Domenica 3 maggio, alle ore 11, nel Duomo di Latisana sarà celebrata la Santa Messa in ricordo dei caduti e dispersi in Russia, appartenenti alla Legione «Tagliamento».
L’Associazione «Il Samaritan» di Ragogna, festeggia, sabato 2 maggio il 17° anniversario della sua nascita. Alle ore 11.00 sarà celebrata, nella Chiesa di San Giacomo, la Santa Messa accompagnata dal coro del Samaritan (nella foto)
Alle ore 12.30, nel parco comunale, ci sarà il pranzo con le specialità preparate dai volontari, seguiranno alle ore 15 l’intrattenimento musicale e tante altre sorprese.
Una estate ricchissima, con iniziative per tutte le età Ecco quello che aspetta i bambini, ragazzi e giovani di Pasian di Prato, che assieme alle rispettive famiglie avranno la possibilità di vivere esperienze ogni volta nuove e sempre entusiasmanti. Le diverse iniziative saranno presentate mercoledì 6 maggio alle 20.30 in oratorio.
L’Apostolato della Preghiera, organizza il consueto corso di formazione diocesano, in programma il 27 maggio e il 24 giugno nella chiesa di S. Spirito a Udine dalle 15.00.
L’Apostolato della preghiera ha in calendario per mercoledì 13 maggio il pellegrinaggio a Monte Grisa con le diocesi di tutta la regione. Per informazioni chiamare i Padri oblati di Ribis allo 0432/857005 o la presidente del gruppo, Pierina Bertoni, al 347/1132806.
La messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, si celebra lunedì 11 maggio, alle ore 9, nella chiesa di San Quirino a Udine.
Comunità – quella di Malisana e Villanova – che ogni anno salgono in pellegrinaggio votivo al Santuario di Castelmonte per rinnovare il proprio grazie alla Madonna per lo scampato pericolo del parroco, don Oreste Zorzenon, dopo il gravissimo ferimento accaduto il 13 gennaio 1988, in seguito ad un accoltellamento subito davanti alla Posta del paese da parte di una persona malata di schizofrenia (che in seguito ha ferito anche altri concittadini).
Si sente spesso parlare della Casa dell’Immacolata, della sofferenza che vivono i suoi ospiti, della fatica che fanno per cambiare un passato difficile. Venerdì 8 maggio, invece, si sentirà parlare della Casa dell’Immacolata ed in particolare degli adulti alcolisti in modo diverso.
Il consueto incontro di spiritualità dell’Apostolato della preghiera si terrà mercoledì 6 maggio, alle 15.30, nella chiesa di S. Giacomo a Udine.
Campane a festa domenica 3 maggio a Muris per la riapertura del Santuario dopo un intervento di restauro; alle 9 è prevista la partenza della processione con la statua della Madonna dalla chiesa parrocchiale a Muris; alle 10 l’ingresso al Santuario con benedizione e Santa Messa celebrata dal Vescovo emerito, mons. Pietro Brollo, accompagnata dal Coro di Percoto.
Domenica 3 maggio la Parrocchia di Colloredo di Prato festeggia il Giubileo Sacerdotale del parroco monsignor Angelo Rosso. Tutta la comunità di Colloredo, con le locali associazioni e le autorità comunali, si uniranno a don Angelo nella celebrazione della Messa di ringraziamento al Signore per i 50 anni di ministero sacerdotale.
70 anni fa – il 2 maggio 1945 – ebbe luogo uno degli ultimi dolorosi atti della guerra: la strage di Avasinis, che costò la vita a 51 persone, in gran parte donne, anziani e bambini. Un reparto delle SS, giunto a Trasaghis nel pomeriggio del 1° maggio, al mattino del giorno successivo si diresse verso Avasinis dove avvennero le uccisioni dei paesani inermi.
Sabato 2 maggio, alle 18, nella cappella della Purità in piazza Duomo a Udine, sarà celebrata la santa messa in madrelingua friulana, accompagnata dalla corale «Meleretum» di Santa Maria la Longa. Celebrerà don Carlo Dorligh, parroco di Medeuzza.
È in programma venerdì 1° maggio nella Pieve di Prato di Resia, alle 10.30, la concelebrazione foraniale in occasione della «Festività del Mainik», a cui sono invitati anche tutti gli operatori della Forania di Moggio Udinese.
A Gemona del Friuli, Mercoledì 29 aprile, alle ore 20.30, a Gemona del Friuli, nella sala «Don Gastone», dietro la Canonica, si terrà l’incontro «Leggiamo Giona, profeta di Ninive. La vicenda del profeta Giona è una metafora della nostra vita umana e spirituale», con la lettura a voce alta degli ultimi due capitoli.
Domenica 3 maggio a Crosere di Latisana si terrà la tradizionale festa della Madonna della Strada con la celebrazione della Santa Messa alle ore 10.30 e la benedizione dei veicoli. Alle ore 16 ci sarà invece il Santo Rosario meditato davanti alla Chiesa di Crosere.
Mercoledì 6 maggio, in Duomo a Gemona del Friuli, alle ore 20.00 in Duomo, sarà celebrata la Santa Messa in suffragio dei defunti del terremoto nel 39° anniversario. Seguiranno la processione e la preghiera in cimitero.
Domenica 3 maggio, alle 10.00, nella chiesa di San Giorgio, a Montenars, la parrocchia ricorderà mons. Faustino Lucardi, ucciso 70 anni fa a Venzone. E nella cittadina medievale ne sarà fatta memoria nello stesso giorno in Duomo alle 11.00.
Appuntamento domenica 26 aprile a Tricesimo per chiunque desidera approfondire, nel suo cammino di fede, il tema della Carità, argomento proposto dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato come impegno e cammino per i cattolici friulani per il corrente anno pastorale.
Domenie ai 26 di Avrîl, a lis 4 dopomisdì a Vençon inte sale Patriarcje Bertrant, la prof. Liliana Ferrari, de Universitât dai Studis di Triest, e presentarà il libri di Mauro Della Schiava «Restâ cu la int», che al conte l’esperience di «Glesie Furlane» juste tal 40esim de nassite dal grop.