A San Daniele del Friuli ricorre la 380^ solennità della Madonna di Strada. Da giovedì 3 a sabato 5 settembre, nel Santuario di Madonna di Strada, dalle 17.30 alle 18.30 si svolgeranno le confessioni; alle 18, recita del Santo Rosario; alle 18.30, celebrazione della Santa Messa. Domenica 6, Messa alle 9.30 e alle 18.30, celebrata da don Guido Mizza, già cappellano a San Daniele, nel 50° anniversario della consacrazione sacerdotale. Seguirà la processione accompagnata dalla banda. Nell’ambito della sagra, in programma anche un torneo di calcio tra i borghi, giochi popolari, teatro e la cerimonia di consegna del quinto «Premio della Sandanielesità».
La parrocchia di Montenars, in collaborazione con il gruppo volontari, protezione civile e amici del Cuarnan, organizza la Festa del Redentore sul monte Cuarnan tirato a lucido per rendere piacevole l’arrivo sulla cima presso la chiesetta-monumento. Nel 30° della sua ricostruzione sono previste diverse iniziative. Tra queste, domenica 6, alle 11.30, la Messe grande in marilenghe, presieduta dall’arcivescovo emerito di Udine, mons. Pietro Brollo.
C’è un’occasione di festa in più quest’anno a Clauiano, nella ricorrenza del Perdon. In occasione della tradizionale Festa della Madonna della cintura, infatti, la comunità si stringerà al parroco, don Giovanni Stocco, di cui ricorrono i 60 anni di ordinazione sacerdotale. Domenica 6 settembre, dopo la Santa Messa delle ore 10.30, attraverso le vie del paese si snoderà la solenne processione e, al termine, tutta la comunità si riunirà nel ricreatorio per festeggiare insieme al suo pastore il bel traguardo.
Domenica 6 settembre a Clauiano si terrà il tradizionale «Perdon della Madonna della Cintura» con la Santa Messa solenne alle 10.45 e la processione con l’immagine della Madonna. In quell’occasione don Giovanni Stocco celebrerà il 60° anniversario di ordinazione sacerdotale, dopo la Santa Messa la comunità si stringerà attorno a lui per un momento conviviale in ricreatorio.
Sabato 5 settembre alle ore 19.30, in località Laips, a Gemona, ci sarà la partenza della fiaccolata verso la cima del monte Cuarnan dove si svolgerà la veglia sul tema «Hesed, rahamim, emet. I tre volti della misericordia di Dio». Per i giovani il ritrovo è al Glemonensis alle 17.
A Tosrsa, nella Chiesa Parrocchiale, sabato 5 settembre sarà celebrata la festa della locale sezione dei Donatori di Sangue nel 50° di fondazione. Alle ore 18.40 sarà inaugurato il nuovo Monumento ai Donatori, alle 19 ci sarà la celebrazione eucaristica solenne di ringraziamento.
Il Cammino delle pievi in Carnia 2015 giunge alla sua tappa conclusiva per quest’anno. Sabato 5 settembre, con partenza da Tolmezzo (parcheggio della piscina alle ore 7.20) o Dierico (chiesa, ore 8), con la presenza del gruppo delle Peregrinatio Mariae della Carnia, che animerà il cammino con canti e preghiere mariane e trasportando a turno sulle spalle la statua della Regina della Pace, i pellegrini saliranno verso la chiesa di Santo Spirito a Chiusini di Arta Terme, con arrivo previsto per le ore 18. Una Santa Messa, alle ore 10, sarà celebrata a Castoia nella chiesetta della «Madonna del Clap» officiata dal vicario foraneo mons. Ivo Dereani. Alle 13, pastasciutta per tutti a Valle-Rivalpo. Non mancheranno le risate con le barzellette dell’amico Romeo. Per chi lo desidera è previsto un pullman con partenza alle ore 7 da Piano D’Arta per portare i pellegrini a Dierico (per prenotazioni, tel. 377/1271575 oppure 339/3298538).
L’Apostolato della preghiera organizza il consueto incontro di preghiera mercoledì 2 settembre alle ore 15.30 presso la chiesa di San Giacomo a Udine e invita alla preghiera quotidiana sulle seguenti 3 intenzioni: «Perché crescano le opportunità di formazione e di lavoro per tutti i giovani», «Perché i catechisti siano nella propria vita testimoni coerenti della fede che annunciano». «Perché i movimenti e le associazioni si integrino volentieri nella pastorale organica della parrocchia».
San Giacomo di Ragogna festeggia la ricorrenza della Madonna della Pace, domenica 30 agosto sarà infatti celebrata alle ore 19 la santa Messa accompagnata dal coro “Insolite Note” a cui farà seguito la tradizionale processione con la Banda di Muris.
Domenica 30 agosto alle 21 nell’ambito di «Musica dei tre confini», sul sagrato del Duomo, si terrà il concerto del Coro Polifonico di Ruda «Canti rocciosi e altre atmosfere»; dirige il m.o Fabiana Noro.
In caso di maltempo all’interno del Duomo.
Domenica 30 agosto Melarolo si celebra la Festa di San Bartolomeo, patrono della comunità. Alle 9.30 sarà celebratala Santa Messa solenne di San Bartolomeo, seguirà la processione con l’immagine del Santo lungo le vie del paese.
Domenica 30 agosto alle ore 11.00 a Ledis, Gemona, sarà celebrata la Santa Messa per la 70ma Festa di Ledis in ricordo dei 53 gemonesi caduti durante la Lotta di Liberazione.
Sabato 29 agosto a Bagnaria Arsa sarà celebrata la Santa Messa con i partecipanti all’Estate Ragazzi in occasione del termine dell’attività.
Sabato 29 agosto alle ore 18.30 in località Taboga nella Chiesa dell’Annunciata, Santa Messa in occasione della festa per il trentennale della rinnovata chiesa dell’Annunciazione.
Domenica 27 settembre in Duomo a Palmanova si terrà la Festa dei lustri di matrimonio dedicata alle coppie che festeggiano i 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50, 55, 60 anni… e oltre di vita coniugale.
Domenica 23 agosto alle ore 11 a Flambruzzo sarà celebrata la Santa Messa all’aperto in occasione della “Festa delle barche”, presieduta da padre Emilio Comuzzi.
Domenica 23 agosto alle 10.30 a Sevegliano sarà celebrata una Santa Messa nel ricordo di mons. Ottavio De Liva nel 50° anniversario della morte.
Domenica 23 agosto alle ore 19 nel Duomo di Rivignano sarà celebrata la Santa Messa solenne in onore di San Bartolomeo, apostolo, compatrono di Rivignano, venerato sull’altare maggiore.
Lunedì 17 agosto alle ore 10.30, a San Rocco, celebrazione con i sacerdoti originari di Gemona e che vi hanno prestato ministero pastorale.
Nel giorno in cui la Chiesa celebra la solennità dell’Assunzione di Maria al Cielo, sabato 15 agosto, la comunità di Pignano ricorderà con la Santa Messa delle ore 9.30 il parroco don Augusto Florit. Nato a Udine, nel quartiere di Chiavris il 31 agosto 1878, don Florit entrò in Seminario nel 1891 e nel 1903 divenne sacerdote. Dal 1910 al 1957, dunque per ben 47 anni, fu parroco di Pignano, dove dopo una penosa malattia che per ben 5 anni lo tenne inchiodato a letto, morì il 12 agosto 1957. È sepolto nel cimitero di Pignano, nella tomba dei sacerdoti sotto la chiesetta dell’omonimo cimitero.