Prenderà avvio martedì 10 novembre a Mortegliano la quinta edizione della «Scuola Etico-Sociale» della Forania di Mortegliano per l’impegno consapevole dei cristiani, interamente dedicata a una riflessione all’enciclica «Laudato si’» di Papa Francesco. Il primo incontro sarà tenuto da don Federico Grosso, docente dell’Istituto Superiore di Scienze religiose di Udine, sul tema «Dall’Evangelii Gaudium alla Laudato si’». Martedì 17 Luca Grion, direttore della Spes interverrà su «La radice umana della crisi ecologica». Martedì 24 novembre don Lorenzo Magarelli, docente dell’Issr, parlerà di «Un’ecologia integrale». A chiudere il ciclo di incontri sarà suor Marzia Ceschia, docente dell’Issr di Udine, con l’appuntamento dal titolo «La conversione ecologica». Gli incontri si tengono nella sala «mons. Palese» della canonica Mortegliano, dalle ore 20.30 alle 22.30.
Venerdì 6 novembre alle ore 14.30 alla scuola dell’infanzia e nido integrato «Regina Margherita», a Palmanova, ci sarà una castagnata con i bimbi e i genitori in occasione dell’inaugurazione della ristrutturazione della Scuola.
È in calendario per mercoledì 4 novembre alle ore 18 al Centro culturale delle Grazie il convegno dal titolo «Ripartire dal basso.Implicarsi per il bene comune» promosso dal Centro Culturale «Enzo Piccini» e l’Associazione Collegi e Residenze Universitarie di Udine. Interverranno il rettore dell’Università di Udine, Alberto Felice De Toni, Andrea Simoncini, ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università di Firenze. A moderare l’incontro il direttore del Messaggero Veneto, Tommaso Cerno. Introdurrà i lavori l’avvocato Giovanni Govetto.
Continua, nella Forania di Gemona, il ciclo di incontri, promosso dal Gruppo missionario foraniale, dedicato alla lettura dell’enciclica di Papa Francesco «Laudato si’», il prossimo appuntamento è in calendario per venerdì 30 ottobre alle ore 20.30 nella sala parrocchiale di Artegna. L’iniziativa si chiuderà venerdì 13 novembre a Ospedaletto, nella sala parrocchiale, con la visione di un film.
Venerdì 30 ottobre – dalle 19.00 alle 22.00 – l’oratorio di Bertiolo ospiterà il primo appuntamento con i nuovi workshop per animatori educatori, un’esperienza rivolta agli animatori “adulti” degli oratori della Forania di Codroipo. I Workshop nascono da un’idea dei referenti della pastorale giovanile foraniale per dare risposta al bisogno di una formazione per gli educatori e animatori più grandi, la cui formazione rispondz alle esigenze dell’età matura. Per quest’anno pastorale si è scelto di approfondire, con cinque incontri, il tema della spiritualità. Gli incontri prevedono un tempo di ascolto del relatore, un confronto in gruppi e un confronto col relatore. Come da tradizione ci sarà anche un buon tempo di convivialità.
Giovedì 29 ottobre alle ore 20.30 al Centro Balducci di Zugliano si tiene la presentazione di «No prison, ovvero il fallimento del carcere», il libro di Livio Ferrari, direttore del Centro francescano di ascolto di Rovigo, fondatore della conferenza nazionale Volontariato e giustizia, esperto di politiche penitenziarie.
Domenica 25 ottobre a Gris-Cuccana alle ore 11 padre Claudio Marano celebrerà la Santa Messa solenne in occasione del «Perdon de Madone». I canti liturgici saranno a cura del coro Sinphonia, al termine ci sarà la processione con l’immagine della madonna, accompagnata dalla banda di Lavariano. Nel pomeriggio, alle 15.30, nel ricreatorio di Gris padre Claudio Marano porterà la propria testimonianza. Seguirà l’estrazione della lotteria il cui ricavato sarà devoluto alle opere missionarie.
Domenica 25 ottobre alle ore 10.30 a Merlana sarà celebrata la Santa Messa solenne per il perdon della beata Vergine «Mater Purissima». I canti liturgici saranno eseguiti dal coro Meleretum Junior. Al termine la processione con l’immagine della Madonna per le vie del Paese. Seguirà rinfresco.
Sabato 24 ottobre alle ore 18 la Santa Messa prefestiva sarà anticipata di un’ora, alle 18, perché alle 19.15 prenderà avvio la lucciolata a sostegno del progetto «Via di Natale» del Cro di Aviano, con la collaborazione del locale Gruppo Alpini. Durante la Santa Messa, inoltre, verrà consegnato il mandato ai catechisti.
Sabato 24 ottobre alle ore 10.30 a Palamanova, nella sede delle ex carceri di via Scamozzi si terrà l’incontro «Sentieri di memoria e di riconciliazione» promosso dall’associazione «Concordia e pax». Interverranno l’Arcivescovo di Gorizia e l’Arcivescovo di Koper-Capodistria.
