Continua, nella Forania di Gemona, il ciclo di incontri, promosso dal Gruppo missionario foraniale, dedicato alla lettura dell’enciclica di Papa Francesco «Laudato si’», il prossimo appuntamento è in calendario per venerdì 23 ottobre alle ore 20.30 nella sala parrocchiale di Venzone. L’incontro successivo si terrà venerdì 30 ottobre ad Artegna, nella sala parrocchiale. L’iniziativa si chiuderà venerdì 13 novembre a Ospedaletto, nella sala parrocchiale, con la visione di un film.
La Consulta di Pastorale Giovanile della Forania di Fagagna propone una serie di incontri per giovani, un ciclo di appuntamenti dal titolo «I giovani, l’amore, l’affettività». Il primo incontro della serie, intitolato «L’amore nelle Sacre Scritture» avrà luogo venerdì 23 ottobre alle 20.30 in canonica a Villalta.
Al via domenica 18 ottobre, alle 18, i festeggiamenti per il nuovo patrono di Rivignano Teor, San Giovanni Paolo II – che si celebra ufficialmente giovedì 22 ottobre -, con l’arrivo della reliquia del Santo (alla rotonda «Drin e Delaise»); a seguire il corteo verso il Duomo di Rivignano dove iniziano le celebrazioni per la festa del Santo Patrono con la preghiera del Santo Rosario e con le meditazioni di San Giovani Paolo II; alle 19, la Santa Messa solenne di apertura, presieduta da mons. Maurizio Qualizza dell’Arcidiocesi di Gorizia, custode della reliquia, a cui farà seguito la veglia di preghiera e, fino alle 22, la possibilità di visite personali alla reliquia e confessioni. Verrà proiettato il video «Credo», testimonianza di fede di San Giovanni Paolo II. Lunedì 19, alle 9, sempre in Duomo, Santa Messa e Adorazione eucaristica, quindi la reliquia sarà trasferita a Rivarotta (ore 18), martedì 20 ad Ariis (ore 15), Flambruzzo (ore 17), Sivigliano (ore 19), mercoledì 21 a Driolassa (ore 9), Campomolle (ore 16) e Teor (18.30). Giovedì 22, Santa Messa in Duomo a Rivignano alle 10, mentre alle 19 l’Eucaristia sarà presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, con la benedizione e dedicazione della cappella feriale a S. Giovanni Paolo II.
Domenica 15 novembre alle ore 16, in Duomo a Tolmezzo, si terrà il «Concerto di San Martino» con l’inaugurazione della Rassegna concertistica “I Concerti di S. Martino” 2015.
È in calendario per martedì 20 ottobre alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Bicinicco l’incontro di preghiera e adorazione eucaristica per l’ottobre missionario dal titolo «Periferie: cuore della Missione».
Domenica 18 ottobre la Parrocchia di Tolmezzo celebra la Giornata missionaria mondiale. Alle ore 9.30, nella Casa della Gioventù è previsto il ritiro per tutti i catechisti e animatori delle elementari medie e superiori. Alle 11.00 in Duomo sarà celebrata la Santa Messa
con mandato pastorale ai catechisti.
Domenica 18 ottobre alle ore 11 in Duomo a Palmanova sarà celebrata la Santa Messa con la partecipazione dell’Associazione nazionale alpini in occasione del 60° anniversario della locale sezione di Palmanoca e del 90° anniversario del gruppo Alpini «Città di Palmanova». I canti liturgici saranno eseguiti dal coro ANA «Ardito Desio».
Domenica 18 ottobre alle ore 10.30 a Sottoselva si celebra la Santa Messa per il «Pardon dal Rosari» con canti liturgici interpretati dalla locale corale. Alle ore 15 ci sarà invece un momento di preghiera cui seguirà la processione lungo le vie del paese con l’immagine della Madonna, parteciperà la banda cittadina di Palmanova.
Domenica 18 ottobre alle ore 16 a Tolmezzo ci sarà l’inaugurazione del nuovo spazio per la catechesi e l’animazione dei ragazzi delle medie, al secondo piano della Casa della Gioventù. Sono invitati tutti i ragazzi di prima, seconda, terza media e i loro genitori.
Sabato 17 ottobre, alle ore 18, nella cappella della Purità, in piazza Duomo a Udine, sarà celebrata la Santa Messa in madrelingua friulana, accompagnata dai canti della Corale «Lis Villis». Celebrerà don Davide Larice, del Centro solidarietà giovani Giovanni Micesio. La Santa Messa sarà trasmessa in diretta da Radio Spazio.
Domenica 11 ottobre alle ore 9.30 a Privano sarà celebrata la Santa Messa solenne per il «Perdon dal Rosari» seguirà la processione
con l’immagine della Madonna lungo le vie del paese.
Domenica 11 ottobre alle ore 10,30 a Felettis sarà celebrata la Santa Messa per la 52ª Festa della Sezione di Bicinicco dell’Associazione Friulana Donatori di Sangue (AFDS). I canti liturgici saranno a cura della corale «Armoniis» di Felettis.
