nostra Signora dell’orto (giannelline) (Tolmezzo, Udine)
  • Istituto Sorelle della Misericordia (Martignacco, Tarcento)
  • Maestre Pie Venerini (Osoppo)
  • Piccole Suore Missionarie della Carità (orionine) (Santa Maria la Longa)
  • Serve del Sacro Cuore di Gesù e dei poveri (seminario di Castellerio)
  • Servi di Maria del cuore di Gesù (Udine/Porzus)
  • Sorelle dei poveri di Santa Caterina da Siena (Fraelacco)
  • Sorelle della Sacra Famiglia (Zugliano)
  • Suore della B.M. Vergine del Rosario (rosarie) (Bordano, Codroipo, Tricesimo, Udine, Villa Santina)
  • Suore del Sacro cuore immacolato di Maria “Bene Mariya” (Enemonzo, Mortegliano)
  • Suore della Carità (o “di Maria Bambina”) (Fagagna, San Giorgio di Nogaro)
  • Suore della Provvidenza (o “di San Luigi Scrosoppi”) (Orzano, Udine)
  • Suore di Santa Teresa del Bambino Gesù (Tarcento)
  • Suore di Maria Immacolata (Udine)
  • Suore Dimesse Figlie di Maria Immacolata (Basiliano, Lumignacco, Udine)
  • Suore Figlie di San Giuseppe (Latisanotta)
  • Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore (Ampezzo, Cedarchis, Gemona, Savorgnano del Fr., Udine)
  • Suore I Discepoli (Forni di Sopra)
  • Suore Missionarie della Madre di Dio (Imponzo)
  • Suore Orsoline di Maria Vergine Immacolata (Flaibano)

Otto, invece, gli istituti secolari. Si tratta di realtà laicali composte da donne che vivono speciali forme di consacrazione nella vita ordinaria. Tra questi istituti, solo le Piccole apostole della carità vivono comunitariamente.

  • Ancelle del Signore
  • Apostole del Sacro Cuore
  • Figlie della Regina degli Apostoli
  • Istituto Maria Santissima Annunziata
  • Missionarie della carità di N.S. Gesù Cristo
  • Oblate di Cristo Re
  • Piccole apostole della Carità
  • Spigolatrici della Chiesa

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail