Una serata di dibattito interreligioso a partire dall’approfondimento della figura di padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita fondatore della comunità monastica siriana di Mar Musa, rapito il 29 luglio 2013: questo l’appuntamento in calendario per sabato 2 dicembre alle 20.30 al Centro Balducci di Zugliano. A dialogare insieme saranno il giornalista Riccardo Cristiano, autore del libro «Paolo Dall’Oglio. La profezia messa a tacere» (Edizioni San Paolo), Nader Akkad, presidente regionale della Comunità arabo-siriana ed imam di Trieste, e Don Pierluigi Di Piazza, fondatore del Centro Balducci. L’iniziativa chiude «Hurrya! Voci di libertà per la Siria», il ciclo di incontri promosso dal comitato «Stop the war – Udine for Syria».
Promosso dalle parrocchie della B. V. Del Carmine, Laipacco e San Paolino, giunge a conclusione il ciclo di incontri biblici sulla figura di Maria di Nazareth. Ultimo appuntamento mercoledì 13 dicembre alle ore 20.30 all’Ordine francescano secolare (a Udine, in Largo dei Cappuccini, 2) sul tema del Natale (Lc. 2,8-20).
Proseguono gli incontri della Scuola di Etica della Forania di Mortegliano, giovedì 23 novembre, alle 20.30 in sala Palese, a Mortegliano, è infatti in programma l’appuntamento «Il diritto di cittadinanza» con Rossana Marini, operatore socio-legale. Martedì 28 novembre, invece, don Pierluigi Di Piazza, fondatore del Centro Balducci, interverrà sul tema «Diversità e accoglienza».
Giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 novembre alle ore 18.30 nel Duomo di Rivignano, si terrà il triduo in preparazione alla festa della Madonna della Medaglia miracolosa. Lunedì 27 novembre Lunedì 27 alle 18.30 a Santa Marizzutta, nella Chiesa di Sant’Anna, sarà celebrata la Santa Messa nella ricorrenza della festa della Madonna della Medaglia Miracolosa.
Domenica 26 novembre alle ore 11.15 a Chiarmacis sarà celebrata la Santa Messa solenne in occasione del «Perdon di Sant’Andrea».
Il «Gruppo famiglie» della Collaborazione pastorale di Muzzana, Palazzolo, Piancada, Precenicco e Rivarotta e Il gruppo famiglie della collaborazione pastorale ha organizzato dei momenti di incontro per tutte le famiglie della nostra zona con preghiera, riflessione e convivialità. Gli appuntamenti sono a Rivarotta, domenica 26 novembre, e a Precenicco, domenica 21 gennaio 2018, entrambi alle 9.30. Il Programma prevede la celebrazione della Santa Messa, alle 11 un momento di riflessione e, alle 13, il pranzo condiviso con le famiglie partecipanti.
Sabato 25 novembre alle ore 17.30 nella Sala Parrocchiale di Cavalicco si terrà l’incontro per famiglie ed educatori dal titolo «Quando cresce un bambino, crescono anche una mamma e un papà. Educare educandoci». Per i bambini sotto i tre anni un parallelo percorso a cura degli animatori del «Coretto d’oro». Al termine un momento conviviale per tutti.
Venerdì 24 novembre a Roma si chiuderà ufficialmente la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di don Luigi Sturzo. La Santa Messa a Roma sarà celebrata nella chiesa di Sant’Agostino d officiata da mons. Michele Pennisi, mons. Calogero Peri e mons. Francesco Maria Tasciotti. A Udine, nello stesso giorno alle 10 nella chiesa di San Giacomo (in piazza San Giacomo), mons. Giulio Gherbezza celebrerà la Santa Messa in memoria del servo di Dio don Luigi Sturzo.
«I Salmi. Preghiera di Israele, grido di Gesù, canto delle chiese» è il titolo della serata di musica e spiritualità che la parrocchia di Mortegliano propone per venerdì 24 novembre alle 20.15 nella chiesa della SS. Trinità, a 500 anni dall’inizio della Riforma. Il 31 ottobre 2017 – esattamente 5 secoli dopo il gesto che, sul piano simbolico, vie ne riconosciuto come l’atto di nascita della Riforma di Martin Lutero –, si è concluso l’anno della Commemorazione comune della Riforma, iniziato il 31 ottobre 2016 con la preghiera congiunta luterano-cattolica celebrata a Lund, in Svezia. La comunità cristiana di Mortegliano ha a cuore da molti anni la realtà dell’ecumenismo tanto da aver stretto e consolidato un rapporto di amicizia con Michele Cassese, storico del protestantesimo e docente di spiritualità ecumenica, e con Dieter Kampen, pastore delle comunità elvetica, metodista e valdese di Trieste.
Per ricordare il 500° anniversario della Riforma, la parrocchia di Mortegliano dunque ha chiesto loro di animare una serata dedicata alla Scrittura, e in particolare al libro dei Salmi. Nel XVI secolo la creazione di nuove chiese protestanti e la controriforma ebbero influssi fondamentali anche sulla musica, ecco allora che la serata sarà arricchita da brani organistici e corali – prevalentemente salmi – intonati da Bach, Buxtehude, Tallis, Goudimel, Palestrina, Marcello e di altri compositori.
Le musiche saranno eseguite dal Coro parrocchiale di Mortegliano diretto da Gabriele Zanello e dal Quartetto Hassler guidato da Roberto Frisano.
Giovedì 23 novembre alle ore 20.30, a Gemona del Friuli nel Centro parrocchiale Glemonensis (in via Pio Paschini 1), si terrà la conferenza-testimonianza di Gianna Jessen, sopravvissuta a un aborto salino, nel 1977, in una clinica planned parenthood, quando la madre era a 30 settimane di gravidanza. Nonostante sia rimasta gravemente lesa da paralisi cerebrale e muscolare, e sia stata allevata in un orfanotrofio come un’handicappata senza speranza, a 4 anni è stata adottata da chi ha saputo volerle bene per quel che era ed è, e le ha tenacemente fatto fare fisioterapia e riabilitazione: contro ogni speranza, ha recuperato buona parte dei suoi handicap. Ha pure imparato a camminare, nel 2006, ha partecipato alla maratona di Londra, per dare un forte segno di speranza.
Nuovo appuntamento, mercoledì 22 novembre alle 20 in oratorio a Camino al Tagliamento, con l’edizione 2017-2018 dei laboratori («workshop») per gli educatori di Pastorale Giovanile della Forania di Codroipo. I workshop nascono per rispondere allo specifico bisogno formativo degli educatori e animatori più grandi che necessitano di risposte adeguate alle esigenze della propria età. Per l’anno pastorale in corso è stato scelto il tema dell’Ecclesiologia. In vista della riorganizzazione pastorale diocesana, si approfondiranno dunque le basi teologiche e spirituali che sostengono la Chiesa. Gli incontri prevedono un tempo di ascolto e di confronto sia in gruppi che in plenaria. Come da tradizione ci sarà anche uno spazio di convivialità. Gli incontri sono indirizzati ad animatori «rodati» e ad educatori che abbiano già un compito educativo stabile.
A Lavariano, mercoledì 22 novembre alle 19, sarà celebrata la Santa Messa nella ricorrenza di Santa Cecilia, vergine e martire. In questa occasione è tradizione fare memoria degli strumentisti e dei coristi defunti. Partecipano alla celebrazione la «Filarmonica Giuseppe Verdi» di Lavariano e i cori parrocchiali di Lavariano e Mortegliano uniti.
Al via il ciclo di incontri di formazione per gli operatori pastorali delle parrocchie del Vicariato urbano. Filo conduttore dei cinque appuntamenti sarà Maria di Nazareth, la prima data da mettere in calendario martedì 21 novembre quando don Stefano Romanello interverrà sul tema «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te (Lc 1, 28). Maria nella Scrittura». Tutti gli incontri si terranno alle 20.30 nella Parrocchia del Sacro Cuore, in via Simonetti. Qui il calendario completo degli incontri.
