Venerdì 10 giugno nella chiesa di Palazzolo alle 19 sarà celebrata la Santa Messa con l’Associazione Marinai d’Italia per tutto il circondariato di Latisana
Venerdì 10 giugno alle ore 20 nel Santuario, S Messa per tutta la Forania in preparazione alla Festa del Santo Patrono del Gemonese.
Lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 giugno alle ore 20.30 nella chiesa di Palazzolo si terrà il Triduo in preparazione alla festa di Sant’Antonio da Padova, verranno recitati i vespri di Sant’Antonio e seguirà la meditazione.
«Missus. La vicenda umana e spirituale di mons. Pietro Biasatti (1940-2001)». Il volume – curato da Luca De Clara per le Edizioni Chiandetti – sarà presentato mercoledì 1° giugno alle ore 20.30, nella sala polifunzionale del Comune di Pradamano alla presenza del curatore. Seguiranno immagini e testimonianze della prima esperienza pastorale di mons. Biasatti a Pradamano.
È in calendario per mercoledì 31 maggio alle 20.45 nella nella Sala «Monsignor Palese» della canonica di Mortegliano, l’ultimo incontro del quinto ciclo della seconda sessione della «Scuola Etico-sociale» della Forania di Mortegliano. A chiudere il ciclo sarà Adriano Saccomano, docente all’I.I.S. «Jacopo Linussio» di Codroipo, con una lezione su «Europa ed economia». Per restare sempre aggiornati basta seguire la pagina Facebook https://www.facebook.com/scuolaeticosociale
Domenica 29 maggio alle ore 11, in Duomo, sarà celebrata la Santa Messa solenne in onore della Madonna del Reduce con la partecipazione delle Associazioni d’Arma; al termine ci sarà la processione con l’immagine della Madonna lungo il perimetro di piazza Grande.
Domenica 29 maggio, alle ore 10.30 in Duomo a Gemona, sarà celebrata la Santa Messa presieduta da mons. Pietro Brollo, già parroco di Gemona, con la benedizione del restauro delle tele di Giovan Battista Grassi.
Per la prima volta dopo decenni, la statua della Madonna Missionaria di Tricesimo uscirà dal Santuario per un appuntamento di grande devozione. In occasione della chiusura del mese mariano, infatti, domenica 29 maggio alle 18, la statua sarà portata in processione dalla Protezione civile in Duomo. Qui sarà recitato il Santo Rosario e, alle 19, sarà celebrata la Santa Messa foraniale. La Vergine rimarrà in Duomo fino a martedì 31 maggio quando alle ore 20, prenderà il via la solenne processione verso il santuario alla presenza dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, e con l’accompagnamento della Banda musicale di Tricesimo. Tutte le parrocchie e associazioni parteciperanno con i loro stendardi mariani e nella recita dei misteri saranno coinvolte diverse comunità religiose.
Sarà inaugurata sabato 28 maggio alle ore 20.30 nel Centro comunitario di San Tomaso (Majano) la mostra fotografica dedicata a EmanueleTaboga, giovane prematuramente scomparso nel 2014, e grandissimo appassionato di fotografia. Tema dell’esposizione – che giunge alla sua seconda edizione – è quello dell’acqua. A presentare la mostra – dopo il saluto introduttivo del parroco, don Emmanuel Ronditse, sarà Matteo Gerometta, presidente del Circolo Fotografico «Las Lùsignes» di cui Emanuele faceva parte. A seguire interverrà Nicola Carbone, dottore forestale e guida naturalistica, sul tema «Tra il Monte, il Fiume e i Colli: paesaggi d’acqua e non del Friuli collinare».
Sabato 28 maggio alle ore 20.45 in Duomo a Gemona, si terrà il concerto di Sebastian Di Bin per il 5° anniversario della morte di mons. Gastone Candusso. Ingresso libero.
Sabato 28 maggio, alle ore 18, a Udine nella cappella della Purità, sarà celebrata la Santa Messa in Friulano, accompagnata dal quartetto a plettro «Città di Udine» che eseguirà brani di musica classica. Celebrerà don Adolfo Volpe della comunità di Tarcento. Le offerte che saranno raccolte saranno devolute all’Associazione «Pane condiviso» onlus, a sostegno di progetti di solidarietà per Haiti. Le Sante Messe in marilenghe sono sospese nel periodo estivo e riprenderanno il 1° ottobre.
Venerdì 27 maggio alle 20.30 a San Francesco, nel mese mariano, si terrà l’incontro di preghiera per la chiusura dell’Anno Catechistico.
È in calendario per mercoledì 25 maggio alle 20.30 a Majano, in Sala Del Pin, l’incontro – per le coppie di tutte le comunità parrocchiali – in preparazione alla «Festa delle famiglie». Al centro della serata, guidata da Luca Grion, direttore della Scuola di Politica ed Etica sociale dell’Arcidiocesi di Udine, l’esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco «Amoris laetitia».
È in calendario per martedì 24 maggio alle 20.45 nella nella Sala «Monsignor Palese» della canonica di Mortegliano, il secondo incontro del quinto ciclo della seconda sessione della «Scuola Etico-sociale» della Forania di Mortegliano. Fabio Spitaleri, docente dell’Università degli studi di Trieste tratterà il tema «I valori dell’Unione Europea». A chiudere il ciclo sarà Adriano Saccomano, docente all’I.I.S. «Jacopo Linussio» di Codroipo, con una lezione su «Europa ed economia». Per restare sempre aggiornati basta seguire la pagina Facebook https://www.facebook.com/scuolaeticosociale
Martedì 24 maggio ricorre la festa di Santa Maria Ausiliatrice, patrona della Parrocchia di Codroipo, alle 20 in Duomo saranno celebrati i Vespri e si terrà la processione, l’immagine sarà preceduta dai bambini di Prima Comunione e accompagnata da tutte le famiglie della Parrocchia.
Martedì 24 maggio a Gemona in canonica, alle ore 15, si tiene un incontro di formazione dell’Azione Cattolica. Tutti possono partecipare.
A Udine, lunedì 23 maggio appuntamento con la «Lectio divina» sulle opere di misericordia, guidata da mons. Pietro Romanello. La lectio divina aiuterà ad approfondire, vivere e testimoniare la Parola di Dio. Tutti sono dunque invitati ogni lunedì del mese di maggio alle ore 20.30 nella casa canonica, in via Artico di Prampero, n. 6.
Domenica 22 maggio in Duomo a Cividale alle ore 8.30, in occasione della festa di Santa Rita, durante la Santa Messa ci sarà la benedizione delle rose.
Sabato 21 maggio, a Pignano di Ragogna, si inaugurerà Cjase Balét, la giornata si aprirà alle 9.30 con l’intervento del Corpo bandistico Cjastinars di Muris di Ragogna, seguirà, alle 10, la celebrazione della Santa Messa, celebrata dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Alle 11.00 ci sarà l’intervento delle autorità e alle 11.30 seguirà lo spettacolo «Voe di Samaritan» intrattenimento teatrale di e con Dino Persello, alle 12 taglio del nastro e visita ai locali, seguirà un momento conviviale.
Venerdì 20 maggio alle 20.30 al Cinema Teatro Sociale di Gemona, si terrà – nell’ambito dell’iniziativa «I colori del vento» – la proiezione del film «Genitori», un documentario del regista friulano Alberto Fasulo, su ansie e preoccupazioni di genitori e fratelli di persone con disabilità.