Domenica 3 aprile, a partire dalle ore 15, nella Parrocchia di Pasian di Prato, si terrà un pomeriggio di formazione spirituale e preghiera per i membri dell’Unitalsi. Don Giovanni Del Missier, professore di Teologia morale e direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Udine, approfondirà il tema «Vivere l’Infinita misericordia del Padre». Alle 16 seguirà l’Adorazione eucaristica.
Domenica 3 aprile alle ore 10 a Trivignano sarà celebrata la Santa Messa solenne per la chiusura delle sante Quarantore cui seguirà la processione con il SS.mo Sacramento. I canti liturgici saranno eseguiti della «Schola Cantorum».
Domenica 3 aprile a Porzûs prende avvio la tradizionale stagione dei pelle- grinaggi alla «Madone de Sesule», una nutrita serie di appuntamenti che, fino all’autunno, richiamerà, come avviene ogni anno, fedeli da tutto il Friuli, ma anche dalla vicina Slovenia e non solo. Già sabato 2 aprile ci sarà un’anticipazione, con la celebrazione della S. Messa per gli sloveni (alle 10.30). Domenica, la Santa Messa di apertura, alle 11.15, presieduta da p. Paolo Cocco, Cappuccino di Castelmonte, con la corale «Faisi Dongje» di Racchiuso.
Un appuntamento speciale quello di domenica 3 aprile alle 20.30, nella chiesa di Santa Maria di Pieve di Rosa a Camino al Tagliamento, con le «Melodie di Misericordia». I cori e le cantorie della Forania di Codroipo, infatti, si uniranno per costituire un grande coro, che con l’apporto dell’orchestra della Scuola di Musica della Città di Codroipo, animerà quattro serate nelle quattro sedi comunali della Forania. Ogni serata vedrà la testimonianza di un ospite che sarà invitato a raccontare un’esperienza di Misericordia. Domenica 3 aprile sarà ospite Carlo Castagna, marito, padre e nonno di 3 delle vittime della strage di Erba.
È in calendario per sabato 2 aprile alle 18 nell’Oratorio di Codroipo il nuovo appuntamento del percorso di formazione dedicato ad animatori (e prossimi animatori) dei centri estivi, dalla prima superiore in su. Questi incontri si articolano in approfondimenti teorici e pratici, anche in piccoli gruppi, suddivisi tra “principianti” ed “esperti”. Gli appuntamenti successivi saranno il 9 ed il 16 aprile.
Sabato 2 aprile, alle ore 18, nella cappella della Purità, in piazza Duomo a Udine, sarà celebrata la Santa Messa in madrelingua friulana, accompagnata dai canti della Corale San Pietro Apostolo di Tarcento. Celebrerà mons. Duilio Corgnali, parroco di Tarcento. La S. Messa sarà tra- smessa in diretta da Radio Spazio.
L’Alleanza Dives in Misericordia (Adim), fraternità carismatica cattolica di diritto pontificio, invita all’incontro di preghiera e adorazione che si terrà venerdì 1 aprile nella chiesa di Santo Spirito in via Crispi a Udine (Bus 2/4/5/6/10/11), dalle 15 (S. Messa alle 16). Sabato 2, Festa della Divina Misericordia, nella chiesa di San Bernardino, in viale Ungheria (ingresso via Ellero), dalle 14.30, Santo Rosario, Adorazione Eucaristica e S. Messa (alle 16).
Dalle 8 (con la Santa Messa) di lunedì 21 marzo, alle 19 di martedì 22 marzo, nel santuario di Madonna di Strada a San Daniele, si terrà un tempo prolungato di adorazione eucaristica continua con la possibilità di accostarsi al Sacramento della Riconciliazione.
Domenica 20 marzo alle ore 21, nella chiesa Parrocchiale di Teor si terrà il concerto di Canto Corale «Il sacro ritrovato – I tesori dei codici cividalesi» con la partecipazione del gruppo corale Schola Dilecta di Udine e della Schola Cantorum Forojuliensis di Flumignano diretti e coordinati dal m° Giovanni Zanetti.
Domenica 20 marzo la comunità di Avilla di Buja si stringe attorno a don Felice Snaidero che festeggia 40 anni di sacerdozio. Don Felice è stato ordinato il 19 marzo 1976, giorno di San Giuseppe, ed è parroco di Avilla da quasi 18 anni.
Domenica 20 marzo, alle ore 20.30, nel Duomo di Palmanova, nell’ambito dell’iniziativa «Il viaggio del Patriarca – tre concerti sul percorso dell’Unesco Marathon», viene proposto dall’Ensemble di docenti e studenti del Conservatorio statale di musica “J. Tomadini di
Udine «La Gloria di Venezia» con musiche di Gabrielli, Vivaldi, Marcello e Galuppi.
Domenica 20 marzo alle ore 16, in Duomo a Tarcento, si apriranno solennemente le Sante «Quarant’ore» con l’adorazione del Santissimo sacramento, che proseguiranno lunedì e martedì santo.
Sabato 19 marzo alle ore 10 a San Giacomo di Ragogna sarà celebrata la festa di San Giuseppe con la Santa Messa nell’omonima chiesetta di via Aonedis.
Sabato 19 marzo, dalle 17 alle 21.30 a Tolmezzo in oratorio, si terrà l’incontro del «Grest live medie». L’iniziativa è aperta a tutti i ragazzi delle medie.
Venerdì 18 Marzo, alle ore 20.30 nel Santuario di S. Antonio, Chiesa giubilare, si terrà la preparazione comunitaria e confessione individuale per giovani e adulti di tutta la Forania, con la presenza dell’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.
Giovedì 17 marzo, alle ore 9, nella Basilica delle Grazie, si terrà il consueto incontro di preghiera del Movimento diocesano di spiritualità vedovile «Beata Elena Valentinis». L’assistente spirituale, don Oscar Morandini,terrà la catechesi sulla quaresima. Seguirà la celebrazione della Santa Messa con il coniuge defunto. Per informazioni, tel. 0432/45975.
Si chiude – giovedì 17 marzo alle 20.30, nella sala parrocchiale di via Lequio – con «Su Re» di Giovanni Columbu (Italia, 2012, 80 minuti) il «Cineforum di Quaresima» – guidato da don Alessio Geretti –. Filo conduttore dei film proposti: la Misericordia.
«Quale Chiesa vogliamo essere?» è il tema al centro dell’incontro spirituale in preparazione alla Santa Pasqua che si terrà giovedì 17 marzo alle ore 20.30 a San Daniele nell’ex sala consiliare e che sarà guidato da don Ernesto Balzarin.
Martedì 15 marzo, alle ore 20.45, a Casa Immacolata a Udine, si rinnova l’appuntamento itinerante con la preghiera nello stile di Taizé.
Martedì 15 marzo alle ore 20.30 nella chiesa di Felettis il Gruppo Missionario propone un incontro quaresimale di preghiera con suor Franca.