Sabato 10 ottobre nell’oratorio di Pavia di Udine un pomeriggio da non perdere con la festa per l’avvio dell’anno catechistico. Si inizia alle 15 con gli arrivi in oratorio; alle 15.30 ci sarà l’accoglienza pensata dagli animatori; alle 17.30 super merenda insieme e premiazione della squadra vincitrice; 18.15 ci si avvierà verso la Chiesa per vivere insieme una bella S. Messa animata dall’OraCoro con il mandato dei catechisti!
Continua, nella Forania di Gemona, il ciclo di incontri, promosso dal Gruppo missionario foraniale, dedicato alla lettura dell’enciclica di Papa Francesco «Laudato si’», il prossimo appuntamento è in calendario per venerdì 9 ottobre alle ore 20.30 nella sala parrocchiale don Celeste a Trasaghis. Gli altri incontri si terranno, sempre alle ore 20.30 venerdì 23 ottobre a Venzone, nella sala parrocchiale; venerdì 30 ottobre ad Artegna, nella sala parrocchiale. L’iniziativa si chiuderà venerdì 13 novembre a Ospedaletto, nella sala parrocchiale, con la visione di un film.
Mercoledì 7 ottobre Palmanova sarà in festa per la compatrona Santa Giustina e per il 422° anniversario di fondazione di Palma. Alle ore 18.00 in Duomo saranno celebrati la Santa Messa solenne e il Te Deum di ringraziamento. I canti liturgici saranno a cura del Coro
«P.A. Pavona», diretto dal m.o Franco Gori. Alle ore 20.00, in contrada Donato 2, si terrà l’estrazione dei numeri della Lotteria di Santa Giustina pro opere parrocchiali.
Il «Gruppo 89» di San Giovanni al Natisone, legato alla spiritualità ecumenica di Taizé, invita a un momento di preghiera secondo lo stile tipico della comunità francese. L’incontro si svolgerà martedì 6 ottobre 2015, alle 20.30 presso la casa Luigi Scrosoppi di Orzano.
È in calendario per lunedì 12 ottobre, alle 20.30, in canonica a Palmanova, il primo incontro per fissare programma e date del percorso foraniale di preparazione alla cresima per gli adulti. Quindici gli incontri, iscrizioni entro il 4 ottobre. Qui tutte le informazioni.
Domenica 4 ottobre a Mortegliano si celebra la festa del «Perdon dal Rosari» con la celebrazione eucaristica alle ore 10.30 cui seguirà la processione. Inoltre da giovedì 1° ottobre a sabato 3 ottobre, alle ore 18 in Duomo ci sarà il triduo di preparazione alla festa.
Domenica 4 ottobre a Precenicco si festeggia il Perdon della Beata Vergine del Rosario. Alle ore 9.30 sarà celebrata la Santa Messa solenne, mentre, alle 16.00 si terranno i Vespri e la processione con la statua della Beata Vergine del Rosario accompagnata dalla Banda Comunale Santa Cecilia.
Domenica 4 ottobre alle ore 11, a Rivignano al Falt, don Daniel Mc Caughan celebrerà la Santa Messa per l’apertura dell’anno catechistico con la “benedizione degli zainetti” per Teor, Driolassa e Campomolle.
Domenica 4 ottobre a Trivignano si celebra il «Perdon dal Rosarii» con la Santa Messa alle ore 10 e, al termine la processione
lungo la “muraglia”; segue rinfresco per il quale si invita a collaborare con cibi, dolci e bevande da condividere insieme.
È entrata nel vivo a Palazzolo dello Stella la Quinquennale in onore della Beata Vergine del Suffragio che quest’anno animerà anche le parrocchie della zona pastorale (Muzzana, Piancada, Precenicco e Rivarotta oltre a Palazzolo) fino a domenica 4 ottobre. Qui il programma completo.
Lunedì 28 settembre dalle ore 15.30 nella chiesa di Santo Spirito a Udine, in via Crispi 35, si terrà un incontro con padre Julian Gonzalez, primo sacerdote al mondo consacrato alla Divina Misericordia. Dopo il S. Rosario, alle ore 16 saranno recitate le preghiere per chiedere la salute dell’Anima e del corpo e la pace nelle famiglie e nel mondo. Alle 17, Santa Messa. L’incontro è aperto a tutti.
Lunedì 28 settembre dalle ore 15.30 nella chiesa di Santo Spirito a Udine, in via Crispi 35, si terrà un incontro con padre Julian Gonzalez, primo sacerdote al mondo consacrato alla Divina Misericordia. Dopo il S. Rosario, alle ore 16 saranno recitate le preghiere per chiedere la salute dell’Anima e del corpo e la pace nelle famiglie e nel mondo. Alle 17, Santa Messa. L’incontro è aperto a tutti.
Domenica 27 settembre alle 11 a Felettis sarà celebrata la Santa Messa solenne per il «Perdon de Madone de salût» con canti
liturgici della Coral Armoniis. Seguirà la processione con l’immagine della Madonna lungo le vie del paese accompagnata dalla banda di Castions di Strada. Ci sarà poi il pranzo comunitario nel campo sportivo di Felettis. Giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 settembre alle ore 18.30 si terrà la recita del Santo Rosario di preparazione.
I genitori che desiderano battezzare i loro bambini e le loro bambine domenica 27 settembre sono pregati di darne comunicazione entro domenica 6 settembre al fine di programmare gli incontri di preparazione al sacramento.
È in calendario per domenica 27 settembre, dalle ore 15 alle 19, il tradizionale appuntamento annuale della Forania di Mortegliano per la composizione del comune progetto pastorale 2015/2016. All’inizio dell’incontro plenario sarà presente anche l’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato che illustrerà il percorso ufficiale della nostra chiesa friulana. Dopo l’assemblea generale che concluderà i lavori, l’appuntamento per tutti sarà l’Eucaristia concelebrata delle ore 19 in SS. Trinità.
Domenica 27 settembre alle ore 9.30 a Trivignano sarà celebrata la Santa Messa nella chiesetta di San Michele in Selda in occasione del festa del titolare della chiesa. In caso di maltempo la celebrazione si terrà nella chiesa parrocchiale.
Si rinnova domenica 27 settembre nella Parrocchia udinese della Beata Vergine del Carmine l’ormai tradizionale «Festa dei colori» che giunge quest’anno alla sua sesta edizione. Una ventata di mondialità che si potrà respirare dalle 15 alle 19 negli spazi dell’Oratorio multietnico della Parrocchia, con ingresso da via Aquileia 81. Ad animare il pomeriggio con balli, giochi, fiabe per bambini e musiche popolari saranno i gruppi cinese, filippino, ghanese, italiano, rumeno, sudamericano e ucraino.
È dedicato ai vent’anni di Libera il 23° convegno del Centro Balducci di Zugliano. L’iniziativa si articola – da giovedì 24 a domenica 27 settembre – in un ricchissimo calendario di incontri e dibattiti sui temi della legalità e della lotta alle mafie. A chiudere l’iniziativa sarà l’intervento di don Luigi Ciotti domenica 27 settembre.
Dal 6 fino al 27 settembre le comunità di Basiliano, Basagliapenta, Blessano, Orgnano, Variano, Villaorba e Vissandone vivranno l’esperienza della missione al popolo. Tantissime le iniziative: riflessioni, adorazione, ma anche una fiaccolata, il campeggio pre i giovani e la «Notte bianca della fede». Qui il calendario completo.
Sabato 26 settembre alle ore 20.30 in Duomo a Gemona del Friuli, si terrà la cerimonia d’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione.