Sabato 7 ottobre alle 16 al Centro Salcons, riprende l’attività del coro delle voci bianche. Sono attesi i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie. Per maggiori informazioni contattare il referente Nicola al 346/4134750.
Torna il tradizionale ed atteso appuntamento con «Le serate d’organo» nella parrocchia udinese di San Quirino. Primo concerto giovedì 5 ottobre alle 20.45 con «Musica per la Riforma, su corali di Martin Lutero» con Ludger Lohmann. Qui il link con tutte le informazioni e il programma completo delle serate.
Giovedì 5 ottobre a Codroipo, in Duomo, si terrà la «Giornata eucaristica», alle ore 8.30, esposizione del Santissimo; alle 18 le confessioni; alle 19 Santa Messa.
Domenica 15 ottobre alle 10.30 a Sottoselva sarà celebrata la Santa Messa solenne per il «Perdon de Madone» che sarà animata dai canti liturgici del Coro della comunità. Alle 15 una funzione in onore della Madonna cui seguirà la processione – accompagnata dalla Banda cittadina di Palmanova – lungo le vie del paese con l’immagine della Vergine Maria.
Mercoledì 4 ottobre, a Palmanova, in occasione della festa di San Francesco le Sante Messe delle ore 8 e delle 18.30 saranno celebrate nella chiesa dedicata al Santo in piazza Garibaldi e saranno animate dalle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore.
In occasione della giornata dedicata alla Festa dei nonni (2 ottobre) saranno celebrate, martedì 3 ottobre, due sante Messe con la partecipazione dei bambini delle scuole materne parrocchiali del territorio e con i nonni: a Palazzolo alle ore 10.30 e a Precenicco alle ore 15.
Martedì 3 ottobre alle ore 15 in Sella S. Agnese, si terrà «In silenzio con Maria», la recita del Santo Rosario in occasione dell’ottobre missionario. In caso di cattivo tempo, l’appuntamento sarà alla stessa ora nella chiesa di Gleseute.
Domenica 1° ottobre alle ore 17 a Variano si celebrerà la festa del «Perdon della Madonna del Rosario» con la Santa Messa solenne e, a seguire, la processione con la Venerata Immagine.
Si rinnova a Mortegliano il tradizionale appuntamento con la «Madone del Rosari». Nel centenario della Madonna di Fatima la statua della Madonna dalla SS. Trinità sarà portata in Duomo , dove giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 settembre alle 18.30 sarà celebrata l’Eucaristia. Domenica 1° ottobre alle 10.30 la Santa Messa solenne, alle 15 i Vespri con la processione, accompagnata dalla banda di Lavariano, con la statua della Madonna di Fatima, che sarà riportata nella chiesa della SS. Trinità. Per tutto il mese di ottobre il Santo Rosario sarà recitato in SS. Trinità alle 18.30. Domenica 29 ottobre, a chiusura della celebrazione del centenario della Madonna di Fatima, durante l’Eucaristia la statua della Madonna sarà riposta sul suo altare originario.
Domenica 1° ottobre la comunità di San Pietro, frazione di Ragogna, celebra la festa della Madonna del Santo Rosario. La Santa Messa è in programma alle ore 17 e sarà animata dal coro interparrocchiale. A seguire la processione con la venerata statua della Madonna, lungo le vie della frazione ragognese.
Domenica 1° ottobre alle 16.30 a Sevegliano sarà celebrata la Santa Messa solenne per il «Perdon de Madone». Al termine della celebrazione ci sarà la processione con lì’immagine votiva della Madonna per le vie del paese. Sarà inoltre l’occasione per festeggiare i 25 anni di ordinazione di Valerio Martin e di padre Enzo Tonini. Seguirà un rinfresco nel salone della Scuola dell’Infanzia «Maria Bambina».
Domenica 1° ottobre alle 16 a Palmanova, in San Francesco, sarà celebrata la Santa Messa dedicata ai «nostri nonni», seguirà in oratorio un momento di festa.
