Si terrà mercoledì 8 marzo alle 20.30, a Mortegliano in Sala Buiatti l’appuntamento con l’ascolto della Parola guidato da don Stefano Romanello.
Ultimo incontro con Ernesto Gianoli, psicologo e psicoterapeuta, del ciclo sul tema delle relazioni. Appuntamento a Cella lunedì 27 marzo, alle 20.30, con l’approfondimento su «Le relazioni nella parrocchia».
Riprendono, martedì 7 marzo, alle 20.30 in Sala Palese, nella Canonica di Mortegliano, gli incontri della Scuola Etico-Sociale. Tre gli appuntamenti in calendario accomunati dal tema «Conoscere e vivere il nostro tempo : i testimoni». Qui il calendario completo con temi e relatori.
Si rinnova l’appuntamento mensile con la «Lectio divina», la data da mettere in calendario è martedì 7 marzo quando alle 20.30 in Oratorio verrà trattato il tema «Passione Morte e Resurrezione di Gesù. L’antica Omelia del Sabato santo sulla Discesa agli Inferi e la relativa icona». Per saperne di più leggi qui.
È in calendario per domenica 5 marzo alle ore 16 nel ricreatorio di Rivignano l’incontro «Coltiviamo il nostro amore» dedicato alle coppie che si sono sposate nel 2016, si tratta di un modo per arricchire il cammino di sposi condividendo le proprie esperienze. Concluso l’incontro sarà celebrata la Santa Messa delle ore 18. Per chi lo desidera è disponibile un servizio di animazione per i figli (va comunicata anticipatamente la presenza dei bimbi). Per informazioni è possibile contattare Cinzia e Gian Marco tel. 0432 773365.
Domenica 5 marzo alle porte della chiesa di Paderno saranno raccolte offerte per i poveri della parrocchia.
Venerdì 3 febbraio dalle 20.30 alle 21.30, nella chiesa di Basiliano, nuovo appuntamento con «Ascoltiamo Gesù che ci parla», serata mensile per giovani e adulti delle sette parrocchie della Collaborazione pastorale di Basiliano con la Parola di Dio e l’Adorazione eucaristica.
È in calendario per sabato 25 febbraio, dalle 18 alle 20 in Oratorio a Codroipo, l’appuntamento con il corso base per animatori della Forania. Si tratta di una serie di incontri di formazione per i giovani che svolgono il servizio di animazione nei centri estivi. I diversi incontri avranno degli approfondimenti teorici e pratici, anche in piccoli gruppi. L’iniziativa è rivolta in particolare agli animatori o prossimi animatori dei centri estivi, dalla prima superiore. Qui il calendario completo.
Si terrà martedì 21 febbraio alle ore 20.30, a Codroipo in oratorio, l’incontro foraniale dedicato ai lettori nella Liturgia guidato da don Loris Della Pietra, direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano. Tema dell’incontro «Il Lezionario: un libro e un’azione». Qui il programma completo.
«La missione» è il tema del workshop per animatori in calendario per martedì 21 febbraio, dalle ore 19 alle 22, in oratorio a Camino al Tagliamento. I Workshop nascono all’interno dell’incontro dei referenti della pastorale giovanile foraniale per rispondere al bisogno della formazione degli educatori e animatori.
A Mortegliano domenica 19 febbraio giornata di festa in onore di San Valentino. Alle 10.30 la Santa Messa con il «Coro Postelegrafonici» di Udine, seguirà la processione con la statua del Santo, accompagnata dalla Filarmonica «G. Verdi» di Lavariano. Nel pomeriggio sono previste la lotteria, la gara dolce e i giochi. Alle ore 20.30 concerto «La Bella di Chiasiellis». In preparazione a questa giornata, sabato 18 febbraio alle ore 17.30 le concessioni e alle 18 la benedizione del pane.