A Tolmezzo proseguono – ogni terzo lunedì del mese – gli incontri dei Ministri straordinari della Comunione, il prossimo incontro da mettere in calendario è dunque per lunedì 20 novembre, alle ore 20.30 alla Casa della Gioventù.
Il 17 ottobre 1617 Giovanni Andrea Carga, nato da famiglia sandanielese, che visse la sua gioventù tra San Daniele e Venezia, e dal 1607 era vescovo nell’isola Greca di Syros, veniva martirizzato dati Turchi. Nel ricorrere del 4° centenario, a San Daniele una «due giorni» di eventi per ricordarlo. Sabato 18 novembre alle ore 17 si terrà un incontro organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, per ricordare il personaggio ed il momento storico della sua tragica vicenda. Interverranno Mario D’Angelo, storico e già docente di Lingua e Letteratura Latina, Diplomatica e Codicologia all’Università di Udine, Andrea Zannini, storico e docente di Storia Moderna dell’Università di Udine, Andrea Tilatti, storico e docente di Storia Medievale dell’Università di Udine. In serata, alle 19 in Duomo, la Santa Messa presieduta dal vescovo di Syros, mons. Petros Stefanou. Domenica 19 novembre, alle ore 10 in Duomo, la Santa Messa solenne presieduta dal vescovo di Syros.
L’Apostolato della Preghiera organizza per domenica 19 novembre, inizierà alle ore 14.15, l’incontro annuale di preghiera per la zona della Carnia, all’istituto delle Suore Gianelline, in via Pier F. Calvi 2 di Tolmezzo. Tema dell’incontro sarà «Perseveranti e concordi nella preghiera con Maria», dalla lettera pastorale dell’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Per informazioni si consiglia di telefonare ai padri Oblati di Ribis al numero 0432/857005.
A Piancada inizia mercoledì 15 novembre – con il rosario delle 17.30 e la Santa Messa delle 18 – il triduo in preparazione alla Festa del «Perdon della Madonna della Salute» e proseguirà anche giovedì 16 e venerdì 17 con la recita del Santo Rosario alle ore 18. Sabato 18 novembre alle 15.30 ci saranno le confessioni, alle 17 la Santa Messa di Ringraziamento con la benedizione dei mezzi agricoli. Infine, domenica 19 alle 14.30, la Santa Messa solenne con la presenza del Coro Foraboschi di Palazzolo, seguita dalla processione con la statua della Madonna della Salute accompagnata dalla «Nuova Banda».
Il Movimento diocesano di fraternità vedovile «Beata Elena Valentinis» organizza un incontro con l’assistente diocesano don Oscar Morandini, in programma giovedì 16 novembre, alle ore 15, a Udine, nella chiesa del Santissimo Redentore, in via Mantica. Dopo la catechesi, don Oscar celebrerà la Santa Messa. Per informazioni si consiglia di chiamare il numero 0432/45975.
A Codroipo martedì 14 novembre alle ore 20.30 in Oratorio si rinnova l’appuntamento a cadenza mensile con la «Lectio Divina» che quest’anno è incentrata sul libro dell’Esodo e ha per titolo «Popolo mio esci dall’Egitto». Il testo meditato sarà Esodo 2,1 -25: «Mosè e la giustizia: tra compassione umana e provvidenza divina». A questo link al sito della Parrocchia di Codroipo il calendario completo degli eventi e le registrazioni audio dei diversi appuntamenti.
La «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani» a cura del Centro di ricerche attività ecumeniche (Crae) impegnerà dal 1° all’11 novembre le suore Francescane di Gemona, dal 12 al 25 quelle del Convitto del Sacro cuore a Udine, dal 26 al 30 la parrocchia di Feletto Umberto. La messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, si celebra lunedì 13 novembre, alle ore 9, nella chiesa di San Quirino a Udine.