Domenica 1° ottobre la comunità parrocchiale di Trivignano sarà in festa per il «Perdon de Madone». Alle ore 10 la Santa Messa solenne, a seguire la processione con l’immagine votiva della Madonna per le vie del paese.
Nella chiesa di Variano, domenica 24 settembre durante la Santa Messa delle ore 10 ci sarà la benedizione degli studenti e dei loro zainetti.
Le celebrazioni per la festa di San Vincenzo inizieranno con il triduo di preparazione che si terrà mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23 settembre alle 18.30 a Rivignano in Duomo, con la preghiera del Santo Rosario e, a seguire, la Santa Messa (venerdì in Cimitero). Domenica 24 settembre ci sarà invece la «Giornata del Volontariato Vincenziano» con, alle ore 11, la Santa Messa solenne. Nel fine settimana (sabato e domenica), inoltre, saranno offerte in vendita le “torte della solidarietà” sul sagrato del Duomo.
Domenica 24 settembre, alle ore 10.30 a Felettis sarà celebrata la Santa Messa solenne per il «Perdon de Madone de Salût» con canti liturgici della «Coral Armoniis». Seguiranno la processione lungo le vie del paese con l’immagine della Madonna e il pranzo comunitario nel campo sportivo di Felettis (per le adesioni al pranzo rivolgersi a Vilma Blarasin, 349.2321457).
È in calendario per sabato 24 settembre – dalle 15 alle 19 – l’Assemblea foraniale di Mortegliano che si terrà a Mortegliano nelle sale parrocchiali. Dopo il momento iniziale in sala Buiatti i lavori proseguiranno in gruppi. Alle 18 ci riunirà nuovamente in assemblea per gli orientamenti. Alle 19 sarà celebrata l’Eucaristia. Al centro dei lavori le seguenti tematiche: l’annuncio delle fede (0-6 anni) e le integrazioni tra le parrocchie (celebrazioni ,Consigli,Gruppi).
Si terrà sabato 23 settembre, dalle 9 alle 19, a Udine in via Ronchi 9, il ritiro spirituale per coppie di sposi dal titolo «Un cuor solo e un’anima sola» promosso dalla Comunità dei Servi di Maria del Cuore di Gesù. A guidarlo il diacono Cesare Zanelli. Il programma prevede alle 9 l’accoglienza, alle 9.30 prima meditazione, alle 10.30 una testimonianza e, dopo l’intervallo, una seconda meditazione. Nel pomeriggio, dopo il pranzo, spazio a teatro, adorazione eucaristica e alle 17 la celebrazione della Santa Messa. Il costo a coppia è di 25 euro. È possibile iscriversi ai numeri 339/4451740 e 389/0494671.
A Basiliano la Caritas interparrocchiale organizza una raccolta di rottami, ferro ed altri metalli per sabato 21 ottobre 2017, dalle ore 8 alle 12. Il ricavato sarà destinato a sostegno dei progetti della Caritas delle sette parrocchie. Per informazioni, contattare il numero 334/8440553.
La Parrocchia di San Martino, Nespoledo, organizza per martedì 19 settembre, il tradizionale pellegrinaggio a Barbana, iniziativa che quest’anno taglia il traguardo dei 220 anni. Partecipano anche le parrocchie di Basagliapenta, Villacaccia, Pozzecco, Galleriano, Sclaunicco, S.Maria – Lestizza – Talmassons. Per le iscrizioni – che devono essere effettuate entro domenica 10 settembre –, la quota di partecipazione e L’orario di partenza della corriera dal proprio paese è necessario rivolgersi all’incaricato nella propria parrocchia. Il programma prevede alle 9 l’arrivo delle corriere a Grado, si prosegue in motoscafo a Barbana dove a partire dalle 10 inizieranno le confessioni. Alle 11 sarà celebrata la Santa Messa cui seguirà, alle 12, il pranzo. Nel pomeriggio visita guidata a Muggia. Il rientro nel proprio paese è previsto alle ore 20.30.