Il gruppo Associazione ciclistica «Help Haiti» invita tutti gli amanti della bicicletta, domenica 13 marzo, nella chiesa di Chialminis (Nimis), alle ore 12.30, alla S. Messa celebrata da don Giovanni Straulin, accompagnata dalla corale S. Elena Imperatrice, diretta dal maestro Eleonora Petri.
Domenica 13 marzo a Precenicco e a Muzzana prima e dopo le Sante Messe sul sagrato delle chiese sarà presente la Comunità Giovanni XXIII con un mercatino di oggetti ad opera dei ragazzi seguiti dalla Comunità stessa.
Domenica 13 marzo, alle ore 14.30, a Casali Franceschinis sarà celebrata, in occasione della ricorrenza di San Giuseppe, la Santa Messa seguita dalla processione con la statua del Santo, sposo della Beata Vergine Maria.
Alle 09.30 di domenica 13 marzo nella sacrestia della chiesa di Madonna di Strada, a San Daniele, si terrà il consueto appuntamento mensile dell’Azione Cattolica, questa sul tema «Gesù, l’incontro che sconvolge». L’iniziativa è aperta a tutti.
Sabato 12 marzo, alle ore 18, nella cappella della Purità, in piazza Duomo a Udine, sarà celebrata la Santa Messa in madrelingua friulana, accompagnata dai canti della Coral Feagne. Celebrerà don Renato Vezzio, parroco di Salt di Povoletto. La S. Messa sarà trasmessa in diretta da Radio Spazio la voce del Friuli.
Sabato 12 marzo alle 9 nella sacrestia del Duomo di San Daniele si terrà una catechesi, aperta a tutti, a cura del Terzo Ordine Francescano Secolare su “Per dono”, la guiderà Padre Celestino.
La venerabile Concetta Bertoli «è un dono che ci fa la misericordia di Dio». Così padre Aurelio Blasotti, cappuccino, vicepostulatore della causa di beatificazione, a proposito della grande spiritualità della donna in memoria della quale stanno per entrare nel vivo le celebrazioni, nel 60° anniversario della morte, che culmineranno, venerdì 11 marzo alla presenza dell’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. Giovedì 10 marzo, alle ore 19, nella chiesa parrocchiale di Mereto di Tomba, si vivrà la S. Messa e celebrazione del «Transito» di Concetta, ossia, si rivivrà il momento della sua santa morte.
«Dall’invidia che soffre del bene altrui, alla gioia partecipata e solidale» è il tema che il gesuita Luciano Padovese affronterà giovedì 10 marzo alle ore 20.30 a Manzano, nell’Oratorio don Bosco (in via Roma, 40). L’incontro si inserisce nell’ambito del ciclo «3 vizi capitali di oggi».
Mercoledì 9 marzo, alle 20.30, in Sala Pellizzari a Tricesimo, si terrà un incontro sull’opera di misericordia corporale «Visitare gli infermi». Relatore mons. Dino Bressan, per diversi anni cappellano dell’ospedale di Udine e responsabile diocesano della Pastorale sanitaria. Sono previste le testimonianze di un volontario della Casa di riposo di Tricesimo e di un ministro straordinario dell’Eucaristia.
È in calendario per mercoledì 9 marzo, alle 20.30 nel nuovo centro pastorale della Parrocchia di San Paolino (Udine, viale Trieste), il quarto appuntamento con i «Mercoledì dell’Angelo». Interverrà don Alessio Geretti, direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano di Udine, sul tema «Gender: maschio, femmina o altro?». L’iniziativa è una proposta della Consulta di Pastorale giovanile del Vicariato urbano di Udine, con l’appoggio dell’Ufficio Diocesano di Pastorale giovanile e si articola in una serie di incontri di approfondimento su tematiche “scottanti” della fede.
Mercoledì 9 alle ore 20.30 a Gemona al centro Salcons si tiene il quarto incontro, aperto a tutti, per i «Mercoledì di Quaresima» sui 5 verbi da conoscere per costruire chiesa.
Sabato 12
Sono due gli incontri di formazione – aperti a tutti, ma in modo particolare agli operatori pastorali – promossi dalle Foranie di Cividale e di San Pietro al Natisone e incentrati sulle opere di Misericordia. Il primo appuntamento è per lunedì 7 marzo alle 20.30 a Cividale, nel Centro culturale San Francesco. Interverrà il vicedirettore della Caritas diocesana di Udine, Paolo Zenarolla, sul tema «Le opere di misericordia corporale». Lunedì 14 marzo, sempre alle 20.30 al Centro culturale San Francesco, don Maurizio Michelutti, parroco di Basaldella e direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile, affronterà il tema «Le opere di misericordia corporale».