Prende avvio sabato 24 ottobre un ciclo di tre incontri per genitori con figli in età prescolare, dal titolo «Per educare un bambino ci vuole un villaggio». L’appuntamento è alle 17 a Udine, nella sala Spazio Venezia, in via Stuparich, 3. La relatrice è Francesca Milocco, coordinatrice di scuola dell’infanzia. «Perché proprio tu? L’origine del bambino è la coppia» è il tema proposto per il primo incontro, sabato 14 novembre si discuterà invece di «Il bambino in prospettiva: quanto l’educazione e l’ambiente familiare influiscono nella costruzione della persona». «In che villaggio siamo?» è invece il titolo dell’ultimo dei tre incontri che si terrà sabato 16 gennaio. Per necessità è disponibile il servizio babysitter (previa prenotazione entro cinque giorni prima dell’incontro a sidef.fvg@gmail.com). L’iniziativa è promossa dal Centro Culturale «Il villaggio» e dalla Scuola Catarossi assieme ad altri soggetti.
Continua, nella Forania di Gemona, il ciclo di incontri, promosso dal Gruppo missionario foraniale, dedicato alla lettura dell’enciclica di Papa Francesco «Laudato si’», il prossimo appuntamento è in calendario per venerdì 23 ottobre alle ore 20.30 nella sala parrocchiale di Venzone. L’incontro successivo si terrà venerdì 30 ottobre ad Artegna, nella sala parrocchiale. L’iniziativa si chiuderà venerdì 13 novembre a Ospedaletto, nella sala parrocchiale, con la visione di un film.
La Consulta di Pastorale Giovanile della Forania di Fagagna propone una serie di incontri per giovani, un ciclo di appuntamenti dal titolo «I giovani, l’amore, l’affettività». Il primo incontro della serie, intitolato «L’amore nelle Sacre Scritture» avrà luogo venerdì 23 ottobre alle 20.30 in canonica a Villalta.
Al via domenica 18 ottobre, alle 18, i festeggiamenti per il nuovo patrono di Rivignano Teor, San Giovanni Paolo II – che si celebra ufficialmente giovedì 22 ottobre -, con l’arrivo della reliquia del Santo (alla rotonda «Drin e Delaise»); a seguire il corteo verso il Duomo di Rivignano dove iniziano le celebrazioni per la festa del Santo Patrono con la preghiera del Santo Rosario e con le meditazioni di San Giovani Paolo II; alle 19, la Santa Messa solenne di apertura, presieduta da mons. Maurizio Qualizza dell’Arcidiocesi di Gorizia, custode della reliquia, a cui farà seguito la veglia di preghiera e, fino alle 22, la possibilità di visite personali alla reliquia e confessioni. Verrà proiettato il video «Credo», testimonianza di fede di San Giovanni Paolo II. Lunedì 19, alle 9, sempre in Duomo, Santa Messa e Adorazione eucaristica, quindi la reliquia sarà trasferita a Rivarotta (ore 18), martedì 20 ad Ariis (ore 15), Flambruzzo (ore 17), Sivigliano (ore 19), mercoledì 21 a Driolassa (ore 9), Campomolle (ore 16) e Teor (18.30). Giovedì 22, Santa Messa in Duomo a Rivignano alle 10, mentre alle 19 l’Eucaristia sarà presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, con la benedizione e dedicazione della cappella feriale a S. Giovanni Paolo II.
Domenica 15 novembre alle ore 16, in Duomo a Tolmezzo, si terrà il «Concerto di San Martino» con l’inaugurazione della Rassegna concertistica “I Concerti di S. Martino” 2015.
È in calendario per martedì 20 ottobre alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Bicinicco l’incontro di preghiera e adorazione eucaristica per l’ottobre missionario dal titolo «Periferie: cuore della Missione».
Domenica 18 ottobre la Parrocchia di Tolmezzo celebra la Giornata missionaria mondiale. Alle ore 9.30, nella Casa della Gioventù è previsto il ritiro per tutti i catechisti e animatori delle elementari medie e superiori. Alle 11.00 in Duomo sarà celebrata la Santa Messa
con mandato pastorale ai catechisti.
Domenica 18 ottobre alle ore 11 in Duomo a Palmanova sarà celebrata la Santa Messa con la partecipazione dell’Associazione nazionale alpini in occasione del 60° anniversario della locale sezione di Palmanoca e del 90° anniversario del gruppo Alpini «Città di Palmanova». I canti liturgici saranno eseguiti dal coro ANA «Ardito Desio».
Domenica 18 ottobre alle ore 10.30 a Sottoselva si celebra la Santa Messa per il «Pardon dal Rosari» con canti liturgici interpretati dalla locale corale. Alle ore 15 ci sarà invece un momento di preghiera cui seguirà la processione lungo le vie del paese con l’immagine della Madonna, parteciperà la banda cittadina di Palmanova.
Domenica 18 ottobre alle ore 16 a Tolmezzo ci sarà l’inaugurazione del nuovo spazio per la catechesi e l’animazione dei ragazzi delle medie, al secondo piano della Casa della Gioventù. Sono invitati tutti i ragazzi di prima, seconda, terza media e i loro genitori.