CaritaSummer, il 28 giugno la presentazione
Udine
Torna – attesissima – l’esperienza di Caritas summer: dal 15 luglio al 9 agosto gli adolescenti delle scuole superiori potranno infatti affiancare operatori e volontari della Caritas diocesana di Udine nelle diverse attività e nei tanti servizi in cui è impegnata. Presentazione il 28 giugno alle 10 allo Spazio Giovani di via Rivis, 15, a Udine.
Si va dall’aiuto alla mensa diocesana «La Gracie di Diu» di via Ronchi, a Udine – dove quotidianamente viene garantito un pasto alle centinaia di persone che ne hanno bisogno –, al volontariato all’emporio solidale «Pan&Gaban» di via Marangoni, sempre nel capoluogo friulano. Ci sono poi le attività con i bimbi dell’asilo nido «Casetta a colori» e i laboratori con i richiedenti asilo. E ancora, si potrà dare una mano al Bookcrossing o al magazzino delle derrate alimentari.
🔗 Per informazioni: sito web della Caritas diocesana
Tre proposte al Piccolo Cottolengo friulano
Santa Maria la Longa
Il Piccolo Cottolengo friulano di San Luigi Orione è una realtà caritativa che a Santa Maria la Longa accoglie 120 persone, in particolare adulti disabili cognitivi. Il Piccolo Cottolengo friulano ha da poco festeggiato gli 80 anni – insieme ai 20 anni dalla canonizzazione di San Luigi Orione e i 120 anni dalla nascita di mons. Guglielmo Biasutti, fautore del progetto della residenza protetta di Santa Maria – e quest’anno ha avviato una nuova collaborazione con l’ufficio di Pastorale Giovanile diocesano il cui primo frutto è il progetto di volontariato estivo «Incontriamoci al Piccolo Cottolengo friulano».
La prima proposta, intitolata “Discovery. Giocaincontra”, è un’esperienza giornaliera (da svolgersi nei mesi di luglio e agosto) che si rivolge a gruppi e centri estivi, i cui ragazzi e giovani, seguiti dagli operatori, avranno la possibilità di incontrare i “signori ospiti” del Piccolo Cottolengo e di svolgere insieme delle attività. “Hands on. All’opera” è invece una proposta rivolta a gruppi scout e gruppi organizzati e prevede una settimana di servizio e incontro con la disabilità (da svolgersi tra il 24 giugno e il 24 agosto). Infine, la terza proposta, “Day by day. Speciale quotidianità”, si rivolge ai giovani adulti (18-35 anni) che desiderano fare volontariato e vivere anche un momento di riflessione personale, di messa a fuoco della propria vita.
🔗 Per informazioni: sito web dell’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile
A “La Nostra Famiglia” con i bambini del centro riabilitativo
Pasian di Prato
Nei mesi estivi il centro riabilitativo “La Nostra Famiglia” di via Cialdini, a Pasian di Prato, offre la possibilità ad adolescenti e giovani di svolgere servizio di volontariato nel proprio centro di via Cialdini, a Pasian di Prato. L’esperienza è aperta ad adolescenti di almeno 16 anni e giovani, i quali si affiancheranno agli educatori durante le attività ludiche, ricreative, riabilitative ed educative con i bambini.
Due turni sono previsti a luglio (da 1° al 13 e dal 15 al 31), poi il Centro chiuderà per qualche settimana di pausa estiva. Ultima possibilità di servizio sarà dal 26 agosto al 10 settembre. Per informazioni si può contattare il numero 0432-693111 o scrivere una mail a pasian@lanostrafamiglia.it. Coordinatori della proposta sono Luciana Ligorio e Alessandro Giardina.
Con “Dinsi une man” tre turni di vacanze al mare per tutti
Lignano Pineta
È nata dal sogno di una vacanza per tutti la comunità di volontariato “Dinsi une man”. E ormai da oltre 50 anni consente a persone disabili di godersi un soggiorno al mare, in particolare a Lignano e Bibione, proprio grazie a chi si rende disponibile ad accompagnare e assistere in tutto e per tutti gli speciali vacanzieri. E anche quest’estate tornano i soggiorni al mare proposti dal sodalizio che per essere attuati necessitano di un “esercito” di giovani volontari. In particolare, la nuova edizione di “Vacanze per tutti”, si svolgerà su tre turni, nella struttura del Bella Italia Efa Village di Lignano.
Spazio, dunque, a giovani con il desiderio di sperimentare un’esperienza entusiasmante fondata sui valori dell’accoglienza e della condivisione comunitaria. Per prepararsi al meglio, per tutti i partecipanti al progetto è prevista “una due giorni” formativa, sabato 6 e domenica 7 luglio, a Cabia di Arta Terme. Per informazioni e adesioni: info@dinsiuneman.it e 333 8255121.
A Fraelacco un’esperienza formativa nel mondo della disabilità
Fraelacco (Tricesimo)
Per il secondo anno il Centro medico pedagogico Santa Maria dei Colli di Fraelacco, in comune di Tricesimo, promuove un’esperienza di volontariato rivolta a chi abbia compiuto 18 anni.
La struttura, fin dal 1964 – anno in cui è stata fondata per iniziativa di mons. Angelo Magrini – accoglie, specialmente in regime semiresidenziale, bambini, ragazzi e adulti con disabilità gravi e gravissime (alcuni completamente non autosufficienti). Le varie attività del Centro sono portate avanti da una quarantina di dipendenti, una decina di volontari e quattro suore della Congregazione Sorelle dei Poveri di Santa Caterina da Siena (presenti all’Istituto di Fraelacco dal 1966). Sono una settantina le persone accolte – la cui età va dai 6 ai 60 anni – per le quali sono messi in campo assistenza e specifici progetti di formazione. All’interno del Centro è attiva anche una scuola primaria statale ad indirizzo speciale.
Il progetto di volontariato – a ciascun partecipante è garantita una formazione di base – offre, dunque, la possibilità di sperimentare un’esperienza formativa e di crescita nel mondo della disabilità. Chiunque sia interessato all’esperienza può chiamare il numero 0432 851092, oppure rivolgersi di persona al Centro medico pedagogico che si trova in via Boreatti 5, a Fraelacco.
🔗 Informazioni sul centro di Fraelacco
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




