Domenica 27 settembre alle ore 15.30 nella chiesa di San Giovanni Battista, nel cimitero di Udine, il Movimento degli Apostoli della Divina Misericordia invita all’incontro di preghiera per l’umanità cui seguirà (alle ore 16), la S. Messa con Adorazione eucaristica.
Venerdì 25 settembre 15.15 a Palmanova in Duomo ci sarà un momento di preghiera con i bambini e le bambine della Scuola dell’Infanzia paritaria «Regina Margherita» all’inizio dell’attività 2015-2016.
Prenderà avvio venerdì 25 settembre nella Forania di Gemona un ciclo di incontri dedicato alla lettura dell’enciclica di Papa Francesco «Laudato si’». Il primo appuntamento – che sarà di fatto un’introduzione alla lettura – si terrà nella sala «don Gastine» nella canonica di Gemona e sarà guidato da don Paolo Bagattini.
Domenica 20 settembre a Rivignano si festeggia la Giornata del Volontariato Vincenziano: alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa solenne; nel fine settimana saranno offerte in vendita le “torte della solidarietà” sul sagrato del Duomo (chi avesse torte preparate, le può consegnare in Ricreatorio sabato pomeriggio a partire dalle ore 15).
Pranzo «in famiglia» è il titolo del ritrovo conviviale e di amicizia che si terrà domenica 20 settembre, a partire dalle ore 11.30 presso l’area festeggiamenti di Camino di Buttrio, per iniziativa dell’Associazione internazionale Jobel onlus, allo scopo di sostenere l’opera che Gregoire Ahongbonon, soprannominato «Gregoire dei pazzi», svolge ormai da trent’anni in Costa d’Avorio a favore dei malati di mente. Perché in Africa, queste persone semplicemente provate dalla vita, vengono incatenate ad alberi o in locali fatiscenti. E dalla Costa d’Avorio l’attività di Gregoire si è rapidamente estesa anche al Benin e al Burkina Faso. Le prenotazioni per il pranzo di domenica 20 settembre si effettuano telefonando al 327.1662281 oppure scrivendo a jobel@gregoire.it.
Domenica 20 settembre alle ore 11.15 a Bagnaria Arsa ci sarà la Santa Messa in occasione della 14ª «Festa di fine Estate» proposta dalla Consulta degli Anziani del Comune; seguirà il pranzo nell’adiacente Area Festeggiamenti con momenti di svago.
Domenica 20 settembre alle ore 11.00 in Duomo sarà celebrata la Santa Messa con la partecipazione della Sezione Bersaglieri che celebra l’80° di fondazione.
Domenica 20 settembre alle ore 10.30 a Trivignano Udinese sarà celebrata la Santa Messa solenne per la «Festa dell’anziano» proposta dall’Amministrazione comunale.
Sabato 19 settembre, dalle ore 14.30 alle 16.00 nella Chiesa di Santa Lucia in Piovega, c’è la «Festa dell’incontro» per tutti i ragazzi e i genitori di seconda elementare
«Gli adolescenti e le loro potenzialità» è il titolo dell’incontro promosso in occasione dei festeggiamenti dei 90 anni del Gruppo Scout «San Daniele I» dell’Associazione guide e scout cattolici italiani (Agesci), venerdì 18 settembre, alle 21, all’Auditorium «Alla Fratta» di San Daniele. L’incontro è aperto a tutti ed è organizzato in collaborazione con la Parrocchia e il Comune di San Daniele.
Venerdì 18 settembre, dalle ore 15.30 alle 19 nell’Auditorium dell’istituto Bearzi a Udine si terrà il secondo appuntamento del corso «Educare l’affettività e la sessualità» destinato ad insegnanti, educatori e genitori. Il prof. Giuseppe Mari, ordinario di Pedagogia generale all’Università Cattolica di Milano, parlerà di «L’educazione e il gender. Il rischio educativo nell’epoca dei legami fragili e delle diverse concezioni antropologiche».
È in programma per martedì 15 settembre alle ore 20.30 nell’Oratorio di Palmanova la riunione del Consiglio pastorale foraniale per la programmazione delle attività dell’anno pastorale 2015-2016.
La Festa della Madonna Immacolata si svolgerà a Malisana domenica 13 settembre, iniziando alle 11 con la S. Messa solenne accompagnata dal coro femminile di San Giorgio di Nogaro, e si concluderà con l’esecuzione di «Suspìr da l’anime» di don Oreste Rosso, e proseguendo la sera, alle 20, con la processione solenne presieduta dal vicario foraneo mons. Igino Schiff e accompagnata dalla Banda «G. Rossini» di Castions di Strada.
La grande festa sarà preceduta venerdì 11 settembre, alle 18, dai Vesperi nella millenaria chiesa del cimitero e sabato 12, alle 18, dalla S. Messa prefestiva nella chiesa parrocchiale nel corso della quale saranno eseguiti canti popolari alla Madonna.
Musica e specialità gastronomiche friulane, a cura degli alpini e della protezione civile di Torviscosa, attendono quanti raggiungeranno il campo giochi di Malisana dall’11 al 13 settembre. Si segnala infine, sabato 12 settembre, alle 20, lo spettacolo per bambini, a cura del Comune di Torviscosa.
Sabato 12 settembre, alle ore 20.30 nel Centro Balducci a Zugliano, si presenta il libro di Raniero La Valle «Chi sono io, Francesco? Cronache di cose mai viste». Sarà presente l’autore.
Martedì 8 settembre alle ore 19 a Gemona sarà celebrata una santa Messa sul sedime della chiesa di Madonna delle Grazie in occasione della Natività della Madonna. In caso di cattivo tempo, la santa Messa si terrà nella Chiesa di Fossale. È dunque sospesa la Messa in Santa Lucia.
La messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, si celebra lunedì 8 settembre, alle ore 9, nella chiesa di San Quirino a Udine. Sulle frequenze di Radio Mortegliano proseguono le trasmissioni del Crae ogni giovedì alle ore 19 e i venerdì successivi alle ore 12.30.
Domenica 6 settembre alle ore 11.30 nella Chiesetta monumento in cima al monte Cuarnan, Messe grande in marilenghe presieduta dall’arcivescovo emerito, mons. Pietro Brollo, accompagnata dal coro parrocchiale di Montenars e la partecipazione del coro del Gruppo Alpini di Gemona. A seguire canti popolari e tradizionale grigliata per tutti. Dalle 9.30 funzionerà il servizio di trasporto persone con elicottero a pagamento dal campo sportivo di Montenars. In caso di maltempo la S. Messa si celebrerà nella chiesa di S. Elena alle 11.
Sarà una “due giorni” di solidarietà con la raccolta di carta e vestiario per i giovani del Centro Kamenge in Burundi. Questi gli orari: sabato 5 settembre a Clauiano in mattinata dalle 8.30; domenica 6 settembre a Trivignano, Merlana e Melarolo, sempre in mattinata.
Domenica 6 settembre a Teor, nella chiesa parrocchiale, sarà celebrata la festa della Madonna della Cintura. Questo il programma: alle ore 16 la Santa Messa solenne, seguita dalla processione con la Statua della Madonna della Cintura