Domenica 19 febbraio alle ore 15, a Privano, si celebra la liturgia per la festa di san Valentino con la processione lungo le vie del paese con l’immagine del Santo, accompagnata dalla Banda cittadina di Palmanova.
Domenica 19 febbraio alle ore 10.45 a Clauiano si celebra la Santa Messa solenne per la festa di San Valentino, ad accompagnarla i canti del Coro di Trivignano; al termine processione con l’immagine del Santo per le vie del paese.
Il moderno Pronto Soccorso è un’invenzione del chirurgo militare francese Dominique-Jean Larrey e nacque sui campi del quartiere udinese di San Gottardo, dove l’esercito guidato da Napoleone Bonaparte era acquartierato, nel corso di un’esercitazione, il 23 ottobre 1797, pochi giorni dopo il trattato di Campoformido. È quanto svela il libro «Napoleone Bonaparte, Dominique-Jean Larrey e il Pronto Soccorso in battaglia. 23 ottobre 1797: “Codice rosso!” a San Gottardo in Udine» di Mauro Dorella (Campanotto editore), che sarà presentato venerdì 17 febbraio, alle ore 18, nella sala San Gottardo della parrocchia di San Gottardo (sotto l’asilo), in via Cividale, a Udine. Originario di Padova, Mauro Dorella è un medico dell’ospedale di Gemona – per anni impegnato proprio nel settore dell’emergenza – che alla professione affianca lo studio della storia sociale della medicina. Su tale argomento ha già pubblicato varie ricerche, tra cui quella sul medico udinese Francesco Maria Marcolini «Incident report. La complicata vita di un medico udinese nel primo ‘800» (Campanotto, Udine, 2015). Per saperne di più leggi l’articolo su Vita Cattolica qui allegato.
Mercoledì 15 febbraio, alle 20.30, nel centro pastorale della parrocchia di San Paolino a Udine, in viale Trieste, quinto appuntamento con i «Mercoledì dell’Angelo», l’ormai rodata iniziativa per i giovani, organizzata dalla Consulta cittadina di Pastorale giovanile, in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile, con serate di approfondimento (anche scomodo!) su tematiche di fede e attualità. Il tema proposto per il primo incontro è «Simboli e riti: dev’essere sempre la stessa solfa?», interverrà don Loris Della Pietra, direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano. La proposta è strutturata in serate dall’atmosfera lounge, aperte a tutti, ma con un’attenzione particolare ai giovani cresimati, universitari e/o lavoratori.
Martedì 14 febbraio alle ore 20.30 a Mortegliano in sala Buiatti, nuovo appuntamento con l’ascolto della Parola guidato da don Stefano Romanello
Martedì 14 febbraio alle ore 10.30 a Bicinicco, nella chiesa del Carmine, sarà celebrata la Santa Messa in occasione della memoria di San Valentino con la tradizionale benedizione del pane offerto dal Panificio Savorgnan.
Si terrà a Rivolto nella chiesa di San Michele Arcangelo, martedì 13 marzo alle ore 20, la veglia foraniale dei giovani (dalla prima superiore in su). Si tratta di un’occasione per stare insieme tra giovani con il Signore.
A 12 anni dalla sua morte, la comunità di Pignano ricorderà, monsignor Carlo Ferino, indimenticato parroco della frazione ragognese per ben 46 anni. La santa Messa in suo ricordo sarà celebrata domenica 12 febbraio alle 9.30 nella chiesa parrocchiale di Pignano.
Domenica 12 febbraio alle ore 10.30 sarà ospite del Centro Balducci (a Zugliano) mons. Luis Infanti De La Mora, vescovo di Aysén (Cile). «Quale chiesa per contribuire ad un mondo di giustizia, accoglienza, pace, custodia della terra e di tutti i viventi?» sarà il tema della riflessione che il vescovo di origini friulane proporrà durante l’incontro. Alle ore 11.30 sarà celebrata l’Eucarestia, cui seguirà un momento conviviale.