A Tolmezzo, lunedì 25 aprile alle ore 10 si terrà la Rogazione maggiore di San Marco con la partenza processionale dal Duomo di San Martino. Alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa Solenne alla Pieve di Santa Maria Oltre But. È previsto il bacio delle Croci delle Comunità di Tolmezzo, Fusea e Cazzaso, Caneva e Casanova, Terzo e Lorenzaso con la Croce della Pieve Madre di Santa Maria Oltre Bût.
Lunedì 25 aprile in occasione della Festa di San Marco evangelista, a Driolassa si terranno – con partenza dalla Chiesa alle ore 10,30 – le Rogazioni. L’arrivo alla Cappella di San Marco è previsto alle ore 11, qui si terrà la Santa Messa (in caso di maltempo, in Chiesa).
Lunedì 25 aprile, festa di San Marco evangelista, compatrono di Palmanova, alle ore 11 in Duomo sarà celebrata la Santa Messa solenne al termine della quale, dal sagrato sarà impartita la benedizione delle automobili.
Domenica 24 aprile alle 10.30 a Cuccana sarà celebrata la Santa Messa solenne per la festa del patrono San Marco con canti
liturgici della Corale Synphonia. Al termine seguirà la processione accompagnata dalla Banda di Lavariano. La giornata si concluderà con un momento conviviale per tutta la comunità.
Domenica 24 aprile alle ore 9.30 a Muzzana, S. Messa e «Giornata della famiglia» per tutta la zona pastorale insieme alle famiglie dei bambini della zona che riceveranno il Sacramento della Prima Comunione.
Sabato 23 aprile, partire dalle ore 16.30 a Salcons, è in calendario «Stop: animazione in corso!» secondo incontro del corso animatori aperto alla Forania per i giovani delle superiori che intendono avventurarsi nell’esperienza del servizio, o che lo stanno già svolgendo, e per animatori e catechisti adulti.
Si terrà a Bertiolo, nella chiesa della Beata Vergine di Screncis, Luendì18 aprile dalle 20 alle 21.30, la veglia foraniale dei giovani dalla prima superiore in su. Un’occasione per incontrarsi con altri giovani della forania per un percorso mensile di preghiera.
È per domenica 17 aprile l’appuntamento con la 21ª «Rogazion de Plêf di Guart» che quest’anno si terrà a Comeglians con le croci delle Chiese delle Comunità Parrocchiali di: Pieve di Gorto, Mione, Ovaro, Liariis, Comeglians, Tualis, Ravascletto, Zovello, Prato Carnico, Pesariis, Rigolato, Forni Avoltri, Sappada e Cercivento. Il programma prevede alle ore 9 il ritrovo
ore 9 al parcheggio vicino alla statale, alle 10 ci sarà la chiamata delle Croci presso la chiesa di S. Nicolò. La «rogazione» e la Santa Messa si terranno nella chiesa di S. Giorgio. Alle 12.30 sarà la volta della festa insieme nel campo sportivo.
Domenica 17 aprile alle 15.30 a «La Viarte» di Santa Maria la Longa si terrà l’incontro «Gli ideali dell’amore» con una riflessione su amore ideale e amore reale guidata da don Vincenzo Salerno. Si tratta di un’iniziativa promossa da «FamigliAttiva»; è previsto il
servizio di babysitting.
Martedì 12 aprile, alle ore 20.45, nella cappella dell’ospedale S. Maria della Misericordia di Udine si rinnova l’appuntamento itinerante
con la preghiera nello stile di Taizé organizzato da Casa dell’Immacolata.
Si terrà lunedì 11 aprile, nel Centro Polifunzionale di Carpacco (in via Pasini 5), il secondo appuntamento de «Lo Spirito ha parlato per mezzo dei profeti. Agli albori dell’esperienza profetica», il ciclo di cinque incontri aperti a tutti e guidati dal biblista monsignor Renato De Zan. Qui il programma dettagliato con i temi degli appuntamenti che si terranno tutti alle ore 20.30.
Domenica 10 aprile, alle ore 11 nella parrocchiale di Gradisca di Sedegliano, appuntamento con la «Messa della Misericordia» composta dal maestro Daniele Parussini in occasione del Giubileo indetto da Papa Francesco. Esecutori il coro «Santo Stefano» di Gradisca di Sedegliano, diretto da Fabiola Venier, accompagnato all’organo portativo liturgico Francesco Zanin da Giulia Tubaro e Giacomo Balduzzi. Seguirà un breve concerto. L’ingresso è libero.
Domenica 10 aprile alle ore 09.30, nella sacrestia del santuario di Madonna di Strada a San Daniele del Friuli, avrà luogo il consueto incontro dell’Azione Cattolica, aperto a tutti, sul tema: «Pentecoste, l’incontro che invia».
I Cooperatori Paolini organizzano per sabato 9 aprile, alle ore 15.15 nella sede delle Figlie di San Paolo, in Via Marsala 11, a Udine, un incontro di formazione biblica, sul tema «La misericordia di Dio e Israele», guidato da don Stefano Romanello. L’incontro, aperto a
tutti, si concluderà alle ore 17.
Sabato 9 aprile, alle ore 18, nella cappella della Purità, in piazza Duomo a Udine, sarà celebrata la Santa Messa in madrelingua friulana, accompagnata dai canti del coro «Li vôs dal Natison». Celebrerà don Carlo Dorligh, parroco di Medeuzza. La Santa Messa sarà
trasmessa in diretta da Radio Spazio.
Sabato 9 aprile, alle ore 9, nella sacrestia del Duomo di San Daniele del Friuli, si terrà l’incontro dell’Ordine Francescano Secolare.
Nella Forania di Codroipo, in occasione del Giubileo della Misericordia, gli incontri della Lectio Divina sono dedicati ad approfondire i Salmi della Misericordia. Il prossimo appuntamento è per martedì 5 aprile alle ore 20.30 nell’oratorio di Codroipo quando sarà la volta del Salmo 103: «Dio è amore». Qui di seguito il calendario completo.
Martedì 26 Aprile – Salmo 119: Elogio della legge divina
Martedì 17 Maggio – Salmo 136: Il grande Hallel
Prenderà avvio lunedì 4 aprile, nel Centro Polifunzionale di Carpacco (in via Pasini 5), «Lo Spirito ha parlato per mezzo dei profeti. Agli albori dell’esperienza profetica», il ciclo di cinque incontri aperti a tutti e guidati dal biblista monsignor Renato De Zan. Qui il programma dettagliato con i temi degli appuntamenti che si terranno tutti alle ore 20.30.
Lunedì 4 aprile, Annunciazione del Signore, nell’Eucaristia delle ore 19, nella SS. Trinità, Suor Maria Luisa, Suor Raffaella, Suor Angela e Suor Raffaella rinnoveranno la loro consacrazione, con i voti annuali. La comunità vuole dunque condividere con loro il senso di una vita donata al servizio del Regno di Dio nella chiesa locale. Le religiose saranno accompagnate con la preghiera, la vicinanza, la collaborazione, e la gratitudine per il significativo servizio, che quotidianamente svolgono a favore dei malati, dei bisognosi, dei bambini, ragazzi e giovani ed in genere delle famiglie.
Lunedì 4 aprile alle ore 8 in Duomo a Palmanova sarà celebrata la Santa Messa nella solennità dell’Annunciazione del Signore con benedizione del pane dell’Annunziata.