Sabato 15 agosto nella pieve di Santa Maria oltre But alle 10.30 sarà celebrata la Santa Messa nella solennità dell’Assunta, seguirà la processione. Partecipano tutte le filiali in particolare le parrocchie di Cazzaso, Fusea, Caneva, Casanova, Terzo e Tolmezzo. In Duomo a Tolmezzo saranno celebrate le Sante Messe alle 9.30 e alle 19, è invece sospesa la Santa Messa a Cazzaso, Fusea e la Messa delle ore 11 in Duomo a Tolmezzo.
Sabato 15 agosto, la comunità di San Daniele del Friuli, alle 11 si radunerà nella chiesa di Santa Maria della Fratta, dedicata all’Assunta, per la Santa messa in onore della Vergine Maria.
I Francescani del Friuli-Venezia Giulia e la Forania di Gemona organizzano per la notte tra lunedì 10 e martedì 11 agosto un pellegrinaggio notturno, in occasione della festa di Santa Chiara d’Assisi. Il ritrovo è fissato all’una di notte di martedì 11 al duomo di Venzone (sarà possibile parcheggiare nei pressi della chiesa). Da qui i pellegrini saliranno, in preghiera, al monastero delle Clarisse di Moggio Udinese. Il cammino si concluderà con la Santa Messa alle ore 9, presieduta dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. Gli organizzatori ricordano di portare con sé una torcia elettrica. Il cammino si effettuerà con qualsiasi tempo. Al termine della Messa, sarà a disposizione un pullman per il ritorno a Venzone. Per le iscrizioni rivolgersi a frate Fabio (tel. 340/3773158) o scrivere a: santachiara2015@gmail.com
Lunedì 10 agosto, in occasione della ricorrenza di San Lorenzo diacono e martire, patrono di Rivignano, alle ore 19 in Duomo sarà celebrata la Santa Messa solenne parrocchiale presieduta da padre Lorenzo Durandetto, sacerdote vincenziano collaboratore della zona pastorale. Seguirà, alle 20 un rinfresco in Ricreatorio, si chiede ad ognuno di portare qualcosa (che può essere consegnata in ricreatorio lunedì dalle 16) da condividere a tavola con gli altri. Ci sarà comunque una pastasciutta per tutti.
Il Centro volontari della sofferenza organizza, per le diocesi di Udine, Trieste, Concordia Pordenone, Milano, Torino, Asti e Tortona, un corso di Esercizi spirituali in Piemonte per tutti coloro che vogliono arricchire la propria spiritualità, laici e consacrati, ammalati e sani. Il corso si svolgerà dal 9 al 15 agosto nel paesino di Re, in provincia di Verbania, con la partecipazione del Passionista padre Filippo Astori. Tema degli esercizi sarà «Chiesa in uscita. Alla scuola della prima Comunità cristiana». Le iscrizioni sono aperte fino a mercoledì 5 agosto. Per informazioni: tel. 0432/764081 (Caterina Ventulini).
Domenica 6 settembre in piazza Primo Maggio a Udine, dalle ore 9 alle 18, si rinnova l’appuntamento di «9 ore di preghiera per la vita» promosso dal Comitato «No 194» di Udine per l’abrogazione referendaria della legge 194 sull’aborto. Gli organizzatori invitano anche ad aderire al Comitato «No 194» tramite il sito www.no194.org.
Lunedì 3 Agosto alle ore 11 in Sella Foredôr, sarà celebrata la Santa Messa con la presenza dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.
A Bagnaria Arsa domenica 2 agosto alle 19 sarà celebrata la Santa Messa solenne in occasione del «Perdòn de
Madone», seguirà la processione con l’immagine della Madonna lungo le vie del paese accompagnata dalla Banda cittadina di Palmanova.
Si rinnova domenica 2 agosto a Useunt di Sedilis il tradizionale appuntamento con la «Festa della pace» che ormai da 25 anni si celebra nella piccola località a ridosso della frazione tarcentina di Sedilis. Alle ore 11, nel santuario dedicato alla Madonna della pace, il parroco e vicario foraneo mons. Duilio Corgnali celebrerà la Santa Messa cantata.
Si tratta di un appuntamento particolarmente atteso dalla comunità in un luogo – il monte Bernadia – simbolo della convivenza pacifica tra popoli diversi. «In occasione della Prima guerra mondiale sulla sommità è stato costruito un forte che faceva parte di una serie di presidi a difesa del territorio – illustra mons. Corgnali -; quando ci fu la disfatta di Caporetto dal monte sono passati i soldati austroungarici poi scesi a Sedilis e Tarcento senza colpo ferire. Avrebbe potuto divenire scenario di conflitti, ma così non è stato ed è per questo che lo riteniamo piuttosto un luogo di incontri, ricordando anche che proprio lì passava l’isoglossa, ovvero la linea di confine linguistico tra friulano e sloveno».
