Sabato 8 aprile alle 20.30 a Trivignano in sala parrocchiale la «Clape tea-trâl» del Circul Culturâl Ricreatîf Trivignân presenta (tradotta in friulano) «Quanta fatica per fare un figlio» di Camillo Vittici con la regia di Luciano Lugano.
Venerdì 7 aprile alle ore 20.30 a Gemona, nel Santuario di S. Antonio, ci sarà un incontro di preparazione comunitaria e confessione individuale per giovani e adulti di tutta la Forania.
Giovedì 6 aprile alle ore 20.30 il duomo di S.Giorgio di Nogaro ospiterà la veglia penitenziale foraniale in vista delle festività pasquali e del 258° Ottavario della B.V.M. Addolorata. La veglia dal titolo «Oggi sarai con me in paradiso» sarà animata dai gruppi giovanili parrocchiali della forania, con riflessioni riguardanti gli elementi costitutivi della confessione: esame di coscienza, dolore dei peccati compiuti, proponimento di non commettere più peccati, accusa dei peccati, penitenza. L’invito all’appuntamento penitenziale è rivolto, in primis, ai giovani della forania di Porpetto e a tutti coloro che desiderino vivere un momento di preghiera.
Giovedì 6 aprile alle 18 nella chiesa di Felettis si terrà l’adorazione al Santissimo Sacramento per le Sante Quarantore, con possibilità di accostarsi al sacramento della confessione; segue alle 19 la Santa Messa.
È in calendario per martedì 4 aprile alle 20.30 in Oratorio a Codroipo l’appuntamento con la lectio divina «Il volto e la parola». Tema di questo nuovo incontro sarà «La spoliazione e la gloria». Interviene l’iconograpo Paolo Orlando. L’incontro inizierà con il silenzio suggerito dalla riproduzione di opportuni brani musicali; dopo l’invocazione allo Spirito santo ci saranno 45 minuti di riflessionecontemplazione; i partecipanti saranno invitati poi a comunicare le proprie risonanze personali. Qui il link per maggiori informazioni.
Domenica 2 aprile sarà un giorno particolare per tutti gli animatori degli oratori parrocchiali del Vicariato Urbano di Udine: a partire dalle 16.30, infatti, avrà luogo l’evento conclusivo della «Scuola Animatori», l’itinerario foraniale di formazione gestito e organizzato dal gruppo cittadino di coordinamento degli oratori. Il tema della festa sarà «Oratoriare: verso l’infinito e oltre»: i partecipanti scopriranno che le azioni educative tipiche dell’animatore in oratorio si esprimono in verbi all’infinito, perché si rinnovano giorno-dopo-giorno. E tendono proprio “verso l’infinito”, come strade (“vie”) che portano a Dio. Si prenderà spunto dai 5 verbi su cui la Chiesa italiana ha riflettuto al convegno ecclesiale di Firenze 2015 (abitare, annunciare, educare, trasfigurare, uscire), cercandone una coniugazione “oratoriana”. Alle 16.30, nel chiostro della Basilica della B.V. delle Grazie, ci sarà il ritrovo per tutti gli iscritti alla Scuola Animatori (junior e senior). Seguirà un’attività itinerante in vari luoghi del centro città, prima della preghiera e della cena.
Si terrà nel Seminario interdiocesano di Castellerio il ritiro quaresimale foraniale per i cresimandi della forania di Codroipo. Si tratta di un’occasione di approfondimento, ascolto, riflessione e preghiera assieme ai giovani della forania che si stanno preparando a ricevere il sacramento della Confermazione.
Si intitola «L’adolescente e la sua vita» il ciclo di incontri che si tiene a Palmanova, in oratorio, guidato dallo psicologo e psicoterapeuta Ernesto Gianoli. Giovedì 30 marzo alle 20.30 l’ultimo appuntamento con un approfondimento su «Adolescenti e internet».
Sabato 25 marzo torna il tradizionale appuntamento con la «Stazion quaresimâl» che quest’anno farà tappa a San Giovanni in Tuba. La partenza è prevista da Sappada alle ore 7 (passaggio a Forni Avoltri 7.15, a Rigolato e Ravascletto 7.30, Comeglians e Prato 7.45 e Ovaro 8). Il costo è di 35 euro per gli adulti e 25 per i bambini. Le prenotazioni vanno effettuate dal proprio parroco entro domenica 19 marzo.
Nell’ambito della rassegna «Fare spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi» si terrà sabato 25 marzo, alle ore 16 nell’Abbazia di Rosazzo, l’incontro «Tadàmun – l’inclusione reciproca. Festeggiamenti e celebrazioni». Intervengono Ignazio De Francesco monaco cristiano, teologo e islamologo, Sergio Labate, filosofo dell’Università di Macerata, Samad Bannaq, studente marocchino del corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università di Bologna, protagonista del film Dustur.