La comunità di Gradisca di Sedegliano, domenica 11 ottobre, celebra solennemente quella che è tra le ricorrenze più sentite e più attese dell’anno: la festività della Maternità di Maria «Mater Christi». La «Madonna di ottobre» è un culto antico, espressione di una devozione radicata nell’animo dei parrocchiani, che realizzano assieme a Maria la comunità di fratelli pronti a lodare il Signore. La festa viene preceduta dal tradizionale «Triduo» caratterizzato da incontri di preghiera e confessioni, rivolto a tutti i fedeli della parrocchia. Domenica, dunque, alle 11 la Santa Messa solenne nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano Protomartire, presieduta dal parroco don Mario Broccolo e allietata dal coro parrocchiale «Santo Stefano», diretto da Fabiola Venier. Alle 15 la solenne processione per le vie del paese con la statua della Madonna, accompagnata dalla Filarmonica sanvitese e dal coro locale. Quindi, in piazza concerto della banda, a cui faranno seguito momenti di intrattenimento per piccoli e adulti con un’«Altra nuova storia… con sorpresa finale», organizzata da Gianluca Valoppi e Michele Zamparini (nella foto, un momento di una passata celebrazione).
Domenica 11 ottobre la comunità parrocchiale di Povoletto ricorderà mons. Valerio Zamparo, a dieci anni dalla morte. Alle 11, sarà celebrata la S. Messa nella chiesa parrocchiale. A seguire, nella sala consiliare del municipio, ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica che andrà a percorrere le fasi della vita di don Valerio, dagli anni del seminario al periodo trascorso come cappellano a Socchieve, all’esperienza straordinaria vissuta nella Buja del terremoto e della ricostruzione fino alla nomina a parroco di Povoletto (dove svolse il suo ministero fino alla morte, nel 2005) e poi a monsignore.
Domenica 11 ottobre le comunità di Ligosullo e Cercivento si uniranno a don Santo De Caneva per ringraziare il Signore per i suoi primi 60 anni di vita sacerdotale. Lo faranno con la celebrazione dell’Eucarestia, alle 10 a Ligosullo e alle 15 a Cercivento.
Domenica 11 ottobre Muzzana sarà in festa per il Perdon: alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa, accompagnata dal coro «Vos di Muzane». Alle ore 15 ci saranno i Vespri con la processione con la statua della Madonna di Lourdes accompagnata dai giovani della classe 1996 e dalla Banda Rossini di Castions di Strada. Inoltre giovedì 8 ottobre alle 17.30 sarà recitato il Santo Rosario in preparazione alla festa del Perdon; venerdì 9 ci saranno le confessioni e alle 17.30 il Santo Rosario. Sabato 10 alle 15.30, sempre in preparazione alla festa, in ricreatorio ci sarà un pomeriggio ricco di giochi e divertimento per bambini e ragazzi.
Si terrà sabato 10 ottobre, dalle ore 9, nella sede dei padri Saveriani di Udine, il Convegno diocesano dell’Apostolato della Preghiera, sul tema dell’Anno della Misericordia. Sono invitati tutti gli aderenti. All’intervento del relatore, padre Luigino Talotti, direttore diocesano dell’Apostolato della preghiera, seguiranno testimonianze e la celebrazione eucaristica e consacrazione al Cuore di Gesù. Dopo il pranzo, Adorazione eucaristica e benedizione conclusiva (per informazioni, tel. 0432/857005). Il consueto incontro di preghiera dell’Apostolato della Preghiera si terrà mercoledì 7 ottobre nella chiesa di san Giacomo alle ore 15.30.
Tutti i bambini e i ragazzi delle Parrocchie di San Giacomo e di Santa Caterina a Pasian di Prato – assieme alle rispettive famiglie – sono invitati in oratorio sabato 10 ottobre, alle 20.30, per la tradizionale serata “OratorioByNight”, altrimenti conosciuta come «serata delle foto»: un’occasione per rivedersi tra animatori e genitori, famiglie, tutti assieme, e rivivere tramite alcuni filmati le più belle avventure dell’estate ormai conclusa: l’oratorio estivo, i diversi campeggi, la settimana a Roma. Durante la serata, che inizierà alle 20.30, ci sarà anche spazio per la presentazione delle attività dell’anno 2015-2016 per bambini, ragazzi e giovani.
Sempre sabato 10 ottobre nel pomeriggio, riprenderanno le attività di animazione in oratorio per tutti i bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni. L’animazione si svilupperà tra le 15 e le 17.30.
Inizierà sabato 19 settembre alle ore 20.45 la 9ª edizione della prestigiosa rassegna «Concerti d’Autunno» che si terranno nella chiesa di Avilla di Buja. Nel corso delle serate anche un omaggio a don Domenico Zanier con la presentazione del suo ultimo lavoro «“Cjavêi di Lûs». Qui il programma completo della rassegna.
È in calendario per sabato 10 ottobre la festa dei giovani della Forania di Codroipo. L’appuntamento è alle 16 in corte Bazan a Goricizza, alle 16.30 prenderanno avvio i giochi e le sfide; alle 19 sarà celebrata la S. Messa e alle 20 è prevista la cena, la gioranta si concluderà con una serata in musica grazie alla presenza dei Five Beans. È richiesto un piccolo contributo di 5 euro, per le iscrizioni è necessario contattare i referenti di zona della pastorale giovanile.