Sabato 5 marzo, alle 18, nella cappella della Purità, a Udine, sarà celebrata la Santa Messa in madrelingua friulana, accompagnata dal Coro «Armoniis» di Felettis (Bicinicco). Celebrerà don Carlo Dorligh, parroco di Medeuzza (diretta su Radio Spazio). Al termine, concerto di musiche popolari friulane.
Sabato 5 marzo a Latisana, nella chiesa dell’ospedale alle 15, ci sarà un momento di preghiera per tutta la nostra Forania con la recita del Santo Rosario e della Coroncina alla Divina Misericordia, per tutti gli ammalati.
Prende avvio sabato 5 marzo alle 17 – ad Artegna, al Teatro mons. Lavaroni – «Lulù» un particolare percorso sul tema dell’affido familiare che coinvolgerà bambini e adulti. L’iniziativa prenderà avvio dunque con lo spettacolo teatrale «Lulù», una storia per bambini dai 3 ai 7 anni di e con Claudio Milani, della durata di 50 minuti. Tre fratelli nati una mattina d’estate dopo una notte piena di lucciole
affrontano straordinarie avventure accompagnando gli spettatori in un viaggio di curiosità e stupore.
È in calendario per sabato 5 marzo, dalle 18 alle 20, nell’Oratorio di Codroipo, l’appuntamento per il corso per animatori, una serie di incontri di formazione per i giovani che svolgono il servizio di animazione nei centri estivi. Gli incontri avranno degli approfondimenti teorici e pratici, anche in piccoli gruppi, suddivisi tra “principianti” ed “esperti”. Le altre date da segnare in calendario sono il 2, il 9 e il 16 aprile.
L’Alleanza Dives in Misericordia (Adim), fraternità carismatica cattolica di diritto pontificio, invita all’incontro di preghiera dedicato al Sacro Cuore che si terrà venerdì 4 marzo nella chiesa del Santo Spirito in via Crispi 35 a Udine, vicino al Tribunale (bus 2/4/5/6/10/11). Si inizierà alle ore 15 con l’Adorazione eucaristica e le preghiere per chiedere la guarigione dell’anima e del corpo e la pace nelle famiglie. Alle 16 sarà invece celebrata la Santa Messa e impartita la benedizione.
Venerdì 4 marzo alle ore 17.30 nella Scuola «Santa Maria degli Angeli» si terrà l’incontro per genitori «Sono grande, faccio da solo», si discuterà dei temi legati alla crescita dei figli.
La parrocchia udinese di San Quirino, in via Gemona, riapre le porte delle sue due chiese agli appassionati di musica d’organo e dei due preziosi strumenti Zanin che custodisce: quello della chiesa vecchia, costruito «in stile» veneziano da Francesco Zanin, adatto alla musica più antica, e quello della chiesa nuova (nella foto), grand’organo costruito da Gustavo Zanin nel 1989 e adatto al repertorio classico, romantico e moderno.
La rassegna primaverile si svolgerà giovedì 3 marzo con l’organista bolognese Wladimir Matesic, giovedì 10 marzo con il belga Etienne Walhein per concluldersi il 17 marzo con il Coro Polifonico di Ruda e l’organista Manuel Tomadin (tutti i concerti iniziano alle ore 20.45).
Ritorna, a Tarcento, l’appuntamento con gli incontri di spiritualità dei «Giovedì di Quaresima» che si terranno alle 20.30 nel santuario di Madonna del Giglio: 3, 10 e 17 marzo sono le date da segnare in calendario. Sarà approfondito il tema «Eterna è la sua Misericordia». Il primo giovedì sarà guidato dai Catechisti delle Elementari e dal coro di Sammardenchia, il secondo giovedì dal gruppo Cresima e dal coro di San Biagio, l’incontro sarà incentrato sul tema «Siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso». «Tutto quello che avrete fatto a uno solo di questi fratelli più piccoli, l’avrete fatto a me» è invece il titolo del terzo ed ultimo giovedì che sarà guidato dalla Pastorale della Famiglia e dai cori riuniti di Molinis.