Domenica 6 dicembre alle ore 10 a Sevegliano la Santa Messa sarà animata dai bambini del catechismo. Sul sagrato della chiesa ci sarà inoltre il Mercatino di Natale proposto dalla Comunità papa Giovanni XXIII.
Domenica 6 dicembre, alle 17.30, nella chiesa parrocchiale di Pasian di Prato si terrà il primo dei due tradizionali Concerti d’Avvento, proposti per la nona volta dall’Accademia organistica udinese, con la direzione artistica di Beppino Delle Vedove e Manuel Tomadin. Il secondo appuntamento è invece per domenica 20 dicembre, sempre alle 17.30, nella Chiesa di Santa Caterina a Pasian di Prato. L’ingresso è libero.
Da domenica 6 a domenica 13 dicembre nell’Oratorio di Santa Maria la Longa sarà allestito il Mercatino di Natale con i prodotti del Commercio equo e solidale. L’utile ricavato dalla vendita dei prodotti sarà devoluto al Centre Jeunes Kamenge in Burundi, fondato da padre Claudio Marano.
Sabato 5 dicembre all’Ospedale di Latisana, alle ore 15, ci sarà un momento di preghiera foraniale per i malati con la recita del Santo Rosario e della Coroncina della Divina Misericordia.
Il «Gruppo 89» di San Giovanni al Natisone continua l’itinerario di preghiera in stile Taizé. La prossima tappa avrà luogo venerdì 4 dicembre 2015, alle 20.30, nella chiesa di Medeuzza. Per contatti e informazioni si può fare riferimento al sito web www.gruppo89.org o alla pagina Facebook “Taizé Friuli Venezia Giulia”.
Venerdì 4 dicembre la chiesa parrocchiale di Villalta ospita una serata di preghiera per tutti i giovani della forania di Fagagna, dalla prima superiore in su. Scopo della serata sarà condividere un momento di preghiera e vivere più intensamente questo tempo di Avvento.
Parteciperanno anche i giovani che hanno seguito il corso sull’affettività per il tema finale “L’amore nella preghiera”.
Venerdì 4 dicembre alle ore 20, nel Centro polifunzionale di Bicinicco, si terrà l’incontro informativo «La Via di Natale, storia e obiettivi raggiunti», interverrà la co-fondatrice e segretaria dell’Associazione Via di Natale onlus, Carmen Rosset Gallini.
Si terrà giovedì 3 dicembre alle 20.30 in Oratorio a Palmanova il secondo di tre incontri in vista del «Giubileo straordinario della
misericordia». Don Loris Della Pietra, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, proporrà una riflessione sul tema «Riconciliazione: quanto mi costa?».
Da lunedì 30 novembre prende avvio a Tolmezzo la Novena di preparazione alla solennità dell’Immacolata, appuntamento alle ore 18, nella Cappella dei Salesiani, con novena e preghiera mariana.
È in calendario per lunedì 30 novembre – alle 20.30 nella Sala mons. Palese della canonica di Mortegliano – l’ultimo appuntamento della Scuola Etico-sociale della Forania di Mortegliano. Al centro dell’incontro il tema «La conversione ecologica», interverrà suor Marzia Ceschia, docente dell’Issr «Alfredo Battisti» di Udine.
Lunedì 30 novembre alle ore 20.30 nel Centro San Francesco, terzo appuntamento del ciclo di formazione in preparazione del Giubileo straordinario della Misericordia dedicato in modo particolare agli operatori pastorali, ma aperto a tutti. A guidare l’incontro dal tema «La Riconciliazione e l’Indulgenza» sarà don Loris Della Pietra, direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano.
Domenica 29 novembre alle ore 9.30 a Gris, nella chiesa di Sant’Andrea, sarà celebrata la Santa Messa solenne in occasione della festa del patrono. Seguirà un momento conviviale con tutta la comunità.