A Gemona, sabato 1° agosto alle ore 20 nella Chiesa di Santa Lucia, si terrà l’Adorazione Eucaristica animata dal gruppo “Luce del mattino” del Rinnovamento nello Spirito.
Proseguono in Carnia gli appuntamenti con le tappe del Cammino delle pievi, ispirato al Cammino di Santiago de Compostela e ideato dall’Arciconfraternita Pieres Vives di San Pietro. Sabato 1° agosto, con partenza da Tolmezzo alle ore 8.30 (ritrovo nel parcheggio della piscina) oppure dalla chiesa di Villa Santina alle ore 9, i pellegrini saliranno attraverso Raveo e Colza, fino ad Enemonzo. Disponibili bus per il rientro a Tolmezzo (ore 13.29 e 17.26). La tappa di sabato 8 agosto partirà invece dalla chiesa di Treppo Carnico alle 13 con la presenza del gruppo della Peregrinatio Mariae della Carnia che animerà il cammino con canti e preghiere mariane. Si salirà a Ligosullo per poi iniziare la discesa verso Paularo, infine da qui raggiungere la chiesa di Santa Maria Maggiore a Dierico (verso le 18). Per informazioni: www.camminodellepievi.it
Sabato 1° agosto, alle 18.30, a Rivignano in Duomo sarà celebrata la Santa Messa di chiusura del Ricreatorio Estivo «Dopodimisdì 2015». A seguire la festa continuerà in ricreatorio.
Da sabato 1° agosto a tutto il 2 agosto nelle Chiese Parrocchiali si può acquistare l’indulgenza della Porziuncola (Perdon d’Assisi), con la visita alla Chiesa e la recita del Padre Nostro e del Credo.
Venerdì 31 luglio alle ore 20.45 a Tolmezzo, nel cortile dei Salesiani, si terrà la festa, aperta a tutti, per la fine del Grest.
È in calendario per venerdì 31 luglio alle ore 21 a Palmanova, nella chiesa di san Francesco, il concerto di fisarmoniche classiche «Duo dissonAnce» che interpreterà Joahann Sebastian Bach con Roberto Caberlotto
e Gilberto Meneghin. Si tratta di una proposta inserita nel proposta del programma «Meditazioni sonore 2015».
Domenica 2 agosto, nella Casa di accoglienza del Santuario di Porzûs, si terrà un concerto organizzato dalla direzione del Santuario per ricordare i 160 anni dalle apparizioni della Vergine alla piccola Teresa Dush, i 100 anni dall’inizio della Prima guerra mondiale, i 70 anni dall’Eccidio delle malghe e i 10 anni dalla morte del prof. Renato Della Torre, musicista, musicologo, concertista e docente al conservatorio Tomadini, scomparso precocemente nel 2007. Protagonisti del concerto saranno il soprano Sandra Foschiatto, il baritono Eugenio Leggiadri Gallani e il pianista Luca De Marchi, con voce narrante a cura del Gruppo teatrale «Sot i cjstiei» di Attimis e organizzazione e scenografia della Pro loco e Amici di Porzûs.
Giovedì 30 luglio alle ore 9 il Grest di Tolmezzo va in pellegrinaggio alla Pieve di Santa Maria Annunziata a Socchieve. Alle 11 sarà celebrata la Santa Messa cui seguirà il pranzo al sacco.
Giovedì 30 luglio alle ore 20.30 a Bicinicco nella chiesa del Carmine ci sarà la recita del Santo Rosario con i ragazzi e le ragazze delle comunità di Bicinicco, Felettis e Gris-Cuccana.
Martedì 28 luglio l’associazione «Il Samaritan» di Ragogna celebrerà la festa di Sant’Anna, per ricordare la benefattrice Anute di Tajde e tutti gli altri benefattori. La Santa Messa sarà celebrata alle ore 19.00 nel giardino della Casetta di Anute di Tajde, o, in caso di maltempo nella sala della comunità.
La comunità parrocchiale di San Giacomo di Ragogna domenica 26 luglio sarà in festa per il santo patrono. Alle ore 10.30 sarà infatti celebrata una santa Messa nella chiesa parrocchiale, dedicata al Santo Apostolo Giacomo.