Tadàmun è parola araba per esprimere il concetto della responsabilità collettiva, della comprensione reciproca, senza esclusioni. Ignazio De Francesco (monaco della famiglia religiosa di Dossetti), che ben conosce il Medio Oriente e la lingua e la letteratura araba, ci accompagna, in collegamento a distanza, in un’avventura di dialogo tra le culture. Mondi differenti riconoscono tutti, seppur in vario modo,i momenti importanti dell’esistenza, le nascite e le rinascite, attraverso riti, feste dedicate, evocazioni poetiche. Già questo è un interessante punto di partenza per scoprire l’arricchimento che può venire dalla reciproca conoscenza. All’interno di un’antica abbazia ci confronteremo dunque sulle fedi, le passioni politiche, la speranza,come regola di vita. Sono questioni che eccedono i nostri contratti sociali e intrecciano le culture in continua trasformazione.
Eloisa Perone e Antonio Villella dell’Associazione Culturale Crab proporranno una lettura drammatizzata tratta dal testo di Abbas Khider, I miracoli (2016), una moderna fiaba su rifugiati e immigrazione clandestina.
È in calendario per martedì 24 marzo alle ore 20 nel Duomo di Santa Maria Maggiore a Codroipo l’appuntamento con la tradizionale «Via Crucis delle famiglie».
A Tolmezzo, nella sala parrocchiale di via Lequio, si rinnova l’appuntamento con i Cineforum di Quaresima guidati da don Alessio Geretti. Ecco il calendario delle proiezioni: mercoledì 29 marzo «Ida» di Pawel Pawlikoswkj, Polonia-Danimarca 2013, 80 minuti; mercoledì 5 aprile «Io sono Mateusz» di Maciej Pieprzyca, Polonia 2015, 95 minuti. L’inizio di ogni proiezione è previsto per le 20.30.
A Tolmezzo, nella sala parrocchiale di via Lequio, si rinnova l’appuntamento con i Cineforum di Quaresima guidati da don Alessio Geretti. Ecco il calendario delle proiezioni: mercoledì 22 marzo «Departures» di Yojiro Takita, Giappone 2008, 130 minuti;
mercoledì 29 marzo «Ida» di Pawel Pawlikoswkj, Polonia-Danimarca 2013, 80 minuti; mercoledì 5 aprile «Io sono Mateusz» di Maciej Pieprzyca, Polonia 2015, 95 minuti. L’inizio di ogni proiezione è previsto per le 20.30.
A Fagagna prosegue il ciclo di incontri rivolto ai genitori dei bambini battezzati negli anni dal 2013 al 2016. Il prossimo appuntamento è per domenica 19 marzo alle 16 nelle aule della Scuola Materna delle Suore di Maria Bambina, tema dell’incontro «L’albero della vita» a cura di don Davide Gani e Pierluigi e Giulia Morsanutto dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della Famiglia. Il percorso è un’iniziativa che si pone come momento di conoscenza e condivisione; per ritrovare respiro, gioia e aiuto per il bene dei più piccoli. Si ricorda inoltre che mentre i genitori staranno bene insieme, i bambini staranno ancora meglio, infatti, suore, animatori e nonne intratterranno i piccoli in uno spazio tutto per loro. Per qualsiasi informazione è possibile contattare Nadia Rosso (335/6866950, eligiov@tin.it) o suor Romana (0432/800189, ecoscmb@gmail.com) oppure visitando il sito internet www.parrocchiafagagna.it dove nella sezione “calendario” troverete tutte le info sui vari incontri.
A Tolmezzo, domenica 19 marzo, la Santa Messa delle ore 11 in Duomo sarà celebrata da mons. Pietro Brollo, arcivescovo emerito,a 60 anni della sua prima messa (19 marzo 1957).
A Blessano si celebra la solennità di San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria, domenica 19 marzo, con la Santa Messa solenne alle ore 19, seguono processione e benedizione del pane di San Giuseppe. Si ricorda che è la festa dei papà e della paternità.
Sabato 18 marzo dalle ore 17.30, a Tolmezzo al Collegio salesiano, si terrà il ritiro delle famiglie con don Alessio Geretti. L’incontro si articolerà nell’accoglienza, nella meditazione, nella cena in comune e nel cineforum.
Venerdì 17 marzo alle ore 20 a Tolmezzo in Santa Caterina si terrà la «Via Crucis» con i gruppi di carità, di preghiera, di impegno sociale
Sono tre gli incontri da mettere in calendario per approfondire con Ernesto Gianoli, psicologo e psicoterapeuta, il tema delle relazioni. Si inizia lunedì 13 marzo alle 20.30 a Forni a Forni Avoltri con «La relazione nella coppia», a seguire, lunedì 20 marzo a Prato Carnico, «Le relazioni tra padri e figli e madri e figli». Il ciclo si conclude a Cella lunedì 27 marzo con «Le relazioni nella parrocchia».
Si intitola «L’adolescente e la sua vita» il ciclo di incontri che si tiene a Palmanova, in oratorio, guidato dallo psicologo e psicoterapeuta Ernesto Gianoli. Giovedì 16 marzo il secondo appuntamento con un approfondimento su «Il genitore e le esperienze dell’adolescente». Giovedì 23 marzo, invece, l’attenzione si sposterà focalizzata su «I bisogni dei genitori». Il ciclo si chiuderà giovedì 30 marzo con l’appuntamento «Adolescenti e internet». Tutti gli incontri su terranno alle ore 20.30.