Sabato 28 novembre alle ore 20.45 in Duomo a Gemona, si terrà un concerto di organo e canti per ricordare Pre Albino Perosa nel centenario della nascita, con la partecipazione di tre cori della Diocesi: la Cappella Musicale «Albino Perosa» di Mortegliano, il Coro femminile San Giacomo di Pasian di Prato, diretto da Giulio Tavian e la Cappella musicale della Cattedrale di Udine.
Si terrà venerdì 27 novembre alle ore 20.45 a Pasian di Prato, nella chiesa di Santa Caterina e San Giovanni Bosco, il concerto omaggio a pre Albino Perosa. Sarà eseguita la sua «Trinodia» su testo biblico tratto da Isaia Profeta si esibiranno il Coro Femminile San Giacomo, la Cappella Musicale Albino Perosa di Mortegliano e la Cappella Musicale della Cattedrale di Udine.
Le 15 parrocchie della Forania di Variano, si incontreranno venerdì 27 novembre, alle 20.30, nella chiesa di Basiliano per iniziare l’Anno della Misericordia. La celebrazione sarà guidata dal vicario foraneo, mons. Dino Bressan, ed animata dai giovani. Don Maurizio Michelutti, parroco di Basaldella, proporrà una lectio divina sul tema. Il diacono, don Corrado Colutta, proporrà invece una testimonianza sulle opere di misericordia corporale. Sono invitati in particolare i membri dei Consigli pastorali.
«Essere Chiesa oggi: che vive della Misericordia del Padre». Questo il titolo del percorso di formazione per operatoli pastorali vecchie nuovi che dal 13 ottobre al 27 novembre prenderà il via per le Parrocchie di Palazzolo, Muzzana, Precenicco, Piancada e Rivarotta. Qui il programma completo degli incontri.
Sarà don Gianni Giacomelli, priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana, a guidare i due incontri «Scoprirsi in viaggio» promossi dall’Azione Cattolica diocesana e dalla Pieve di Maria Assunta e che si terranno giovedì 26 e venerdì 27 novembre dalle 19 alle 22.30 nel Centro parrocchiale di via Salcons a Gemona. «Il viaggio interiore: verso la profondità di se stessi» e «Aperti all’incontro: verso gli altri e l’Altro» sono i temi che saranno affrontati nelle due giornate. Gli incontri sono rivolti a giovani adulti e ad adulti. È previsto un momento conviviale
Venerdì 27 novembre, memoria liturgica della Madonna della medaglia miracolosa, alle ore 10, in Duomo a Tolmezzo, sarà celebrata la Santa Messa con benedizione delle Medaglie.
Le parrocchie del centro cittadino di Udine si interrogano sul sostegno che possono dare alle realtà impegnate nell’accoglienza dei richiedenti asilo e dei profughi, per capire come rispondere all’appello di Papa Francesco. Le parrocchie del Redentore e di San Quirino organizzano per giovedì 26 novembre alle 20.45, nella sala del Redentore in via Mantica 27 un incontro sul tema «Richiedenti asilo, profughi: quale accoglienza in parrocchia? Un confronto su dubbi, impegni, risorse delle comunità cattoliche». A parlare saranno il vicedirettore della Caritas di Udine, Paolo Zenarolla, e l’assessore comunale ai Diritti e all’Inclusione sociale di Udine, Antonella Nonino. L’obiettivo dell’ incontro è finalizzato a individuare un possibile supporto le parrocchie da dare a persone che potrebbero essere loro affidate dai soggetti che hanno delle convenzioni per seguire i richiedenti asilo e rifugiati, attraverso l’impegno di famiglie o di reti di persone.
Martedì 24, mercoledì 25 e giovedì 26 novembre a Rivignano, in duomo, alle ore 17.30, si terrà il Triduo in preparazione alla festa della Madonna della Medaglia miracolosa, seguito dalla Santa Messa alle 18. Nella Santa Messa di giovedì, celebrata da padre Carmine, saranno ricordati i sostenitori del Gruppo di Volontariato vincenziano. La Santa Messa nella ricorrenza della festa della Madonna della Medaglia Miracolosa sarà celebrata a Santa Marizzutta, nella chiesetta di Sant’Anna alle ore 19.