Archivi della categoria: News dalle Foranie

giovedì 19 Maggio 16:23
Centro Balducci, presentazione del libro «Gbemontin, la vita ritrovata»
19/05/2016 16:23

Giovedì 19 maggio alle 20.30 al Centro Balducci di Zugliano sarà presentato il libro «Gbemontin. La vita ritrovata» di Enrico Di Salvo. Il libro racconta la storia di Suor Julia Aguiar, galiziana, missionaria francescana e del suo Centro dedicato alla cura di un comprensorio di circa 100.000 contadini poveri nel cuore dell’Africa Occidentale. Nell’ambito del programma di cooperazione, l’Università Federico II ha conferito nel 2009 la laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia a Suor Julia per i suoi altissimi meriti umanitari e scientifici. Il libro racconta di lei, del suo ospedale e del lavoro dei Medici missionari. Interverrà l’autore, introducono l’incontro don Pierluigi Di Piazza e don Mario Vatta.

mercoledì 18 Maggio 15:35
Mortegliano, al via il quinto ciclo della seconda sessione della Scuola Etico-sociale
18/05/2016 15:35

È in calendario per mercoledì 18 maggio alle 20.45 nella nella Sala «Monsignor Palese» della canonica di Mortegliano, il primo incontro del quinto ciclo della seconda sessione della «Scuola Etico-sociale» della Forania di Mortegliano. «Dal muro ai muri» è il tema che affronterà don Franco Gismano, docente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Alfredo Battisti» di Udine. Martedì 24 maggio sarà invece la volta di Fabio Spitaleri, docente dell’Università degli studi di Trieste che tratterà il tema «I valori dell’Unione Europea». A chiudere il ciclo sarà Adriano Saccomano, docente all’I.I.S. «Jacopo Linussio» di Codroipo, con una lezione su «Europa ed economia». Per restare sempre aggiornati basta seguire la pagina Facebook https://www.facebook.com/scuolaeticosociale

domenica 15 Maggio 13:19
Pasian di Prato, secondo appuntamento con i «Concerti di Primavera»
15/05/2016 13:19

La Parrocchia di Santa Caterina e San Giovanni Bosco, a Pasian di Prato, organizzano nel mese di maggio i «Concerti di Primavera» in collaborazione con l’Accademia Organistica Udinese, il Conservatorio Statale Jacopo Tomadini, l’Associazione Culturale Altoliventina. Domenica 15 maggio il secondo appuntamento con un concerto d’organo degli allievi del Conservatorio Matteo Larice, Roberto Squillaci e Tiziano Zanello. La conclusione domenica 22 maggio sarà affidata al quintetto di fiati «Fără Nume Wind Quintet» degli allievi del Conservatorio Claudia Mauro , flauto – Benedetta Ceron, oboe – Tania Haunzwickl, clarinetto – Alessandro Bressa, fagotto – Nicola Fattori, corno. I concerti, a ingresso libero, si terranno nella chiesa parrocchiale con inizio alle 17.30.

domenica 15 Maggio 10:28
A Tolmezzo la «Festa della prima comunione»
15/05/2016 10:28

Si terrà sabato e domenica 7 e 8 maggio e 14 e 15 maggio la «Festa della Prima Comunione». La preparazione il sabato 7 e 14 maggio con la confessione e la preparazione spirituale in Duomo alle ore 14.30 per bambini e genitori. La celebrazione si terrà domenica 8 e 15 maggio con la Santa Messa solenne della Comunione alle ore 10.30 in Duomo. Alle 20 i bambini della 1a Comunione partecipano al Santo Rosario con la veste bianca.

domenica 8 Maggio 13:09
A Pasian di Prato al via i concerti di Primavera
08/05/2016 13:09

La Parrocchia di Santa Caterina e San Giovanni Bosco, a Pasian di Prato, organizzano nel mese di maggio i «Concerti di Primavera» in collaborazione con l’Accademia Organistica Udinese, il Conservatorio Statale Jacopo Tomadini, l’Associazione Culturale Altoliventina. Ad aprire la serie, domenica 8 maggio, sarà un concerto d’organo tenuto dal maestro Andrea Toschi di Modena. Seguirà domenica 15 maggio un concerto d’organo degli allievi del Conservatorio Matteo Larice, Roberto Squillaci e Tiziano Zanello. La conclusione domenica 22 maggio sarà affidata al quintetto di fiati «Fără Nume Wind Quintet» degli allievi del Conservatorio Claudia Mauro , flauto – Benedetta Ceron, oboe – Tania Haunzwickl, clarinetto – Alessandro Bressa, fagotto – Nicola Fattori, corno. I concerti, a ingresso libero, si terranno nella chiesa parrocchiale con inizio alle ore 17,30.

domenica 8 Maggio 10:02
Villaorba, tre giorni di celebrazioni e festeggiamenti in onore della Madonna di Sant’Orsola
08/05/2016 10:02

Si rinnovano a Villaorba i festeggiamenti quinquennali per la Madonna di Sant’Orsola. Venerdì 6 maggio si terrà la processione con la statua della Beata Vergine, dalla chiesa di Sant’Orsola alla Chiesa parrocchiale con la memoria del 40° del Terremoto. Sabato 7 maggio sarà, invece, la giornata per esprimere la devozione alla Madonna: durante il giorno, momenti di preghiera per le varie età e categorie. Alle ore 20.30, Concerto spirituale di canti in onore della Madre di Gesù (con la partecipazione di tre cori). Ci sarà inoltre il mercatino degli oggetti ricordo.
Domenica 8 maggio, festa della Mamma, tutte le famiglie ringraziano il Signore per la Madre celeste e per le Mamme della terra. Alle 10.30 sarà celebrata la Santa Messa con la processione fino alla chiesa di Sant’Orsola. Alle 13 ci sarà il pranzo comunitario (con prenotazione). Estrazione della Lotteria. Il ricavato servirà per la ristrutturazione dell’impianto di riscaldamento della Chiesa.

domenica 8 Maggio 09:23
Gemona, a Sant’Agnese la rogazione dell’Ascensione e Santa Messa animata dagli Scout
08/05/2016 09:23

Domenica 8 maggio per la Solennità dell’Ascensione, le Sante Messe in Duomo solo alle ore 9 e alle 19. La S. Messa serale sarà in lingua friulana per ricordare i 50° anni della morte del gemonese pre Bepo Marchet. In S. Agnese alle ore 10.45 ritrovo nel prato antistante la Chiesa per la processione della Rogazione dell’Ascensione. A seguire Santa Messa animata dai gruppi giovanili della Forania di Gemona e dal Gruppo Scout. 


venerdì 6 Maggio 09:16
Gemona, celebrazioni per il 40° anniversario del terremoto
06/05/2016 09:16

Giovedì 5 maggio alle 17 in Duomo, celebrazione solenne, per l’intera Arcidiocesi, della Santa Messa per il 40° anniversario del terremoto. Presiede la celebrazione eucaristica l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, concelebrano i vescovi delle Diocesi gemellate con le parrocchie terremotate e i sacerdoti che hanno operato durante il terremoto. Venerdì 6 maggio alle ore 11 nella Caserma alpina «Goi Pantanali» sarà celebrata la Santa Messa per i 29 alpini deceduti nel terremoto. Alle 20 in Duomo, celebrazione della Santa Messa in suffragio dei defunti del terremoto del 6 maggio 1976 nel 40° anniversario. Seguiranno la processione e la preghiera in cimitero.