Classe 1990, suor Federica Zof è ha svolto servizio in Parrocchia a Santa Maria la Longa durante il periodo delle scuole superiori, frequentate all’istituto Deganutti di Udine. Trasferita a Mestre per frequentare l’università salesiana IUSVE, ha continuato a frequentare i salesiani nell’oratorio di Mogliano Veneto. Dopo due anni di lavoro come educatrice all’oratorio di Pavia di Udine, ha iniziato il cammino di discernimento vocazionale che l’ha portata dapprima a Trieste, poi a Torino per l’anno di postulato, e a Roma per due anni di noviziato. Nella capitale ha celebrato la prima professione religiosa il 6 agosto 2018. Rientrata nel Nord-est, ha vissuto 5 anni a Villanova di Fossalta di Portogruaro e, da un anno, presta servizio nella comunità di Lendinara, in provincia di Rovigo. Una curiosità familiare riguarda il fratello di suor Federica, Emanuele, salesiano a sua volta, sacerdote e attuale responsabile della Pastorale giovanile dell’ispettoria salesiana del Nord-est.
Antonino Mazara, classe 1993, ha la famiglia di origini siciliane ma ben radicata in Friuli, frequentando a sua volta la Parrocchia e l’oratorio di Santa Maria la Longa, con l’esperienza salesiana “Live” a La Viarte. Dopo un anno di noviziato a Torino nel 2016 (città in cui ha celebrato la prima professione l’8 settembre 2017), Mazara ha vissuto due anni di studi filosofici a Brescia, poi tre anni di tirocinio tra la casa salesiana di Verona e quella di Castello di Godego, nei pressi di Castelfranco Veneto. In questo triennio ha insegnato religione nelle scuole e animato gli oratori. Il percorso salesiano conduce nuovamente a Torino, per completare gli studi di teologia: così Antonino due anni fa si è trasferito nuovamente in Piemonte, dove ha appena concluso il secondo anno di teologia e si appresta ad aprire il terzo. Nelle estati fa servizio a Pordenone, città in cui il 28 settembre professerà solennemente come salesiano.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




